allora mi servono due informazioni: se l' otturatore a gas in vendita su ehobbyasia x il kar98 d boys funziona se lo si sostituisce oppure se posso comprare un cilindro di un kar 98 vero sul quale mettere molla pistone ecc
allora mi servono due informazioni: se l' otturatore a gas in vendita su ehobbyasia x il kar98 d boys funziona se lo si sostituisce oppure se posso comprare un cilindro di un kar 98 vero sul quale mettere molla pistone ecc
Ciao a tutti e complimenti per forum, anche io dopo aver letto quello che avete scritto mi sono deciso a prendere il mauser 98k d/boys, l'ho trovato online negozio san marino a € 159, + spese. Dopo un giorno mi è arrivato tutto in ordine apro la confezione e vedo il legno del fucile picchiettato come se fosse già stato usato, lo prendo carico i bossoli sparo ricarico e il bossolo non si espelle, e questo con tutti i bossoli inoltre il mirino balla tutto, ci sono vari segni sul resto del legno, chiamo il negozio e mi fanno subito la procedura di cambio merce oppure rimborso. Adesso vediamo cosa mi dicono, ma già siamo partiti male.......
Salve.
Per quanto riguarda il legno, è un problema prettamente estetico. Il legno non è noce, ma dell'economico faggio, tinto malamente di rosso minio. Colore del tutto errato. Inoltre si scheggia e si graffia con facilità estrema.
La cosa più sensata è quella di sverniciarlo completamente e con del mordente noce medio miscelato a ciliegio tingere il calcio; conviene se si è esperti adoperare poi dell'olio di lino cotto per la finitura.
Questo per l'estetica.
per quanto riguarda i difetti al mirin estrazione ecc...mettiti l'anima in pace. Sono tutti così, se ti rileggi i miei post precedenti troverai il perchè tutto ciò avviene.
Hai due possibilità: o lo tieni così com'è per bellezza, oppure devi necessariamente mettere mano alla meccanica e sistemarla per renderlo funzionante.
Stai pur certo che dopo un certo periodo di utilizzo comincerà a perdere prestazioni a causa dell'usura della testa del cilindro che è una cosina di gomma.
C'è molto da lavorare...
Ma del resto stiamo parlando di cineserie a basso costo. E' già tanto che per 160 euro ti diano una calciatura in legno e parti realizzate in lega d'alluminio. Per quella cifra potevano fare pure tutta la meccanica in plastica...
Se uno fa due conti ovvero 160 all'utente finale, a cui vanno sottratti il guadagno del negoziante, i costi di importazione e distribuzione, i costi di costruzione...di fabbrica quanto costa questo fucile? 20 - 30 euro a dire tanto. Non ci si possono aspettare miracoli.
Io lo presi come base di partenza proprio per via della meccanica in lega d'alluminio. La calciatura non mi serviva e la buttai subito via.
Certo alla fine con tutto il lavoro speso, una calciatura Mauser originale è tutta un'altra cosa, ma il mio Mauser ora quanto costa? Dopo ben 37 ore di lavoro spese sulla meccanica più l'adeguamento del calcio pari ad altre 8 ore, siamo a 45 più ancora il costo di tutti i pezzi (calciatura compresa) dire che ne costa 1000 e più e poco.
Il discorso è sempre quello, la qualità si paga.
Ciao a tutti mi hanno cambiato il Mauser 98k difettato con un'altro, questa volta è tutto in ordine è perfetto sia esteticamente, sia meccanicamente. Ora è tutto smontato , stò lavorando sulla parte in legno troppo rossa per i miei gusti. La parte meccanica seguirà l'intervento + avanti con montaggio di ottica
Hai ragione con quei soldi ne compravi uno vero monomatricola, ho cominciato a sverniciare la parte in legno tramite carta fine da 100 in quanto ho notato che la verniciatura ha coperto delle imperfezioni sul legno almeno così tiro tutto in piano senza esagerare per non modificare la sagoma originale, per i bossoli ho risolto: ho preso i bossoli e con carta finissima li ho scarteggiato l'ha dove erano grossolanamente ruvidi, ho messo poche gocce di olio per macchina da cucire nell'otturatore dove si vede la molla, ho caricato e sparato. Automaticamento quando sparo l'olio lubrifica il bossolo internamente o-ring e gommino e quando apro per riarmare il bossolo esce che è una bellezza senza inceppamenti, questo con tutti e cinque i bossoli. Volevo chiederti se nei post precedenti hai spiegato come smontare l'otturatore nel caso dovessi cambiare il gommino o tutta la testa, e per tamponare le perdite d'aria, grazie infinite poi posto le foto che faccio mano-mano che proseguo con i lavori.
Salve a tutti, è il mio primo post su SAM, intanto un saluto a tutta la community.
Ho cominciato da pochissimo a giocare a softair, (un paio di partite o poco più) sono un appassionato "della domenica" di armi storiche e ho fatto "l'errore" di comprare un Kar D-boys.
Mi sono letto più e più volte questo post per capire ogni singolo difetto e cercare soluzioni fattibili assieme ad un amico che attualmente sta sistemando la meccanica.
Abbiamo aperto il kar e tappato il tappabile nell'otturatore, eliminato il perno di troppo, sostituita la canna (anche la mia era in due pezzi).
Ciò nonstante il gruppo aria è ancora troppo incostante e oscilla tra gli 0.80 e raramente 0.90. Ciò non sarebbe un problema, fin dall'inizio il mio acquisto era mirato a l'eleganza di questa arma piuttosto che alla sua reale utilità in game. Diciamo che cercheremo di fare tutte le modifiche fattibili da non esperti quali siamo e vedremo di accontentarci.
Volevo chiedere qualche consiglio su cose che non ho trovato su questo utilissimo post:
1- Siccome temo sia necessario rifare il pistone avevo bisogno delle misure se qualcuno di voi le ha, Tenete conto che non so assolutamente come si usa il tornio, ma le comunicherei ad un amico che farà il pistone.
2- Tutta la parte dell’otturatore ciottola in maniera imbarazzante nella sede, è possibile farci qualcosa senza dover rifare tutto il pezzo? Tipo spessorando in qualche modo?
Mi era venuta in mente una possibilità che potrebbe risolvere tutti e due i problemi:
C’è quella dannata asticella (nome ipertecnico) che espelle il bossolo in plastica (che ogni tanto esce dalla sede e si piega verso l’esterno
), rifacendo quella in metallo di uno spessore maggiore credete si possa risolvere?
Come potrei fare nel caso a farla? Quella di un kar vero può andare come base o meglio evitare e rifarsela da capo?
3 - i bossoli
Qualcuno di voi li ha rifatti o sa come rifarli? Ho un amico che potrebbe aiutarmi e farebbe anche le nikelature ma ho bisogno di spiegargli bene come fare. Qualcuno di voi ha pensato anche ad un modo alternativo per fare il bossolo? Tipo mettendo il pallino infondo invece che incima?
Il vantaggio di avere numerosi bossoli e a basso costo ti permette di rendere l’arma quasi giocabile. La gabbia raccogli bossoli la trovo pesantemente antiestetica per un arma come il kar.
Ho acquistato di recente qualche piastrina del kar originale e devo dire che i bossoli entrano perfettamente, e il sistema di pressione è abbastanza buono, l’alloggiamento per la piastrina è ben fatto e tutta l’operazione di carica si snellisce paurosamente oltre ad acquistare maggiore realismo.
C’è solo un problema se si preme troppo il pallino nel bossolo non lo spara, e se lo si preme troppo poco esce già con il caricamento manuale, figuratevi schiacciandoli tutti d’un botto dalla piastrina.
Qualcuno di voi ha una soluzione? Che so un diaframma di gomma a 4 spicchi sulla punta del bossolo o altra roba meno fantasiosa e più fattibile…
4 – bruniture
su questa lega di alluminio come si fanno le bruniture? La soda corrode l’alluminio, ma si può usare per sgrassare e togliere quella “brunitura” che c’è adesso?
5 altro che magari non ho menzionato e che potrebbe essermi utile
Volevo aggiungere anche un commento a questo schioppo. Vero che la meccanica è degna della peggior kazzabubbola da fiera, il bossolo è una menata, il pistone è un troiaio, traballa come una maracas, ecc… ma la bellezza di questa arma e il divertimento che ti da anche nel rimetterlo a posto e farla sparare sempre un pochino meglio vale la sua spesa.
Trovo che sia molto meglio concettualmente questo D-boys piuttosto che il ruffiano Tanaka (a gas!!) meglio sicuramente il Marushin (qualcuno di voi sa come funziona?)
Vi ringrazio per la dedizione che mostrate è sempre utilissima soprattutto per i neofiti.
Spero in una risposta…
Grazie e scusate la lunghezza del post…
@Trizio: Ciao e benvenuto su SAM, non è proprio la sezione adatta, ti suggerisco di riscrivere, o meglio chiedere ad un Mod di spostare il topic in Tech center o Fai da te.
Come hai notato, il K98 cinese è molto scadente. Alcune cose possono essere risolte, altre purtroppo no o per lo meno pccorre molta dimestichezza.
1) GIOCO OTTURATORE.
L'otturatore balla nella sua sede. Se ti rileggi i miei messaggi precedenti ti accorgerai di come ho risolto il problema. L'unica maniera è quella di impiegare dei grani a sfera da 3mm. Questi sono dei grani particolari che in punta hanno una sfera di acciaio rotolante, spinta da una molla. In questo modo una volta fatti dei fori filettati e piazzati i grani, puoi regolare il gioco con precisione. Alla fine del bloccafiletti ed il problema è risolto.
2) Non è possibile ripodurre in metallo l'estrattore finto di plastica. occorrerebbe essere un gran fresatore, ed avere prima di tutto una fresatrice adatta. Il pezzo Mauser non è adattabile.
3) La brunitura non è cosa semplice a farsi in casa. Il metallo non è alluminio, ma una sua lega scadente a basso costo.
4) Per il pistone niente da fare; si deve smontare e prese le quote con un calibro (magari digitale) lo si porta dal tornitore.
5) I bossoli li ho approntati ormai da tempo. Vai a rivedere i post precednti e troverai pure le foto. Non è cosa semplice ottenerli e lavorarli. Io ne ho circa 500,
@alfredo
devo aver perso roba per la strada allora... ti ringrazio dei chiarimenti rileggerò con più attenzione.
Per l'estrattore fare un negativo in gomma siliconica del pezzo in plastica e farne un calco in zama potrebbe andare? o quel pezzo deve essere flessibile?
Altri metalli consigliati tipo una lega di zama e piombo (come il white metal)?
Un'altra cosa che non avevo scritto... la stecca in plastica (la prima cosa da togliere per smontare il kar) è sostituibile con l'originale in metallo? Visto che questa va leggermente sollecitata per aprire il fucile deve essere per forza in plastica sennò non lo apro più? Temo che la cinghia a lungo andare faccia troppa pressione su quel punto...
@Revenge
scusa ma ho trovato questo post così completo sul Kar che non mi sono posto la domanda