Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19

Discussione: Ventilare elmetto e zona fronte

  1. #11
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    no no, so che le ventole di solito aspirano l'aria dal processore e la buttano verso l'esterno, ma nel caso di quella ventola non era cosi'. molto probabilmente perche' il processore era veramente vecchio....evidentemente 10 anni fa le ventole buttavano aria contro il processore anziche' il contrario.

    mi sono comunque assicurato del verso, semplicemente sentendo la differenza sulla mano...insomma si capiva chiaramente qual era il verso con cui buttava fuori l'aria, quindi l'ho posizionata nella scatola di conseguenza!

    per quanto riguarda il foro, non avrebbe avuto importanza la sua posizione, perche' l'obiettivo era quello di sigillare la scatola in modo da non avere perdite d'aria. non avendo perdite d'aria, l'aria sarebbe dovuta uscire dall'unica via di fuga disponibile....e cioe' il foro praticato da me. quindi la posizione assumeva un'importanza molto poco rilevante. ma evidentemente non era abbastanza sigillata, e i fori di aspirazione in qualche modo fungevano anche da espirazione, insomma chissa' che movimenti faceva l'aria all'interno della scatolina per cui riusciva ad uscire anche dai fori di aspirazione!

  2. #12
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rogermorse
    molto probabilmente perche' il processore era veramente vecchio....evidentemente 10 anni fa le ventole buttavano aria contro il processore anziche' il contrario.
    veramente a tutt'oggi funzionano ancora tutte così. soffiano contro il dissipatore posto sul procio.

    la posizione del foro è importante. nel punto dove l'hai messo rischi che l'aria torni indietro ed esca dai fori di aspirazione.

  3. #13
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    ok cmq ho cambiato progetto, quella del tubo era troppo laborioso.

    per le ventole non saprei dirti, perche' ne ho una scatola piena e funzionano in vari sensi. io sapevo che il dissipatore raccoglieva il calore del procio e la ventola lo buttava verso l'esterno. cmq non fa niente, per quello che mi serve. tanto una volta che si ha la ventola in mano si vede subito qual e' il senso verso cui sputa l'aria.

    ho aggiornato anche il montaggio della ventola. ho trovato una ventola quadrata quindi non c'e' stato bisogno della scatola e degni spessori e dei fori.

    non essendoci una scatola a contenere la ventola, c'era il rischio che la ventola si impigliasse nei capelli oppure che qualcosa premesse contro la ventola facendo rumore o addirittura bloccandola a causa della pressione esercitata sul motore.

    ho risolto per adesso mettendo una zanzariera (l'aria viene aspirata benissimo, con resistenza quasi pari a 0) dal lato aspirazione, che era quello piu' scoperto. i capelli e' impossibile che si impiglino, pero' c'e' il rischio che con la pressione di un oggetto la ventola si fermi ancora.

    per questo basterebbe trovare una zanzariera di metallo abbastanza rigida , e con degli spessori piccoli allonatanarla un po' dalla ventola. in questo modo impedirebbe alla ventola di bloccarsi in seguito al contatto (pressione) con qualcosa.

    ma per adesso anche la zanzariera funge bene. risultato: molta meno resistenza in aspirazione e espirazione dovuta alla precedente scatola forata, quindi piu' potenza, e meno ingombro (sempre per assenza di scatola).

  4. #14
    DeB
    DeB non  è collegato
    Soldataccio
    L'avatar di DeB
    Club
    GoblinsPG
    Iscritto il
    21 Dec 2005
    Messaggi
    1,932

    Predefinito

    secondo me hanno ragione... con un imbuto che convogliava l'aria dalla scatola nel tubino avrebbe funzionato...

    io ho una ventola di alimentatore... quasi quasi ci provo!!! dove l'avrò messa......... boh... adesso la cerco!!!! :d :d

    poi si può fare appunto tipo medical pack o internamente. non ho lgi occhialoni ma me li farò prestare per provarla!!

    complimenti per il progetto!!

  5. #15
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    ok fai tu la prova con il tubo perche' io non avevo abbastanza mezzi per renderla concreta!! con una ventola di alimentatore vai ancora meglio...il difficile e' appunto convogliare l'aria nel tubo senza che ci siano perdite, e se l'aria non entra abbastanza facilmente nel tubo, allora rischi che esca dagli stessi fori da cui viene aspirata! nel senso che non deve fare troppa fatica la ventola a mandare aria nel tubo, altrimenti ti va da tutte le altre parti!

    cmq a breve postero' le foto del nuovo progetto. con una ventola delle stesse dimensioni di quella vecchia ma senza scatola, aggiungero' un interruttore e metto due batterie in parallelo per avere piu' durata e anche un po' piu' di potenza.

    facci sapere deb! tanto una volta riusciti a far andare l'aria nel tubo, la scatola la puoi mettere dove vuoi...sia nell'elmetto che fuori dall'elmetto, o addirittura alla cintura, allungando il tubo!

  6. #16
    DeB
    DeB non  è collegato
    Soldataccio
    L'avatar di DeB
    Club
    GoblinsPG
    Iscritto il
    21 Dec 2005
    Messaggi
    1,932

    Predefinito

    allora test fato dopo pranzo...

    l'imbuto ho usato la strozzatura di una bottiglia di plastica tagliata per traverso (quindi lunga meno) poi nel tappo ho infilato un tubo di nylon da 6mm e messo il tuto dietro l'elmetto. l'aria nel tubo nun ce vole passà!!

    cmq ho notato che se la ventola si appoggia troppovicina a una superficie dalla parte doove aspira la stessa ventola non aspira me sembra che l'aria venga buttata fuori da sotto...

    domani sera interpello mio fratello (ha fatto la tesi sulle ventole delle cappe aspiranti) ma cmq ronza....

    ho una vecchia macchinetta dei sacchetti a vuoto vedo se la pompetta fa casino! 8)

  7. #17
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    beh certo che se metti la ventola attaccata a qualcosa non aspira l'aria...lo vedi subito: basta che la accendi su un tavolo, e mentre gira la stacchi.....vedrai che come la stacchi dal tavolo ti arriva molta piu' aria! ma non era quello il problema...il problema appunto e' convogliare l'aria. e per convogliarla decentemente penso che la ventola non serva a molto.

    voglio dire si passa da un ambiente 'largo' (quello della ventola) ad un ambiente 'stretto' (quello del tubicino). c'e' appunto un effetto 'imbuto' per cui viene richiesta una pressione da esercitare affinche' l'aria vada nel tubo...altrimenti nisba. ci vuole potenza. e forse con la turbina dei sacchetti a vuoto risolvi il problema! quella penso che sia bella potente, quindi se riesci a farti un sistema ermetico senza perdite d'aria hai risolto il problema!

  8. #18
    DeB
    DeB non  è collegato
    Soldataccio
    L'avatar di DeB
    Club
    GoblinsPG
    Iscritto il
    21 Dec 2005
    Messaggi
    1,932

    Predefinito

    guarda mi sa che adesso la vado a cercare quella pompetta! però credo che faccia rumore...

  9. #19
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    allora ecco la mia versione definitiva....tutte le altre da me postate in precedenza non le ho mai testate....questa qui mi sembra molto valida e la lascio cosi' fino a provarla la prossima partita....poi vi sapro' dire!

    in questa foto vedete la cavetteria, l'interruttore, e le due batterie da 9v collegate in parallelo nell'interruttore. le ho messe in parallelo per avere un leggero aumento di velocita' della ventola, e una durata maggiore delle batterie. se si vuole essere pignoli, cosi' l'elmetto e' anche piu' bilanciato visto che le batterie stanno unada un lato e una da un altro....

    come potete notare, ho cambiato ventola, questa e' 'quadrata', non ha bisogno di scatola. dal lato di aspirazione ho messo una retina metallica (presa da un vecchio colino) opportunamente avvitata ai fori della ventola. questo e' per non fare strusciare la ventola contro altri oggetti (tipo telino coprielmetto), e per non fare impigliare eventualmente i capelli.



    questo è l'apparato disposto all'interno dell'elmetto. ventola sulla fronte (quello che vedete è il lato di espirazione), interruttore sul lato facilmente raggiungibile dalla mano sinistra (l'arma la tengo con la destra), cavetti che passano intorno alle varie staffe di cordura dell'elmetto, batterie disposte ai lati. per fissarle adottero' sicuramente delle strisce elastiche a velcro, facili da togliere e mettere in caso di cambio batteria (che sicuramente si fara' sempre a casa....).



    qui invece un particolare dell'interruttore a slitta....i contatti li ho opportunamente isolati con della spugna, dopodiché ho ricoperto il tutto con del nastro isolante. una sola goccia d'acqua avrebbe potuto causare un cortocircuito, e comunque nell'elmetto si forma sempre della condensa per via del calore della testa.
    fortunatamente le 'fessure' del telino coprielmetto sono state veramente una manna dal cielo: l'interruttore si è incastrato perfettamente!! non me l'aspettavo....in caso contrario l'avrei tenuto sempre in quella posizione, pero' diciamo 'staccato' dal telino....



    particolare della ventola: si vede bene la forma della ventola, e come l'ho incastrata nell'elmetto....la ventola sta ferma. l'unica cosa e' scegliere una buona posizione in modo che quando si indossa l'elmetto la retina posta dietro la ventola non vada a toccare le pale della ventola mentre gira, in tal caso si sente un 'ronzio' fastidioso e facilmente udibile....


Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.