i silenziatori per armi reali nascono nel corso degli anni '20, in risposta alla crescente necessità da parte di agenti dello spionaggio, killer pagati dai governi e non, e truppe speciali, di poter agire in silenzio e indisturbati.
da allora circa 20 sistemi sono stati studiati per convertire la potenza sonora dello sparo in energia meccanica, così da impedire che l'energia sotto forma di onda sonora si diffondesse. tra questi ricordiamo anche l'adozione di palle subsoniche depotenziate o caricate con polveri particolari.
ora, a 80 anni dalla loro creazione, noi soft gunner montiamo o possediamo un silenziatore per le nostre asg.
il quesito che mi pongo è: funzionano davvero?
è corretto affermare che la maggior parte del rumore prodotto dalle asg è dovuto al motore e alla rivoluzione degli ingranaggi, nonchè al colpo che il pistone da alla fine della sua corsa. dunque l'espansione dei gas e il botto sonico della palla nelle nostre asg sono trascurabili, anzi inesistenti.
allora, oltre all'estetica, perchè continuiamo a montare i silenziatori sui nostri giocattoli?
mav