io volevo chiedere una cosa a mr he , le varie lavorazioni sui pezzi le esegue lei oppure oppure le fa fare a qualche officina ,e si limita solo a progettare i pezzi
io volevo chiedere una cosa a mr he , le varie lavorazioni sui pezzi le esegue lei oppure oppure le fa fare a qualche officina ,e si limita solo a progettare i pezzi
sono onorato dai vostri complimenti, questo mi gratifica!
rispondo alla domanda:
per alcune cose mi devo appoggiare ad aziende specifiche, che nel tempo si adattate alle mie strane richieste.........
parliamo dei bb, delle molle,o-ring in materiali selezionati, coating in titanio o in carbonio ( rivestimenti) perchè servono specifiche competenze e relativi macchinari.
per risolvere specifiche problematiche mi avvalgo della consulenza di persone di elevato spessore tecnologico......... ma niente illusioni, loro non mi risolvono il problema, mi sottopongono solo un ventaglio di ipotetiche soluzioni. esempio quale lega metallica è più idonea ecc ecc.
i pezzi li realizzo personalmente perchè ,di fatto,ogni gbx è un caso a sè...... che tradotto è un casino
cmq le idee sono mie, si inizia con lo sviluppo, si passa ai primi prototipi e se superano i vari test sui campi di gioco, vanno in produzione in serie limitate e via così fino alla successiva idea.
prendiamo ad esempio un classico dei problemi, le boccole!
spesso e volentieri è neccessario realizarle a misura del gbx......
poi il tipo di materiale idoneo al lavoro che dovrà svolgere è fondamentale......
il corretto posizionamento , per non vanificare il pezzo stesso......
questa è per rispondere ad una domanda precedente sui cilindri, prossimante ne metterò gli ultimi nati, per ora , la visione della testa cilindro con dettaglio sul tipo specifico di o-ring e se prestate attenzione noterete un'altra esclusiva he......... lascio a voi la "scoperta"
![]()
da amante della meccanica(sono un ex pilota/preparatore di moto da cross) non posso che fare i miei complimenti a mrhe.
le soluzioni adottate sono molto raffinate,non entro nel merito sull'effettiva necessità di adottarle su una asg,ma di sicuro rappresentano una piacevole "estremizzazzione" della meccanica di un' arma da softair.
d'ora in poi seguirò con attenzine l'evolversi delle sue creazioni.
ps
mi sembra di vede un o-ring anche in punta alla pipetta su cui scorre lo spingipallino..
Ultima modifica di The_NightRider; 13/05/2009 a 22:58
e' un piacere risponderti, data la nostra "simile" provenienza di ex, si hai colto il dettaglio!
più che estremizzazioni, sono passaggi obbligati per ottenere i risultati, le performances, quanto lavoro c'è dietro per ottenere il giro più veloce...... o quante modifiche per "ridurre" di qualche centesimo di secondo..... quante spremute di cervello..........
certo, queste meccaniche fanno sorridere agli occhi di chi conosce i motori da competizione!
non per niente la valvola da me creata e testata dal 1994 a oggi il mercato non è stato in grado di fornire nulla di "equivalente" per ottenere risultati apprezabili di nota.
lungi da me le polemiche, non voglio offendere nessuno per spiegare il termine "equivalente"
![]()
le prestazioni sono sempre lo stimolo per migliorare,in qualsiasi campo.
come ho già detto non entro nel merito se le tue elaborazioni siano necessarie per giocare a softair(domenica scorsa sono stato "fregato" da un ragazzo con un ak47 che faceva si e no 9/10bb sec tenuto insieme con nastro e fil di ferro),ma di sicuro è grazie a persone come te che la tecnica và avanti.
e poi la raffinatezza meccanica è sempre piacevole,oltretutto ho saputo che i tuoi fucili hanno un'elevatissima affidabilità(se il mio stubby continua a farmi girare le p...e,mi sà che te lo spedisco).
e' vero che le asg hanno una meccanica essenziale(niente di paragonabile a un motore...),ma come dimostri tu si può migliorare tantissimo.
per la "scoperta"la testa sembra fatta in acciaio sinterizzato, anche se dal colore nn si riesce a capire esattamente..la guarnizione sembra in dacron, con margini di tolleranza minimi rispetto al diametro della testa...il terminale del beccuccio pare microsaldato al tig,e svasato, forse in funzione delle canna e dello spingipallini da abbinare( e qui torna il discorso fluidodinamica).
cavolo che realizzazioni ...
finalmente si sa qualcosa in più di quello che deve esserci all'interno di custom high end....
bellissima l'idea degli ingranaggi con i cuscinetti, il gruppo aria e le boccole addirittura su misura ... solo una cosa , però, mi fa storcere il naso........ e cioè che la parte più merdosa rimane sempre il gear box.. costruito sempre nel suo merdalluminio....( una volta mi cadde un gb con gli ingranaggi dentro da 40 cm e si piegò visibilmente.)...
io sono un san tommaso percui se non vedo non credo.
detto ciò un annetto e mezzo fa circa ho contattato mrhe per farmi preparare un colt, mi preparavo mentalmente dicendomi che in caso di fregatura alle brutte avrei speso poco più di quanto spendevo di solito per farmi preparare un fucile.
insomma per farla breve mando sto benedetto fucile, e fra piacevoli telefonate per sentire dei lavori in corso, mi ritorna dopo un pò di tempo.
arrivato il fucile non ho indagato su cosa era stato fatto ho solo verificato se i risultati erano quelli che avevo richiesto, e devo dire che il fucile era stato sistemato globalmente (parte estetica/meccanica).
non sto a sparare dati a caso dato che non ho effettuato misurazioni (e siceramente me ne fregava/frega poco), ma nel joule (il fucile si è fatto 4 tornei a cui è stato controllato) ho ottenuto quello che volevo ottenere, tanto che poco dopo me ne sono fatto fare un altro
.
olà, ben trovato.......... che coincidenza! pubblico la fotina della testa del cilindro della tua " bestia" e zac, compare il " papi"
pubbliciamo il resto ?delle foto!
scusa le risate, ma mi è venuta in mente la una tua battuta........ leggendo il tuo intervento!
rispondo agli amici:
"... solo una cosa , però, mi fa storcere il naso........ e cioè che la parte più merdosa rimane sempre il gear box.. costruito sempre nel suo merdalluminio..."
si chiama zama ed una lega definita "plastica" per la sua capacità di "adattarsi" , come tale,la variazione della sua struttura molecolare può alterare le caratteristiche fisiche del metallo, da qui la neccessità di proteggerla dall'agressione degli agenti esterni. esempio, se vedi della "polverina bianca" è un gran brutto segno perchè lo zinco presente nella lega si è ossidato ed è uscito, venendo a mancare la struttura molecolare dello zinco nella catena della lega, questa è di fatto carente delle caratteristiche iniziali. ( spiegazione volutamente semplificata per far comprendere il problema... ok! )
diffidare sempre di chi spara asinate su certi miei interventi....... definendoli innutili.......... ( nessuna polemica, solo un sassolino nella scarpa)![]()