olà one.. ma di giorno come funziona?
olà one.. ma di giorno come funziona?
nello stesso modo....... di giorno però il corpo caldo si confronta con l'esterno e il divario tra le varie temperature si assottiglia.... la capacità di rilevazione rimane comunque altissima.
so che altri posseggono e hanno utilizzato questo tipo di aggeggio..... dovessimo confrontarci sullo stesso campo di gioco io un'idea di contromisure me la sono fatta... come diceva nikita bisogna lavorare di ingegno.
ottimo !!!
altra curiosità, tutte le sigle sotto ed i numeri che indicano? apparte ovviamente data ora e scala temperatura
edit: domanda aggiuntiva... l'auto da quanto era ferma?
Ultima modifica di Wind; 03/07/2008 a 09:43
su quello dovrai aspettare un pò...... il manuale è corposo, così come i settaggi..... è forse peggio di una super macchina fotografica, quando la compri e la tiri fuori dalla scatola sei subito in grado di fare una foto... ma capire tutto il resto.... ci vuole tempo.
quelle immagini sono foto fatte direttamente dalla telecamera.
one, mi scriveresti in pm che modello di flir hai preso..
inoltre volevo chiederti con la flir ,fino a quanti metri riesci ad effettuare una scansione di buona qualita'..
grazie.
ciao, visto che l'uso di temo amere è il mio lavoro ... mi stavo domandando una cosa, che tipo di modello hai usato per fare le riprese.
che tipo di ccd monta?
pura curiosità .... perchè la mia "che usa tecnologia militare" non posso usrla in ambienti civili senza aver informato le forze dell'ordine dello spostamento della apparecchiatura ...
quella del mio club... non usa tecnologia militare.... per cui non abbiamo il tuo problema.
per le domande tecniche qualche giorno di pazienza...
potresti intanto postare tu le tue info, dato che sicuramente sei preparatissimo, spiegaqndoci le differenze tra quelle con tecnologie militari e quello usabili nell'ambito civile.
ti rispondo io:
le sigle sotto voglio dire le seguenti cose nell ordine
trif= temperatura di riferimento indicata dalla croce al centro del quadrante
tatm= temperatura ambiente, ha una termo coppia posizionata in prossimità della lente che legge la temperatura esterna
dist= dovrebbe essere il modo di misurazione, cioè in modalita istogramma (ma non sono molto sicuro, dipende dal modello), ma potrebbe anche essere la distanza approssimativa della messa a fuoco manuale
di seguito hai data e ora
i numeri sono i fattori di correzione dell'immgine (tipo quanti frame al secondo catturi, ecc ecc)
e= è il fattore di emissivita del corpo, quella la imposti tu in base ala materiale che vuoi monitorizzare, nel suo caso è sbagliato, perchè l'emissivita dell corpo umano è 0.98 e non 0.96
sembra poco l'errore invece è altissimo considerando che la scala delle emissività parte da 0.02 per l'alluminino anodizzato, fino ad 0.99 per il carbone graffittato
spero di essere stato chiaro
grazie.... per le info, in effetti non sembra facile da usare.... appena ci saremo impratichiti.... ci confronteremo tecnicamente... per ora riusciamo solo ad accenderla.
al di la dell'uso e delle possibili potenzialità di questo ausilio, sarebbe gradita una tua scheda tecnica ( ammesso che tu ne abbia voglia e tempo ) con i punti salienti, pro e contro... sui vari tipi di termocamere ecc ecc
dato che giochi potresti darci delle info che sicuramente potrebbero chiarire vari punti
grazie
Ultima modifica di one_shot; 03/07/2008 a 11:12