le asg che siano pistole e/o fucili si possono dividere in
gas: hanno un serbatoio caricato con del gas, di solito queste armi sono per lo più pistole, ma esistono anche pistole mitragliatrici a gas o veri e propri fucili automatici, a pompa o da sniper, il problema che una volta esaurito il gas devi ricaricare con l'apposita bombola e in più a basse temperature le armi a gas danno problemi.
molla: sono per lo più pistole low cost di quelle che si trovano alle bancarelle oppure fucili a pompa da sniper che con il tirare la leva dell'otturatore fa caricare la molla con relativo pistone, il grilletto fa rilasciare il pistone in un cilindro e si forma un soffio di aria compressa che spinge via il pallino, la cosa utile che gli sniper a molla sono molto silenziosi rispetto alle asg elettriche, il lato negativo (o positivo?) è che tutte le armi a molla sparano a colpo singolo.
elettriche:
le armi elettriche sono formate da una scatola metallica chiamata gearbox, con degli ingranaggi fatti girare da un motorino elettrico che mandano indietro un pistone, questo pistone scorre nel cilindro formando dell'aria compressa che lancia via il pallino, le armi elettriche sono quelle + diffuse, logicamente il motorino è fatto girare da una batteria.
il fatto che queste armi usino questo sistema qui comporta l'uso del fuoco automatico e più durata rispetto alle armi a gas.
le armi per il softair devono serre sotto il joule di potenza.
per la legge italiana un'arma sopra il joule è un'arma atta ad offendere quindi utilizzabile solo in poligono di tiro.
fucile, la pistola è usata più che altro per arma di backup (riserva).