grifo 2006: sicuramente la gara del settore più avvincente del centro-italia, vedrà, come negli scorsi anni, l'impiego di softgunner nel ruolo di attivatori/controinterdizione.
in particolare, softgunner provenienti dalle fila dei royal marines commando di roma e dei lupi del delta di perugia.
grifo 2006
perugia
6 - 7 maggio 2006
- notizie generali
grifo 2006: avanti fra tradizione ed innovazione
per la sedicesima edizione abbiamo pensato di continuare l’evoluzione della “grifo” nella direzione della pianificazione ed esecuzione di una “missione” e quindi, unitamente a tutta una serie di prove e valutazioni, anche questa edizione le pattuglie dovranno cimentarsi in un compito, una missione, che richiederà tutto il loro impegno per essere portata a termine. particolare enfasi in questa “grifo” sarà dedicata ad argomenti correlati con la difesa cbr (o nbc per i “nostalgici”) anche se non si dovranno trascurare le materie “classiche”. la speranza, come sempre, è che i nostri sforzi ottengano il gradimento di tutti coloro che vorranno partecipare.
un grazie fin d’ora a tutte gli enti, associazioni e gruppi che collaboreranno a questa sedicesima edizione .
lo staff organizzativo
la gara per pattuglie “grifo” vuole essere soprattutto un evento addestrativo dove i partecipanti vengono immersi in una situazione il più possibile realistica e dove ogni singola prova e concepita e realizzata tenendo conto che deve fornire, oltre che elementi di valutazione, anche stimoli per integrare o migliorare la propria preparazione.
nella xvi edizione proporremo una gara suddivisa in due parti: la prima simulerà un ciclo addestrativo che vedrà le pattuglie sottoposte a numerose valutazioni; la seconda sarà costituita da una missione vera e propria che ogni pattuglia dovrà pianificare e, si spera, portare a termine in territorio “nemico”. particolare enfasi della grifo2006 sarà posta, oltre che nella preparazione generale, anche nella fase di pianificazione della missione proprio per abituare le pattuglie a pianificare in un tempo ridotto azioni di una certa complessità. rapidità e preparazione a 360 gradi sarà il motivo conduttore di questa xvi edizione.
non è tradizione della grifo strutturare gare troppo selettive dal punto di vista fisico e anche questa edizione non farà eccezione. la lunghezza del percorso è stata calcolata per poter svolgere le operazioni con il tempo necessario. prove di carattere fisico sono presenti e saranno naturalmente oggetto di valutazione.
e’ importante precisare, però, che non vince la grifo chi è più veloce, ma la pattuglia che possiede la migliore preparazione complessiva nelle varie materie oggetto di prova.
la grifo è adatta sia ai militari in congedo che, soprattutto, a quelli in servizio che potranno misurarsi in situazioni e problematiche diverse dagli scenari stereotipati dell’addestramento di routine. per le pattuglie con poca o nessuna esperienza, la grifo rappresenta sicuramente un “approccio” che permetterà loro di trarre utili insegnamenti per il prosieguo dell’attività nel settore delle gare di pattuglia e nell’attività addestrativa in generale.
presupposto tattico
il conflitto che divide northland e southland sta lacerando ormai da decenni lo stato di centralia. gli interessi al centro della contesa, inizialmente basati su ragioni etnico-religiose, si sono trasformate in rivendicazioni di carattere economico che riguardano soprattutto i giacimenti di petrolio e gas naturale che sono stati scoperti all’inizio degli anni ’90 proprio di fronte alla costa occidentale di centralia. a nulla sono valsi gli sforzi di mediazione portati avanti dalla comunità internazionale per raggiungere un accordo che comportasse lo sfruttamento in comune dei giacimenti e la equa ripartizione dei proventi.
l’atteggiamento particolarmente diffidente di northland ha fatto sì che le condizioni presentate al tavolo della trattativa fossero talmente pesanti che nemmeno la disponibilità più volte dimostrata dalla delegazione di southland potesse accettarle.
northland e southland hanno una lunga tradizione di scontri e conflitti che sono stati combattuti nel corso dei secoli. all’inizio si era trattato di scontri etnico-religiosi: la popolazione di northland, di etnia balachi è stata di fede “hawari” sino dall’apparire della religione in questa parte del globo. southland è popolata quasi interamente da individui di etnia patuni che sono ciecamente fedeli ad una religione animistica. le due etnie sono da tempo immemore in lotta sia per il controllo di centralia sia per il controllo del mare che la circonda e dei traffici commerciali che vi transitano. in seguito si è aggiunto ai motivi di attrito anche il controllo dei giacimenti presenti nel mare occidentale.
le ostilità di quella che è conosciuta come la “terza guerra di centralia” sono iniziate nel gennaio del 2001 a seguito di una serie sempre più cruenta di scontri di confine originatisi nella zona orientale e poi allargatisi a tutto il confine tra le due nazioni. il passo verso l’escalation e il conflitto generalizzato è stato breve ma i combattimenti si sono protratti fino al gennaio 2005 quando la comunità internazionale ha imposto il cessate il fuoco.
nel marzo 2005 è iniziato l’afflusso di xfor, la forza multinazionale incaricata di vigilare sul cessate il fuoco. il compito di xfor si è rivelato difficile fin dall’inizio sia a causa dell’organico ridotto sia per la lontananza dalle infrastrutture logistiche principali. il tutto è stato aggravato dall’atteggiamento di entrambe le popolazioni che hanno mal tollerato, sin dall’inizio, l’arrivo di forze militari “estranee” sul proprio territorio.
l’azione di xfor è comunque proseguita senza soste ed hsa portato alla realizzazione delle prime due fasi dell’accordo di pace: la creazione di una zona smilitarizzata a cavallo del confine e il controllo di xfor dei principali sistemi d’arma a lungo raggio. la zona smilitarizzata (dmz) è divisa in due parti: la zona verde, che si estende per un’ampiezza di 20km dalla linea di confine, in cui è vietata ogni presenza militare ad eccezione di forze di polizia e xfor, e la zona gialla, ampia 20km a partire dal limite della zona verde, in cui è possibile l’ingresso di reparti e sistemi d’arma con gittata non superiore a 5 km. tutti i movimenti di missili superficie-aria, missili tattici, sistemi di artiglieria (lanciarazzi, artiglieria e mortai), aeromobili e uav hanno bisogno di un’autorizzazione xfor per lo spostamento da una località all’altra.
contemporaneamente all’azione di xfor si è sviluppata quella icwmdc (international commission for weapons of mass destruction control, abbreviata in cwc) incaricata di smantellare l’arsenale di armi di distruzione di massa in dotazione alle forze armate dei due paesi.
situazione al maggio 2006
xfor continua la sua azione di controllo sul cessate il fuoco. si registrano solo sporadiche violazioni da ambo le parti dovute soprattutto ad errori di varia natura. le maggiori preoccupazioni derivano da due fatti significativi: il sempre maggiore consenso che va acquistando all’interno di northland azhad, il partito della verita’ e il succedersi sempre più frequente di segnalazioni relative alla ripresa del programma di sviluppo di armi chimiche di northland. anche la cwc è preoccupata dal moltiplicarsi delle voci di un presunto programma chimico di northland ma, fino ad ora, le ispezioni effettuate in vari siti non hanno portato a nulla di concreto. per quanto riguarda l’ascesa al potere di azhad, vi è da registrare che essa è avvenuta parallelamente alla conquista di sempre maggiore visibilità da parte di una formazione paramilitare denominata “guardiani della verità” (cgv – corpo dei guardiani della verità) conosciuta anche come “guardia repubblicana”. tale formazione, costituita da volontari all’inizio della terza guerra di centralia, si è particolarmente distinta nel corso dei più cruenti combattimenti ed ha costruito la sua immagine sul sacrificio di migliaia di giovanissimi e abbinato alla misticità derivante dalla stretta osservanza, fino al fanatismo, della religione hawari.
italcon xfor
nel settore centrale della dmz opera il contingente nazionale articolato su una tf a livello rgt. rinforzato attualmente su base 130° rgt. fanteria leggera. l’aor di italcon è situata tra quelle dei contingenti tedesco e inglese e comprende una porzione di territorio che include i centri abitati maggiori di gubbio e perugia ed arriva fino all’estremità occidentale del lago trasimeno.
la gara
grifo2006 è una gara-esercitazione notturna e diurna, continuativa, con fasi alterne a partiti contrapposti e nemico rappresentato. le valutazioni riguarderanno varie situazioni in cui può trovarsi una pattuglia esplorante.
il tema
la pattuglia esplorante in uno scenario peace enforcing e nella lotta alla proliferazione di wmd.
pattuglie
formate da tre elementi
terreno
territorio dei comuni di corciano e magione, ambiente collinare, relativamente antropizzato, caratterizzato da colture, boschi, canali e insediamenti umani e produttivi.
cartografia
igm scala 1:25.000 - serie 25/v 122 ii no magione
serie 25 310 i magione
310 ii castel del piano
prove
grifo2006 si svilupperà lungo un percorso complessivo di circa 15 km diviso in due fasi.
nella prima fase le prove verteranno su:
• topografia e orientamento (diurno e notturno);
• attivazioni ed azioni tattiche di vario tipo;
• pronto soccorso;
• riconoscimento mezzi, aeromobili, sistemi darma;
• marcia commando e tempo totale di percorrenza;
• tiro;
• esplosivi;
• simboli tattici;
• allestimento zae
nella seconda fase le prove verteranno su:
• pianificazione, studio della missione ed emanazione ordini;
• acquisizione obiettivi e neutralizzazione;
• rapporto di pattuglia;
le prove potranno subire variazioni per motivi tecnico-logistici.
riferimenti dottrinali
pubbl. sme 1000/a/2 manuale del combattente ed.1998
pubbl. sme 6560 le pattuglie
appunti di difesa nbc sito unuci perugia ed. 2002 (scaricabile)
uniforme ed equipaggiamento
uniforme da combattimento regolamentare e senza armi. si raccomanda il massimo rigore nell'uniforme per la cerimonia conclusiva
ogni pattuglia dovrà avere al seguito:
bussola, coordinatometro e rapportatore, occorrente per scrivere, piccolo pronto soccorso, materiale per mascheramento. è richiesta inoltre una torcia elettrica con batterie di riserva per ogni componente della pattuglia.
e’ richiesto almeno un binocolo a pattuglia.
logistica
le pattuglie dovranno portare al seguito acqua e viveri da consumare durante la gara, inoltre tutto il materiale ritenuto utile o necessario per lo svolgimento della gara.
per il pernottamento è previsto un bivacco tattico durante la "missione", pertanto tutto il materiale ritenuto necessario (teli tenda, sacchi a pelo, materassini, ecc.) dovrà essere portato al seguito delle pattuglie durante la "missione".
programma
sabato 6 maggio
dalle
ore 14.00 iscrizione pattuglie presso il posto tappa
ore 15.00 fine iscrizione pattuglie presso il posto tappa
ore 15.15 briefing
ore 15.45 inizio operazioni
domenica 7 maggio
ore 11.00 termine operazioni
ore 12.00 cerimonia conclusiva e premiazione presso il monumento ai caduti di s.marinao
ore 13.30 pranzo di coesione
iscrizioni (entro il 30. 04. 2006)
comunicate tramite lettera o fax alla sezione unuci di perugia, via bonfigli 11 06100 perugia - fax 075-5722903 oppure via internet agli indirizzi in calce.
iscrizioni sul posto potranno essere accettate con riserva.
per ragioni organizzative non potranno essere ammesse alla gara più di 20 pattuglie.
quota di partecipazione comprendente il pranzo di coesione
€ 30,00 pro-capite
€ 15.00 pro-capite per le pattuglie di militari in servizio
informazioni
sezione unuci perugia tel/fax 075-5722903
(sabato 10.30-11.30 - fax h24)
cap. tullio crovato 329. 2309307
cap. maurizio cini 335. 8223399
ten. roberto mancini 339. 3711235
internet: www.unuciperugia.it
e-mail: unucipg@iol.it
info@unuciperugia.it
regolamento
art.1
la gara di pattuglia "grifo" è una competizione di carattere ginnico-sportivo-militare.
art.2
sono ammesse alla gara pattuglie formate da appartenenti all'unuci, ad associazioni d'arma riconosciute dal ministero della difesa nonché da personale in servizio nelle ff.aa. e nei corpi armati dello stato. possono partecipare alla competizione anche militari in servizio ed in congedo appartenenti a nazioni alleate.
art.3
l'uniforme prevista per la competizione è quella da combattimento attualmente ed ufficialmente in uso presso i reparti di appartenenza o in cui si è prestato servizio.
deroghe saranno tollerate nella scelta dell'equipaggiamento purché di indubbia origine militare. l'uniforme prevista per la cerimonia conclusiva deve essere strettamente regolamentare. l'uso dell'uniforme è soggetto ad autorizzazione delle competenti autorità e comporta il rispetto della normativa vigente.
art.4
spetta al capo pattuglia assicurarsi che la scheda di controllo venga debitamente compilata presso i posti di controllo. la perdita della scheda controllo comporterà la retrocessione della pattuglia all'ultimo posto.
art.5
non sono ammesse sostituzioni. la pattuglia può continuare la gara anche in due unità anche se potranno verificarsi penalizzazioni per i punteggi. scesa al di sotto della forza minima di due componenti la pattuglia dovrà immediatamente sospendere la gara. il punteggio realizzato fino a quel momento verrà comunque inserito in classifica.
art.6
non è ammesso l'uso di sistemi di comunicazione né all'interno della stessa pattuglia né tra pattuglie diverse. in caso di emergenza potranno essere usati telefoni cellulari o altri mezzi, ma solo per entrare in contatto con la de. non è ammesso l'uso di sinossi, manuali, appunti e ausili di vario tipo durante l'esecuzione delle prove. e' altresì vietato l'uso di dispositivi di navigazione satellitare (gps). tranne che in caso di emergenza e su autorizzazione della de (contattata tramite cellulare).
art.7
l'ordine di esecuzione delle prove è dato dall'ordine di arrivo al posto controllo.
art.8
le modalità di esecuzione delle prove saranno illustrate lungo il percorso o presso i posti controllo.
art.9
eventuali controversie saranno risolte dal personale del posto controllo di concerto con il direttore tecnico. per quanto non previsto dal presente regolamento si farà riferimento al giudizio insindacabile del comitato organizzatore.
art.10
la gara verrà disputata con qualsiasi condizione metereologica.
art.11
la partecipazione alla gara comporta l'incondizionata accettazione del presente regolamento.
per raggiungere s.mariano
da nord
casello autostrada a1 valdichiana
raccordo autostradale perugia-bettolle uscita corciano
seguire indicazione per ellera/s.mariano
seguire le indicazioni “grifo2006”
da sud
casello autostrada a1 orte
superstrada e45 fino a ponte s.giovanni
raccordo autostradale perugia-bettolle (dir. a1/firenze/siena)
uscita corciano seguire indicazione per ellera/s.mariano
seguire le indicazioni “grifo2006”