il precedente proprietario aveva spezzato il "pirolino" e aveva sistemato tutto con la colla.
sapendo dove fare forza adesso sono riuscito a disassemblare il fucile.
sistemerò tutto con una vitina.
grazie comunque per la guida!
il precedente proprietario aveva spezzato il "pirolino" e aveva sistemato tutto con la colla.
sapendo dove fare forza adesso sono riuscito a disassemblare il fucile.
sistemerò tutto con una vitina.
grazie comunque per la guida!
in effetti quel particolare è realizzato veramente con mezzi poveri. fare la molletta di ritenzione in materiale plastico...insomma è veramente assurdo. lo stesso vale per il marushin che costa però 3 volte tanto...
con un pò di pazienza si può ricavare da una quadrella di ferro da 5 x 5 mm. certo si deve lavorare parecchio la barra, ma alla fine di certo non si spezza o cede come fosse di cartone.
se usi una smerigliatrice angolare per sgrossare almeno in parte la barra ce la puoi fare. pioi a botta di lima ti devi portare alle dimensioni. altrimenti vedi la si trova anche intorno ai 9-10 dollari in usa e fai prima.
ad ogni modo, voglio tornare sul discorso del mirino; l'aver utilizzato il pezzo originale come dicevo consente una regolazione in senso laterale dello stesso. a mano è dura a farsi anche perchè con bulino e martello regolare la forza in base allo spostamento da dare al mirino non è cosa semplice. ecco quindi la soluzione, un attrezzo che consente di regolare con precisione il mirino. si tratta di un semplice affusto sagomato in modo da ospitare la canna e la basetta del mirino. all'altezza convenuta, due viti che ho preso m4 x 0.8 (passo piuttosto fine) agiscono sia da destra che da sinistra sui risalti preposti del mirino spostandolo nei due sensi.
quello fotografato l'ho trovato su internet, ma costa una cifra assurda, quindi seguendo lo stesso principio da un blocco di ferro da 12mm si spessore ne ho ricavato la sagoma del mirino e fatto i fori per le viti.
buon giorno a tutti.
un'utile quanto semplice aggiustaggio che si può fare al mauser d-boys (ma anche marushin) è quello di fresare leggermente l'elevatore nella parte posteriore sinistra creando uno scalino di 2 x 2mm.
questo scalino è presente sugli elevatori originali. a che serve? ebbene anche quando sembra funzionare tutto per bene, qualcuno avrà notato che l'ultima munizione quasi mai viene espulsa correttamente, ma resta più o meno in bilico sull'elevatore stesso. se si fa lo spacco come mostrato in figura, si consente all'elevatore di "salire" oltre il punto morto superiore creando una sporgenza con la sua stessa coda che favorisce l'espulsione della munizione. quando nel serbatoio ci sono le altre munizioni, sono esse stesse che favoriscono l'espulsione con il fondello.
ora niente di eccezionale a realizzarsi, basta prendere il pezzo, bloccarlo in una morsa e con una lima fare lo scalino asportando il materiale. essendo una lega d'allumino piuttosto tenera è facile a lavorarsi. se si dispone di una fresatrice meglio ancora.
in alternativa si può reperire ad un prezzo conveniente un elevatore originale per mauser k98; questo pezzo è durissimo ed è praticamente eterno considerato l'uso che se ne farebbe.
salve a tutti.
dopo aver più o meno descritto come è fatto, come funziona e come si può in parte migliorare il d-boys, è la volta della cosa più importante, ovvero le munizioni. qualsiasi arma sia essa da fuoco o giocattolo senza le munizioni è inservibile come una macchina senza la benzina...
i giapponesi e i cinesi quanto a tirchieria fanno concorrenza a genovesi e scozzesi. le confezioni contengono infatti solo 5 miseri bossoli porta pallini, quantitativo del tutto inadeguato a sostenere un tiro a segno in quanto si fa prima ad usarle che a ricaricarle con i pallini.
ne occorrono almeno 50 pezzi e pure son poche.
ora acquistare 50 pezzi da un negoziante vuol dire spendere una discreta somma; fosse niente, ma chi ha il d-boys tra le mani avrà notato che molte munizioni sono difettose e non funzionano proprio.
le munizioni del d-boys riproducono più o meno fedelmente le quote delle 8 x 57mm mauser con la differenza che li dove c'è la pallottola è montato un collare di prolungamento che in punta trattiene il pallino con un o-ring- drammaticità totale...
la munizione sembra essere ricavata per tirnitura dal pieno e successiva nickelatura. il bossolo è forato longitudinalmente a circa 5mm per permettere il passaggio dell'aria; sul fondello è presente una tasca con fuinzione di porta o-ring
l'aver piazzato il pallino in punta anzichè all'interno del bossolo, fa perdere moltissimo in termini di resa poichè la colonna d'aria spinta dal pistone trovando una camera (lo spazio forato) dove espandersi, perde rapidamente pressione con il risultato che sul pallino agisce una forza minore. inoltre le perdite d'aria sono enormi. dato che tra faccia otturatore e fondello ci sono ben più di 1,5mm di spazio l'o-ring posteriore non riesce a svolgere il suo lavoro poichè non viene schiacciato.
quello anteriore di trattenimento spesse volte si attorciglia su se stesso.
un'altro problema che affligge queste munizioni è il solco per l'estrattore. mal dimensionato fa in modo che spesse volte non venga agganciato correttamente.
in definitiva meglio buttarle.
in alternativa dato che le quote cincidono per l'80% con quelle del bossolo dell' 8 mauser lo si può usare come base di partenza economica (un bossolo costa da 0,7 a 1 euro) per la realizzazione delle munizioni.
attenzione: i bossoli e i materiali da ricarica possono essere acquistati senza nessuna licenza o richiesta particolare; non rientrano tra i materiali soggetti ad autorizzazione nè tra i prodotti esplodenti. i bossoli sono "oggetti" al pari di tante altre cose e pertanto possono essere acquistati liberamente presso le armerie.
nell'utilizzare i bossoli 8 mauser sarà necessario costruire un estrattore specifico in quanto il fondello è molto ribassato rispetto alle quote delle munizioni d-boys.
utilizzare i bosoli permette un notevole risparmi di tempo e materiale; è certamente possibile ricavare dal pieno da una barra da 12mm di diametro un bossolo utilizzando un tornio, ma...di certo non serve un tornietto da due soldi e soprattutto i passaggi sono tantissimi. non è un lavoro semplice e alla portata di tutti. meglio quindi utilizzare il corpo già fatto di un bossolo.
chiaramente occorre lavorarci su fino ad ottenere il pezzo desiderato. io ho spostato il bloccaggio del pallino dalla testa, in prossimità del fondello (come sul marushin) onde evitare mostruosi cali di pressione. riducendo la profondità della tasca (da realizzarsi nel fondello del bossolo) è possibile fare in modo che l'o-ring lavori correttamente.
le munizioni d-boys essendo in 6mm hanno un corpo in prossimità del colletto pari a 9mm scarsi; difficile trovare e lavorare un tubetto con queste dimensioni.
ho quindi preferito unificare la questione con quelle del marushin portando il colletto a 10mm; in tal modo le munizioni in 8mm e 6mm hanno la stessa forma esterna, ma diverso alesaggio.
in ultimo la battuta di gomma del d-boys che serve a far tenuta l'ho elimibnata in favore di un o-ring che assolve questo compito piazzato all'imbocco della canna (culatta).