Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28

Discussione: (Guida) Manutenzione Dei Motorini

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito (Guida) Manutenzione Dei Motorini

    ho notato che nessuno ha mai postato come fare manutenzione ai motorini delle nostre repliche.
    allora ci provo io.

    per prima cosa il materiale da procurarsi:

    -contenitore di vetro (brattolo della marmellata va benissimo)

    -acqua distillata

    -sapone neutro

    -4 stilo oppure una batteria da 9v(ma io uso sempre le stilo)

    -olio al silicone/teflon


    lo svolgimento del lavoro è più facile di quello che sembra.

    prendere il contenitore di vetro, riempirlo per 3/4 di acqua distillata appena tiepida (attorno a 40 60°c), e metterci pochissime goccie di sapone neutro (meglio quello per piatti).

    immergerci il motorino ed alimentarlo col paco batterie realizzato. il motorino deve girare piano piano per non produrre schiuma.
    la tensione molto bassa delle batterie, non è sufficente per innescare corto circuiti, in più l'acqua distillata non conduce.
    il motorino lo muovete su e giù come per inzuppare un biscotto.
    dopo pochi pescaggi vedrete del deposito sul fondo, non appena notate che dal motore iniziano a cadere particelle di sporco (e vi assicuro che ne cadono) vi fermate, e cambiate la misciela di acqua, importante è cambiarla spesso.
    saranno sufficenti poche ripetizioni (per un motore molto sporco 2 o 3 al massimo), una volta lavato il tutto, ascigate con abbondante aria compressa, e fate cadere qualche goccia di olio nelle boccoline del motore.
    fatelo girare mentre lo lubrificate.

    il tempo che richiede l'operazione non è superiore ai 10 minuti, e le vostre spazzole vi ringrazzieranno

  2. #2
    Recluta L'avatar di Frappo
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    28 May 2007
    Messaggi
    583

    Predefinito

    ottimo:-d ma non ho ben capito come faccio ad alimentarlo mentre è immerso con delle pile
    potresti spiegarlo meglio?

  3. #3
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    realizzi un pacchetto con le 4 pile collegate in serie, e con 2 fili colleghi il motorino al pacco batterie. semplice. io uso il porta batterie di un vecchio modellino di macchinina.

  4. #4
    Spina L'avatar di Thomas[GE]
    Club
    Lupi del Tigullio
    Iscritto il
    28 Mar 2008
    Messaggi
    412

    Predefinito

    appena faccio i controlli dei 15.000 bb mi occuperò anche di pulire il motore... grazie della guida.

  5. #5
    Leggenda di SAM

    L'avatar di Eddie
    Club
    S.A.S. Team Torino
    Età
    38
    Iscritto il
    02 Jun 2006
    Messaggi
    5,372

    Predefinito

    io uso lo sbloccante..lo spruzzi ne motore e lubrifica lucida e pulisce che è na meraviglia!

  6. #6
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da eddie Visualizza il messaggio
    io uso lo sbloccante..lo spruzzi ne motore e lubrifica lucida e pulisce che è na meraviglia!
    il problema sostanziale dei motorini in continua, è il deposito della graffite delle spazzole.
    il sistema sopra elencato, è anni che viene usato nel modellismo con ottimi risultati, perché rimuove tutti i detriti in circolo. ed non è un reagente chimico che modifica le caratteristiche fisiche degli isolanti

  7. #7
    Recluta L'avatar di DarkMat90
    Club
    Non Affiliato
    Età
    34
    Iscritto il
    12 Jun 2008
    Messaggi
    1,429

    Predefinito

    in definitiva che genere di benefico produce?
    una semplice riduzione degli attriti e del consumo a lungo andare?
    una migliore conservazione delle prestazioni del motore(coppia e velocità)?
    oppure è una specie di elisir in grado di rimettere a nuovo un motorino elettrico(volutamente provocatoria xd)?

  8. #8
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darkmat90 Visualizza il messaggio
    in definitiva che genere di benefico produce?
    una semplice riduzione degli attriti e del consumo a lungo andare?
    una migliore conservazione delle prestazioni del motore(coppia e velocità)?
    oppure è una specie di elisir in grado di rimettere a nuovo un motorino elettrico(volutamente provocatoria xd)?
    in pratica, va fatto sui motorini nuovi in fase di adattamento delle spazzole (che sono in graffite, e quindi prodotto abrasivo) e questo aumenta di molto la vita del motore, oltre a limitare il surriscaldamento del motorimo stesso in fase di rotazione.

    in definitiva il guadagno più alto lo hai con l'abbassamento della temperatura di esercizio ...

    ti sembra poco? o ti sembra un elisir di lunga vita?

  9. #9
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bapax Visualizza il messaggio
    in pratica, va fatto sui motorini nuovi in fase di adattamento delle spazzole (che sono in graffite, e quindi prodotto abrasivo)
    scusa ma quando leggo delle boiate del genere non ce la faccio a stare zitto...la grafite e' un prodotto abrasivo ?????????????????????????????????????????????
    ma se e' classificato come lubrificante solido e viene usato dove non si puo' usare altro tipo di lubrificante,esempio i contatti sulla catenaria dei tram (una volta erano in rame ma si consumava,ora in grafite perche' conduce e "lubrifica"),e' usata in polvere finissima dentro ad alcuni grassi per giunti omocinetici delle auto....ti pare che mettano un abrasivo dentro i giunti omocinetici delle automobili?....e ci sono altri utilizzi della grafite come lubrificamnte,ora non sto a elencarli,ti dico solo che vengono anche fatte delle boccole in taluni casi di grafite per far si che non serva lubrificante aggiuntivo.

    non dico nulla sul lavare i motori elettrici in acqua,io al massimo sparo aria compressa che son + sicuro,ma non dire caxxate che vanno puliti perche' la grafite e' abrasiva visto che e' uno dei migliori lubrificanti.
    Ultima modifica di jackal21; 25/07/2008 a 19:53

  10. #10
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    scusa ma quando leggo delle boiate del genere non ce la faccio a stare zitto...la grafite e' un prodotto abrasivo ?????????????????????????????????????????????
    ma se e' classificato come lubrificante solido e viene usato dove non si puo' usare altro tipo di lubrificante,esempio i contatti sulla catenaria dei tram (una volta erano in rame ma si consumava,ora in grafite perche' conduce e "lubrifica"),e' usata in polvere finissima dentro ad alcuni grassi per giunti omocinetici delle auto....ti pare che mettano un abrasivo dentro i giunti omocinetici delle automobili?....e ci sono altri utilizzi della grafite come lubrificamnte,ora non sto a elencarli,ti dico solo che vengono anche fatte delle boccole in taluni casi di grafite per far si che non serva lubrificante aggiuntivo.

    non dico nulla sul lavare i motori elettrici in acqua,io al massimo sparo aria compressa che son + sicuro,ma non dire caxxate che vanno puliti perche' la grafite e' abrasiva visto che e' uno dei migliori lubrificanti.
    mi dispiace contraddirti, ma la polvere di graffite viene utilizzata anche per realizzare le superfici trattate tipo specchiature, o altri trattamenti di generalità molto similari.

    per quanto riguarda l'aggiunta di polveri di rame, graffite, ecc ecc ecc che non ti sto ad elencare .... vengono aggiunte non per lubrificare, ma ben si per poter mantenere le caratteristiche del lubrificante. cioè aiutano a mantenere le viscosità giuste di lavoro in base alle temperature di esercizio.
    mentre per le boccole in graffite .....non ci giurerei che esistano visto che con la graffite ci fanno le anime delle matite .... al massimo la fai per una penna da geometra.
    però esiste un materale a base di teflon graffittato, che viene usato in applicazioni molto particolari (altissima temperatura, bassissimo stres meccanico) dove normali lubrificanti non hanno modo di lavorare correttamente, ma di contro hanno che si consumano subito ....

    se hai altre domande, falle pure, visto che le tue lacune sono da colmare.

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.