Pagina 17 di 26 primaprima ... 71516171819 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 161 a 170 su 256

Discussione: Kar 98 d-boys w/m

  1. #161
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    allora per lo smontaggio semplice hai quasi finito. devi rimuovere la fascetta anteriore, la "molla" di plastica e la fascetta della cinghia.
    per farlo devi operare così: devi premere verso l'interno la molletta di plastica; noterai che il pirulino di contraso si abbassa. a questo punto tira tutto il pezzo della fascetta verso l'anteriore. fatto questo il tutto si disassembla facilmente in quanto la misera molletta si sfila, e la cinghia della tracolla viene via. tolto il copricanna, ti basta a questo punto tirtare tutta la meccanica verso l'alto.

    hai ora due sotto-insiemi, la guardia del grilletto che ingloba il caricatore con la molla, e tutto il gruppo canna-carcassa.

    per disassemblarlo completamente, la prima cosa che devi fare è rimuovere la spina passante che tiene unite le due semi-unità ovvero la canna e il blocco carcassa. ci sono poi due viti a tagli che una volta rimosse ti consentono di smontare i due pezzi. occhio che viene via anche la rampa di alimentazione che è interposta tra i due tipo "cuscinetto".

    ora sul blocco carcassa non hai nulla da fare.
    sul blocco canna invece, devi sollevare l'alzo (la tacca di mira) completamente, e svitare le due viti a croce che trovi sotto. poi sempre sul gruppo canna devik rimuovere le spine passanti che tengono fermo il blocco inferiore.
    attenzione, le spine non sono lisce, ma hanno dei risalti di fermo, quindi vanno martellate dal lato senza risalti altrimenti non escono.

    a questo punto tutto l'insieme della canna ti cade in mano e puoi accedere all'hop-up, alla canna e al gommino.

    la canna per essere estratta, richiede la rimozione di un grano da 3mm che la tiene fissata al blocco posteriore della canna esterna. niente di che.

    per il rimontaggio devi fare il tutto in senso opposto. sembra difficle a dirsi, ma a fare è semplice.

  2. #162
    Spina
    Club
    Rescue Team
    Età
    62
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    23

    Predefinito

    grazie, ci avevo già provato , ma non ci ero riuscito

  3. #163
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    in che senso non ci eri riuscito???

  4. #164
    Spina
    Club
    Rescue Team
    Età
    62
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    23

    Predefinito

    il precedente proprietario aveva spezzato il "pirolino" e aveva sistemato tutto con la colla.
    sapendo dove fare forza adesso sono riuscito a disassemblare il fucile.
    sistemerò tutto con una vitina.
    grazie comunque per la guida!

  5. #165
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    in effetti quel particolare è realizzato veramente con mezzi poveri. fare la molletta di ritenzione in materiale plastico...insomma è veramente assurdo. lo stesso vale per il marushin che costa però 3 volte tanto...

    con un pò di pazienza si può ricavare da una quadrella di ferro da 5 x 5 mm. certo si deve lavorare parecchio la barra, ma alla fine di certo non si spezza o cede come fosse di cartone.
    se usi una smerigliatrice angolare per sgrossare almeno in parte la barra ce la puoi fare. pioi a botta di lima ti devi portare alle dimensioni. altrimenti vedi la si trova anche intorno ai 9-10 dollari in usa e fai prima.

    ad ogni modo, voglio tornare sul discorso del mirino; l'aver utilizzato il pezzo originale come dicevo consente una regolazione in senso laterale dello stesso. a mano è dura a farsi anche perchè con bulino e martello regolare la forza in base allo spostamento da dare al mirino non è cosa semplice. ecco quindi la soluzione, un attrezzo che consente di regolare con precisione il mirino. si tratta di un semplice affusto sagomato in modo da ospitare la canna e la basetta del mirino. all'altezza convenuta, due viti che ho preso m4 x 0.8 (passo piuttosto fine) agiscono sia da destra che da sinistra sui risalti preposti del mirino spostandolo nei due sensi.

    quello fotografato l'ho trovato su internet, ma costa una cifra assurda, quindi seguendo lo stesso principio da un blocco di ferro da 12mm si spessore ne ho ricavato la sagoma del mirino e fatto i fori per le viti.
    Icone allegate Icone allegate Attrezzo 1.jpg‎   Attrezzo 2.jpg‎   Attrezzo 3.jpg‎  

  6. #166
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito Elevatore

    buon giorno a tutti.

    un'utile quanto semplice aggiustaggio che si può fare al mauser d-boys (ma anche marushin) è quello di fresare leggermente l'elevatore nella parte posteriore sinistra creando uno scalino di 2 x 2mm.

    questo scalino è presente sugli elevatori originali. a che serve? ebbene anche quando sembra funzionare tutto per bene, qualcuno avrà notato che l'ultima munizione quasi mai viene espulsa correttamente, ma resta più o meno in bilico sull'elevatore stesso. se si fa lo spacco come mostrato in figura, si consente all'elevatore di "salire" oltre il punto morto superiore creando una sporgenza con la sua stessa coda che favorisce l'espulsione della munizione. quando nel serbatoio ci sono le altre munizioni, sono esse stesse che favoriscono l'espulsione con il fondello.

    ora niente di eccezionale a realizzarsi, basta prendere il pezzo, bloccarlo in una morsa e con una lima fare lo scalino asportando il materiale. essendo una lega d'allumino piuttosto tenera è facile a lavorarsi. se si dispone di una fresatrice meglio ancora.
    in alternativa si può reperire ad un prezzo conveniente un elevatore originale per mauser k98; questo pezzo è durissimo ed è praticamente eterno considerato l'uso che se ne farebbe.
    Icone allegate Icone allegate Elevatore 1.jpg‎  

  7. #167
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito Munizioni

    salve a tutti.

    dopo aver più o meno descritto come è fatto, come funziona e come si può in parte migliorare il d-boys, è la volta della cosa più importante, ovvero le munizioni. qualsiasi arma sia essa da fuoco o giocattolo senza le munizioni è inservibile come una macchina senza la benzina...

    i giapponesi e i cinesi quanto a tirchieria fanno concorrenza a genovesi e scozzesi. le confezioni contengono infatti solo 5 miseri bossoli porta pallini, quantitativo del tutto inadeguato a sostenere un tiro a segno in quanto si fa prima ad usarle che a ricaricarle con i pallini.
    ne occorrono almeno 50 pezzi e pure son poche.
    ora acquistare 50 pezzi da un negoziante vuol dire spendere una discreta somma; fosse niente, ma chi ha il d-boys tra le mani avrà notato che molte munizioni sono difettose e non funzionano proprio.

    le munizioni del d-boys riproducono più o meno fedelmente le quote delle 8 x 57mm mauser con la differenza che li dove c'è la pallottola è montato un collare di prolungamento che in punta trattiene il pallino con un o-ring- drammaticità totale...
    la munizione sembra essere ricavata per tirnitura dal pieno e successiva nickelatura. il bossolo è forato longitudinalmente a circa 5mm per permettere il passaggio dell'aria; sul fondello è presente una tasca con fuinzione di porta o-ring
    l'aver piazzato il pallino in punta anzichè all'interno del bossolo, fa perdere moltissimo in termini di resa poichè la colonna d'aria spinta dal pistone trovando una camera (lo spazio forato) dove espandersi, perde rapidamente pressione con il risultato che sul pallino agisce una forza minore. inoltre le perdite d'aria sono enormi. dato che tra faccia otturatore e fondello ci sono ben più di 1,5mm di spazio l'o-ring posteriore non riesce a svolgere il suo lavoro poichè non viene schiacciato.
    quello anteriore di trattenimento spesse volte si attorciglia su se stesso.
    un'altro problema che affligge queste munizioni è il solco per l'estrattore. mal dimensionato fa in modo che spesse volte non venga agganciato correttamente.
    in definitiva meglio buttarle.

    in alternativa dato che le quote cincidono per l'80% con quelle del bossolo dell' 8 mauser lo si può usare come base di partenza economica (un bossolo costa da 0,7 a 1 euro) per la realizzazione delle munizioni.

    attenzione: i bossoli e i materiali da ricarica possono essere acquistati senza nessuna licenza o richiesta particolare; non rientrano tra i materiali soggetti ad autorizzazione nè tra i prodotti esplodenti. i bossoli sono "oggetti" al pari di tante altre cose e pertanto possono essere acquistati liberamente presso le armerie.

    nell'utilizzare i bossoli 8 mauser sarà necessario costruire un estrattore specifico in quanto il fondello è molto ribassato rispetto alle quote delle munizioni d-boys.
    utilizzare i bosoli permette un notevole risparmi di tempo e materiale; è certamente possibile ricavare dal pieno da una barra da 12mm di diametro un bossolo utilizzando un tornio, ma...di certo non serve un tornietto da due soldi e soprattutto i passaggi sono tantissimi. non è un lavoro semplice e alla portata di tutti. meglio quindi utilizzare il corpo già fatto di un bossolo.

    chiaramente occorre lavorarci su fino ad ottenere il pezzo desiderato. io ho spostato il bloccaggio del pallino dalla testa, in prossimità del fondello (come sul marushin) onde evitare mostruosi cali di pressione. riducendo la profondità della tasca (da realizzarsi nel fondello del bossolo) è possibile fare in modo che l'o-ring lavori correttamente.

    le munizioni d-boys essendo in 6mm hanno un corpo in prossimità del colletto pari a 9mm scarsi; difficile trovare e lavorare un tubetto con queste dimensioni.
    ho quindi preferito unificare la questione con quelle del marushin portando il colletto a 10mm; in tal modo le munizioni in 8mm e 6mm hanno la stessa forma esterna, ma diverso alesaggio.
    in ultimo la battuta di gomma del d-boys che serve a far tenuta l'ho elimibnata in favore di un o-ring che assolve questo compito piazzato all'imbocco della canna (culatta).
    Icone allegate Icone allegate cd8x57jsmauser.jpg‎   Cartucce a confronto.JPG‎   IM001273.jpg‎   IM001271.jpg‎   IM001270.jpg‎  


  8. #168
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legio Tarenti
    Iscritto il
    23 May 2008
    Messaggi
    1,130

    Predefinito

    potresti venderi faresti la felicità tua e di chi usa i vari kar :d

  9. #169
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    per poter utilizzare le munizioni che hai visto occorre fare una modifica alla canna del k98 d-boys in quanto il diametro del colletto è di 9 mm per le munizioni originali e 10mm per quelle che ho fatto io. occorre smontare il fucile e prendere il pezzo che fa da "camera di cartuccia" e alesarlo a 10,1 mm. non ci vuole niente avendo la mano ferma si può fare anche con un normale trapano per muri avendo cura di bloccare bene il pezzo nella morsa e usare punte nuove meglio se al cobalto.
    fatto questo occorre poi creare un'adeguata battuta per il frontale della munizione che sennò sfiata aria (come se non bastassero le perdite precedenti).
    serve poi ricavare dal pieno l'estrattore altrimenti quello di serie (una vera pochezza) non riuscirebbe ad agganciare correttamente il fondello.
    questa è una vera rogna in quanto si deve faticare parecchio per ricavare l'estrattore da una lamiera di 5mm di spessore. io l'ho fatto, ma poi ne ho ricavato un duisegno in auto-cad: un amico che lavoro su macchine a taglio laser me ne ha poi tagliati alcuni che con minimi adattamenti con lime fini si montano senza problemi. sarebbe assurdo infatti farne un altro dal pieno.

    quanto alla realizzazione conto terzi, una volte l'ho fatto, ma i costi sono comunque medio alti per il prodotto finito poichè il tempo di lavorazione è elevato.

    sembra facile, ma non è che si prende il bossolo e ci si salda su un tubetto ed è fatta.
    il fondello del bossolo è dimensionato per accogliere l'innesco tipo large ed ha un diametro da 5,5mm per una profondità di 3mm. questa tasca è chiusa ed ha solo il foro di trasmissione della vampa (focone).
    la tasca va compeltamente eliminata ed anzi occorre ricavare a mezzo fresatura un ulteriore risalto per poter ospitare l'o-ring necessario.

    internamente è poi necessario creare una sorta di "canna" che trattenga in fondo il pallino.
    il bossolo internamente è vuoto e progettato per ospitare un volume di polvere; chiaramente così com'è non è utilizzabile. non è possibile metterci dentro un pallino e via. i bossoli d-boys (o marushin) essendo ricavati dal pieno presentano una foratura longitudinale. lo stesso quindi va ricreato sul bossolo. le strade per farlo sono molteplici, e ne ho sperimentate diverse con diversi risultati.
    in ogni caso la lavorazione è lunga e lenta e richiede una precisione di esecuzione enorme pena l'eccentricità della foratura.

    pure il semplice tubetto non è semplice a farsi. parlando dell'8mm ad esempio serve un tubo che sia 9mm (9,1 esatti) interno e 10mm esterno. trovaree un tubo rigido a sufficienza da non ammaccarsi al solo contatto con le dita non è cosa facile. il problema lo risolsi in un'altra maniera.
    per il 6mm può sembrare più semplice, ma non lo è. ecco quindi che ho preferito mantenere le quote esterne pari a quelle del marushin e ridurre il diametro interno.
    in effetti i due fucili possono impiegare le stesse munizioni a meno della canna chiaramente.

    una cosa da notare è questa; l'angolo di spalla dell'8 mauser è tale che il solo bossolo inserito nel fucile non manderebbe in chiusura l'otturatore per circa mezzo millimetro.
    la spalla è praticamente il "collo di bottiglia" del bossolo.
    ; la spalla delle munizioni delle repliche è più aperta; applicando il tubetto sul colletto, si riduce automaticamente l'angolo di spalla e il fucile si chiude.
    per arrivare a questa conclusione che funzionasse bene ci misi 3 mesi.
    Icone allegate Icone allegate Bossolo.jpg‎   Bossolo lavorato.jpg‎   Munizioni finite.jpg‎  
    Ultima modifica di alfredo155; 05/10/2009 a 22:04

  10. #170
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Legio Tarenti
    Iscritto il
    23 May 2008
    Messaggi
    1,130

    Predefinito

    lo farei anche perchè a me piace lavorare ma senza attrezzi come devo fare

Pagina 17 di 26 primaprima ... 71516171819 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Kar98

http://www.softairmania.it/threads/58154-Kar-98-d-boys-w-mhttp:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage11softaircina.combossolohttp:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage22http:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage3http:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mbrunituramauserkar98kdboysmauserrecensione
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.