Pagina 15 di 26 primaprima ... 5131415161725 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 141 a 150 su 256

Discussione: Kar 98 d-boys w/m

  1. #141
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    buona domenica a tutti.

    ultimamente mi è stato sottoposto un k98 d-boys da "curare". questo esemplare aveva oltre a tutti i difetti già riscontrati anche una terribile tendenza a tirare storto sulla destra. in prima battuta ho pensato che il ragazzetto che l'ha acquistato inesperto e incapace di gestire corettamente lo scatto strappasse i colpi sulla destra appunto.

    con rigore scientifico quindi lasciate da parte le supposizioni vado ad esaminare il fucile provandolo a mia volta constatando che effettivamente tirava sulla destra.

    prima di fare qualsiasi operazione lo rimetto in sesto alla maniera già descritta. niente da fare, sempre i colpi raggruppati a circa 20 cm a destra del punto mirato a 7-8 metri di distanza. troppo per poter essere accettato perfino per un misero d-boys.

    smontando e rimontando alla fine mi accorgo con orrore che l'accoppiamento tra la canna e il castello è stato realizzato male, per l'appunto storto sulla destra.
    c'è poco da fare, messo in questo modo sempre storto avrebbe tirato in quanto visivamente la canna sembrava la torre di pisa...
    ho quindi dovuto rifresare la sede allargandola a sufficienza e recuperare l'allineamento mediante sottili spessori d'alluminio correttamente dimensionati.

    ora il fucile tira dritto come un treno. questo inconveniente lascia pensare che in giro possano esserci molti altri esemplari con lo stesso difetto. se la fusione vien fuori storta già di fabbrica è molto probabile che altri abbiano lo stesso inconveniente.

    ho già riconsegnato il fucile al suo "padrone" e ho dimenticato di fare delle foto dell'incastro dimensionato storto.
    Ultima modifica di alfredo155; 13/09/2009 a 17:36 Motivo: correzione

  2. #142
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    01 Feb 2009
    Messaggi
    5

    Predefinito

    non vi conosco ma vi voglio bene lo stesso. praticamente state descrivendo come trasformare una pistoletta a molla in un fucile degno di questo nome... io ero interessato a prenderne uno, magari anche in legno vero, ma l'esistenza di tutti questi difetti mi scoraggia un po'... dite che si riesce a fare qualcosa semplicemente sostituendo la "canna" con una almeno monopezzo x migliorare la precisione? x quanto riguarda il lavoro sull'otturatore, mi spiace, ma non conosco tutti quei termini tecnici (un modo gentile per dire "ignorante come una capra..."), ma magari aggiungendo qualche spessore qua e là e utilizzando magari bb da 0,32, si riesce ad ottenere un tiro decente? i vostri kar dove avete "messo mano" adesso che gittata hanno?

  3. #143
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    se usi pallini da 0,32g non migliori significativamente la cosa. calcola che il difetto principale è la canna costruita in due pezzi. se non ti capita un esemplare come quello che o visionato ovvero con l'incassatura storta, la sola sostituzione della canna unita al raddrizzamento descritto qualcosa ti migliora.

    purtroppo 'hop-up è quello che è e le perdite d'aria ci sono da tutte le parti.

    calcola che un tubo da 6mm interno di solito è 8 esternamente, mentre la canna interna del -boys è sovradimensionata essendo forata a 9mm con il risultato che dentro ci balla. trovare un tubo da 6mm interno e 9 esterno è difficile se non impossibile, l'unica cosa è spessorare il tubo con del nastro. una buona soluzione "pulita" potrebbe essere quella di impiegare i termorestringenti che si usano in elettronica. ci sono di tutte le misure e una volta aderiti alla superficie fanno una presa eccezionale. lo spessore finale è poi quasi esattamente 9mm o leggermente sovradimensionato che non fa di certo male.

    per l'otturatore c'è bisogno di essere competenti in lavori di aggiuso meccanico sennò si fanno più danni che beneficio.

    comunque mantenendo il funzionamento a molla i 30 - 40 metri declarati, non li si raggiungeranno mai. questo è sicuro.

  4. #144
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    01 Feb 2009
    Messaggi
    5

    Predefinito

    ergo meglio il tanaka che va a gas? e il dboy senza modifiche ci arriva a 20 metri? dato che non sono un esperto armaiolo, se compro il fucile, e modifico la canna aggiungendo lo spessore, "deformo" la molla allungandone il passo come avevi descritto x diminuire la forza richiesta x l'incameramento, elimino il suddetto
    inutile perno, cambio il gommino dell'hop up con uno di qualità migliore, ingrasso allegramente l'otturatore e tutti i componenti più soggetti ad attriti e compro qualche bossolo in più, ho speranza di ottenere un fucile decente (diciamo precisione nel vero senso del termine nei primi 20 metri) ?

    ah, e una volta che ho una canna dritta, se utilizzo i 0.32 in alluminio, ottengo qualche miglioramento?

  5. #145
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da marenus Visualizza il messaggio
    ergo meglio il tanaka che va a gas? e il dboy senza modifiche ci arriva a 20 metri? dato che non sono un esperto armaiolo, se compro il fucile, e modifico la canna aggiungendo lo spessore, "deformo" la molla allungandone il passo come avevi descritto x diminuire la forza richiesta x l'incameramento, elimino il suddetto
    inutile perno, cambio il gommino dell'hop up con uno di qualità migliore, ingrasso allegramente l'otturatore e tutti i componenti più soggetti ad attriti e compro qualche bossolo in più, ho speranza di ottenere un fucile decente (diciamo precisione nel vero senso del termine nei primi 20 metri) ?

    ah, e una volta che ho una canna dritta, se utilizzo i 0.32 in alluminio, ottengo qualche miglioramento?
    non necessariamente un fucile (o pistola) a gas è migliore. il funzionamento a gas soffre (in qualsiasi replica) di tre problemi irrisolvibili: incostanza di rendimento, temperatura esterna, scarsa autonomia.

    l'incostanza di rendimento nasce dal fatto che la pressione nel serbatoio del gas cala colpo dopo colpo fino a divenire troppo bassa. la differenza tra i primi colpi e gli ultimi è più che evidente.
    c'è poi da considerare che il funzionamento a gas soffre di un ulteriore problema ovvero l'effetto joule thomson. che è? e' quel fenomeno fisico per il quale un gas espandendosi rapidamente attraverso un foro stretto, sottrae calore all'ambiente raffreddandosi. in altre parole più spari più si raffredda il tutto fino al congelamento delle parti (nelle armi a co2 si forma proprio il ghiaccio).
    il raffreddamento provoca un ulteriore calo della pressione e quindi del rendimento dell'arma. ciò che governa i gas, è una semplice equazione ovvero: pv = nrt dove p è la pressione, v il volume, n il numero di moli, r una costante e t è la temperatura.
    la pressione è quindi: p = nrt/v ti accorgi quindi che essa dipende dalla temperatura, dalla quantità di sostanza (il numero di moli) e dal volume.

    un fucile a gas quindi per funzionare con una certa costanza deve fare serie lente tra colpo e colpo, essere rifornito frequentemente per evitare cali di pressione. in ogni caso in inverno con temperatura esterna bassa, non funziona bene o al limite potrebbe non funzionare proprio.

    il sistema a molla e pistone (includendo anche il sistema elettrico) ha il vantaggio di essere indipendente dalla pressione del gas e tutti i fattori ad eso correlati.
    sempre di un gas compresso parliamo, ma in questo caso è l'aria che viene spinta dal pistone e dalla molla.
    ciò che determina una maggiore o meno forza di "spingimento" è la forza della molla. le molle obbediscono alla legge di hook ovvero: f = - kx
    dove k è la costante della molla che dipende dal materiale di realizzazione e x è la compressione (o trazione) della stessa.
    due molle uguali come dimensioni e avvolgimento possono avere forza differente proprio per via della k.

    ora per far si che il k98 funzioni decentemente la prima cosa che devi fare è procurarti una canna intera da 6mm; è semplice basta prendere quella di una asg qualsiasi. con un calibro (se non sai leggere il nonio usa quello digitale) misura il diametro esterno. in base a questo ti regoli su quanto ingrossarla esternamente.
    per l'hop-un puoi prendere un tubo di silicone o quello della benzinz ahe vendono i motoricambi.

    fatto questo devi passare al raddrizzamento della canna barzotta come ho descritto, ovvero devi filettare le sedi a m4 e piazzare due viti più lunghe.

    il vero problema da risolvere poi a questo punto sono le perdite d'aria tra otturatore e culatta.
    sebbene sia presente un o-ring sul fondello di ogni cartuccia, questo non serve a niente poichè non si riesce a schiacciarlo a dovere in modo da assicurare una certa tenuta. il problema è dovuto ad un enorme gioco (oltre 1mm) tra otturatore e culatta.

    non puoi allungare il passo della molla semplicemente tirandole il collo. devi proprio farla rifare ex novo.
    se fai come dici la snervi solamente e comunque ti diviene più lunga. ammesso che non ritorni come prima rimontando il tutto, otterresti l'effetto contrario, cioè invece di diminuire la forza necessaria per chiudere l'otturatore aumenterebbe.

    non serve a niente mettere il grasso sull'otturatore, ti sporchi solo le mani.

    dopo aver fatto tutto questo i 20 m sono plausibili, ma devi tener conto che devi sparare sempre in appoggio anteriore e non all'imbracciata per avere una precisione sufficiente. calcola che tra un colpo e l'altro per ovvie ragioni vai fuori punteria e quindi dovrai riallineare il fucile al bersaglio. del resto è un fucile ad otturatore girevole-scorrevole, non un semi-auto e quindi bisogna allenarsi nel suo uso.

  6. #146
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    01 Feb 2009
    Messaggi
    5

    Predefinito

    scusa, mi potresti spiegare in dettaglio cosa devo fare con il silicone sull'hop up? devo modificarne la forma con il silicone? xò insomma, tutte queste macchinazioni x ottenere 20 metri di tiro utile.. non so se valga la pena di lasciargli giù minimo un centone...

  7. #147
    Bandito dal forum
    Club
    Raigeki S.A.T.
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    1,556

    Predefinito

    20 metri?

    il mio kar tira senza problemi a 40 metri

  8. #148
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    non devi mettere il silicone sull'hop-up...
    visto che il pezzo di serie è costruito con un mezzo tubo (nel senso che è tagliato longitudinalmente) di silicone piuttosto duro, che con il tempo si sfonda per il carico della molla, conviene usare un tubetto sempre di silicone ma più morbido. in alternativa si può usare il tubo verde della benzina che vendono i motoricambi dato che ha le stesse misure.
    io consiglierei di ridurre la forza della molla di contrasto in modo da evitare di sfondare l'hop-up.

    anche se è un lavoro più complesso dovresti intervenire anche sullo stantuffo; questo monta in testa un misero tronco-cono di gomma che serve a fare da guarnizione. consumandosi perderà compressione fino a non sparare proprio.

    ad ogni modo io il sistema a molla l'ho abbandonato quasi subito dato che a me il k98 non serve per i game, ma per un sano e ludico tiro a segno più o meno impegnato.

    alcuni esemplari nuovi riescono a raggiungere distanze maggiori, ma l'usura li coglie quasi subito portando ad un decadimento delle prestazioni. per limitare l'usura della tesa del pistone conviene usare del grasso al silicone non dico in abbondanza, ma quasi.
    il grasso oltre a ridurre l'attrito farà esso stesso da tenuta lungo l'otturatore cilindro.

    comunque se ti servono altre informazioni o fotografie contattami in privato.

  9. #149
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito Canna custom

    buona domenica a tutti,

    voglio illustrare come si può realizzare una signora canna da installaere sul d-boys.
    io ho preferito farla in 8mm anzichè 6mm per 2 motivi: 1) il mauser k98 è in 8 mm (7,92) 2) sfruttare compatibilità munizionamento mauser marushin.

    inoltre l'8mm è molto più realistico sul bersaglio di quanto non sia il 6mm.
    la realizzazione comunque può essere fatta allo stesso modo anche per il 6mm facendo però un passaggio in più.

    per trasformare il d-boys in 8mm non è sosa semplicissima; la canna esterna ha n diametro interno da 9mm, mentre un normale tubo da 8mm è 10-10,5 mm non di meno.
    impossibile e poco conveniente alesare tutta la canna con mezzi semplici.
    meglio quindi adoperarsi e rifare l'intero tubo.
    il tubo esterno si può facilmente realizzare usando un bel tubo d'acciaio da 16mm di diametro; conseguentemente internamente sarà 14mm troppo largo quindi per infilarci una canna da 10mm che ci ballerebbe allegramente. si possono usare boccole in bronzo che hanno 14mm di diametro esterno e 10mm interno, ma si ottiene poi di tenere la canna interna ferma solo su due punti.

    meglio quindi adottare oltre alle succitate boccole, anche il sistema a "matrioska" ovvero infilare tubi di diametro via via decrescente fino a quello voluto.
    su questo si è facilitati pioichè le lamiere di costruzione sono di solito 1mm quindi un 16 esterno è 14 interno, un 14 esterno è 12 interno e così via. per arrivare quindi al diametro di 8mm interno (10 esterno occorrono 3 tubi da infilarsi uno nell'altro.
    il risultato finale sarà di avere una canna monolitica da 16mm esterna per 8mm interna. un bel pezzo di ferramenta...
    i tubi vanno martellati per far si che entrino. non vanno "lisci" per via delle bave di lavorazione e altro, ma questo è di sicuro un bene e a tutta garanzia di eventuali allentamenti. un pò di bloccafiletti loctite forte e si sta certi che il tutto non si muove.
    trovare un tubo da 16mm esterno e 10 interno è difficile, ma se si trova meglio ancora.
    per fare la canna a 6mm si deve mettere un tubo in più ovvero 8 esterno 6 interno tutto qui.

    ora dato che il d-boys è in 6mm c’è un problema non da poco. il mirino è montato sulla rampa come nel mauser, ma tutto l’anteriore è un solo pezzo che si fissa con un grano alla canna. chiaramente internamente è forato ad 8mm per ospitare la canna da 6. a meno di non reperire il pezzo da n marushin è impossibile quindi allargare la sede del foro a 10mm anche perché il codolo è da 12mm ed è in alluminio di bassa lega. si sfascerebbe nel trapano.
    inoltre il mirino anteriore è fisso in quanto realizzato per fusione di tutto il pezzo e la stessa cosa vale per il marushin.

    il vero mauser ha il mirino innestato a coda di rondine sulla sua basetta, cosa che consente la regolazione in senso orizzontale per correggere eventuali errori di allineamento.
    a questo punto da ricerca su siti, ho trovato negli stati uniti un rivenditore di minuerie meccaniche per armi, tra cui il mauser, che in usa è molto popolare. i pezzi sono prodotti ex novo quindi inutile cercare marchi punzoni ecc, ma a me queste cose non servono.
    per pochi dollari quindi compro la basetta con il relativo collare e il mirino anteriore.

    il collare si fissa alla canna mediante un grano m3 e questo non è un problema; il guaio è il diametro interno del collare, che non è 16mm come il resto della canna, ma 5/8 di pollice ovvero 15,8mm. un problema non da poco poiché dato che il collare è sottile non si può certo allargarlo con la punta a 16. servirebbe la tornitura quindi dell’ultimo tratto di canna, ma su un pezzo così lungo non sono attrezzato per farla.

    pensavo che gli americani avessero sbagliato le quote fissati con i pollici ecc, ma in realtà non è così. la canna del mauser è 16mm per gran parte della lunghezza, ma se si osservano bene delle foto dettagliate ci si accorge cche subito dopo la fascetta ad “h” il diametro passa da 16 a 15 con una raccordatura. ecco quindi svelato l’arcano, ma il problema resta.
    a questo punto ho girato tutta napoli tra rivenditori di tubi ecc, e alla fine ho trovato un tubo d’alluminio marca alfer da 15,8mm (nominale 16) interno 12.
    a questo punto mi è bastato prolungare il pezzo di tubo da 12mn inserito nella canna da 16mm per innestarci su questo piccolo spezzone in modo da far si che il collare del mirino ci passi su.
    la battuta posteriore da 16mm fa da fine corsa. il grano già previsto per il montaggio fissa la baserra alla canna così approntata. non resta quindi che inserire il mirino nella sua sede e regolarlo se necessario a destra o a sinistra.

    qui occorre un’ulteriore trucco, ma appena avrò sotto mano il pezzo che cerco e le foto spiegherò il tutto.

    utilizzare il mirino originale fa si che si possano correggere eventuali (non rari) disallineamenti e rendere il fucle più preciso di quanto non si ain realtà.
    il mirino con la basetta viene a costare circa 9,99 dollari facciamo 10 che al cambio favoreviole euro-dollaro sono scarsi 7 euro. inoltre le spese sono di circa 4 dollari. il problema è che dagli usa in italia ci vuole quasi un mese. in italia o in europa non ho trovato niente come minuterie di ricambio per il mauser k98, nemmeno l'importatore ufficiale della mauser (il k98 è ancora prodotto) ha nulla al riguardo.

    Icone allegate Icone allegate IMGP0651.jpg‎   IMGP0652.jpg‎   IMGP0653.jpg‎   IMGP0654.jpg‎   IMGP0655.jpg‎  


  10. #150
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    87

    Predefinito

    ho trovato una foto piouttosto chiara, dov si vede chiaramente il cambio di diametro della canna del mauser. l'ho evidenziato con un cerchio rosso
    Icone allegate Icone allegate Particolare 1d.jpg‎  

Pagina 15 di 26 primaprima ... 5131415161725 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Kar98

http://www.softairmania.it/threads/58154-Kar-98-d-boys-w-mhttp:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage11softaircina.combossolohttp:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage22http:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mpage3http:www.softairmania.itthreads58154-Kar-98-d-boys-w-mbrunituramauserkar98kdboysmauserrecensione
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.