se hai quella potenza perdite d'aria ci devono essere per forza! mi pare strano che il gruppo aria all'inizio teneva già al 95%... di solito sfiata in modo assurdo!
se hai quella potenza perdite d'aria ci devono essere per forza! mi pare strano che il gruppo aria all'inizio teneva già al 95%... di solito sfiata in modo assurdo!

In attesa della conferma e-mail
ti dico se con una molla al joule vai a meno di 0,75 sicuramente cè una perdita oppure al pistone manca qualche dente quindi non viene tirato completamente indietro o ancora al settoriale manca qualche dente.
oppure (la sparo lì xkè non ho mai smontato una minimi...) stai mettendo una molla da 1 joule ma comunque è troppo corta o troppo lunga rispetto alla corsa del pistone nel cilindro.
ad esempio l'l85 (che ha pistone a 19denti) con una molla sp90 esce comunque a meno di 90 perchè non sfrutta a dovere la molla che è nata per i pistoni normali.
dovresti fare delle prove con molle dichiarate di pari potenza ma diversamente lunghe od a passo variabile
farò sicuramente altre prove, ma non mi riesco a spiegare questa differenza tra le varie minimi dei miei amici.
alcune sono mostruosamente over, altre come la mia, fanno pietà.
eppure, ho parlato con un mio compagno di club, alla sua minimi ha solo sostituito il motore con uno g&p ad alte prestazioni, ma oltre alla buona raffica ottenuta, per il resto è 0,90 come è sempre stata dall'inizio.
che le molle possano influire sulla tenuta del pistone/cilindro, è un dato di fatto, velocità dello scorrimento pistone e tenuta d'aria sono certamente da valutare!!!
p.s.
resta comunque il fatto che le asg cinesi, si, sono convenienti e con qualche modifica si riesce ad ottenere un buon risultato spendendo pochi €, ma chissà quanti "fischi di orecchie" gli arrivano a questi costruttori low cost da tutti noi abituati a standard quanto meno dignitosi.
bè ma sai, ora tralasciando i veri e propri giocattolini ultimamente i low cost sono ottimi fucili, con i soliti accorgimenti..
e poi per essere prodotti da schiavi cinesi sottopagati frustati 16 ore al giorno non sono niente male![]()
tenete conto che a parlar male delle asg cinesi è uno che ne ha ben 4 modelli, un ak74u della kalash, un dragunov jg, un mb03 della well e la minimi a&k.
ho un ak74 mn della marui, uno scar l della ca, un m14 schout della ca.
sono un pò soddisfatto da tutti ma in maniera diversa a secondo il modello.
dei cinesi, il dragunov è stato migliorato con canna di precisione più lunga, spessoraggio ottimale, guidamolla cuscinettata, boccole in acciaio, è preciso, affidabile ma plasticoso oltre che mal rifinito, comunque accettabile.
l' ak74u della kalash, ben rifinito, robustissimo, metallo e legno realistici, spara che è una meravigia, il suo neo è l'hop-up che è scadentissimo, non l'ho ancora aperto e lo farò il più tardi possibile.
il well da cecchino, bel fucile, ben fatto anche se ad uno sguardo più accurato, si capisce che è cinese, nelle piccole rifiniture ed accoppiamenti, per il resto è potente e preciso, nessuna modifica da apportare.
la minimi a&k, ne ho già parlato, è quella che mi ha dato più problemi e non li ho ancora risolti.
non parlo del marui e ca, perchè c'è poco da dire!!
quando ci sono questi problemi irrisolvibili...come ho gia detto su altri topic...invece di continuare a "operare" a caso con conseguente peggioramento del paziente...
porta la tua asg da qualcuno che magari ne sa un pò piu di te su smontaggio e modifiche...
se lo fai...la cosa migliore per il futuro è assistere chi "opera" in modo da essere piu preparato se,speriamo di no, risuccederà...
raga, pratico il softair dal 1992 e di asg ne ho aperte e riparate decine e decine.
non è che ci sia tanto da imparare, le quattro cose da sapere sono sempre quelle, tenuta d'aria degli o-ring, molle, boccole, spessori, gommino hop.up, pressore, ecc.
se la mia minimi no va alla grande, è per stupidi problemi di qualità costruttiva del gruppo aria, basta un decimo in meno di tenuta, per non dare la giusta spinta al pallino.
nel caso, spendo sopra una 50/60 € e risolvo, una buona testa cilindro, una testa pistone in alluminio o silicone, una buona molla , magari uno spingipallino con più tenuta ed il gioco è fatto.
ma, questi soldi, per il momento non voglio spenderli, devo prima fare delle prove con molle di durezza differente, al momento ho raggiunto 0,78 con molla da 110 lunga e aspetto che mi prestino una 120, poi vedremo il da farsi.
i vari tecnici riparatori, sono sicuramente più aggiornati per ciò che riguarda le novità, le modifiche apportate dalle case in occasione di difetti costruttivi ecc., ma in fondo, quando apri un gearbox, è tutto lì, con un pò di capacità ed esperienza, tutto si risolve.
noi nel club, abbiamo il nostro bravo meccanico, apre ogni settimana 5/6 asg per apportare modifiche o riparazioni, in linea di massima.
discutendo del mio problema "minimi a&k" abbiamo una linea comune di interventi, prima trovare una molla appropriata ( con una decina di € ho risolto ) ed eventualmente non si raggiunga un buon risultato, un gruppo aria nuovo.![]()
Ultima modifica di alexander; 28/06/2008 a 09:14
