l'operazione per liberare l'ambasciata giapponese in peru e stata una cosa stranissima, legata principalmente alla costituzione antimilitarista del giappone stesso...alla fine prima che entrassero i commandos peruviani (che erano stati prepartati da varie SF internazionali), e stato firmato un accordo tra i due stati che permettesse l'operazione e dei militari giapponesi dovrebbero aver controllato tutti i passaporti dei militari...
a waco e logico che ci fossero dei militari british (nel report ufficiale dell'inchiesta e specificato che si trattava di due membri del 22nd sas + 10 militari del socom con soli compiti di osservazione dato che si trattava di un operazione federale, che doveva essere svolta secondo certi regolamenti poi cambiati nel dopo 2001), dato che tra i fedeli della setta c'erano almeno 35 cittandini britannici e almeno 10-15 persone con passaporti del commonwealth...piu che un assalto e stato un assedio, dato che l'edificio principale era inattaccabile, dato che tutte le vie di accesso erano scoperte e i fanatici erano dotati di fucili cal. 50, rendendo neccessario l'intervento di 10 m2 bradley, 2 m1a1 abrams, 5 m728 cev e 1 m88a1...tutti con l'armamento rimosso o scarico come da regolamento federale...l'assalto alla fine era inevitabile, dato che la tensione era in continuo aumento e il rischio di un suicidio di massa era elevatissimo (non si voleva una altra jonestown)...i morti tra la setta sono stati quasi tutti provocati dall'incendio e dalle conseguenti esplosioni causate dal gran numero di munizioni e granate stoccate nell'edificio, altri si sono suicidati e altri ancora sono stati beccati dai cecchini...
prima di entrare il primo giorno dell'assedio le unita dell'fbi e dell'atf coinvolte sono state addestrate a fort hood dal socom, con il falso pretesto di un possibile traffico di droga legato alla setta, che all'epoca era l'unico modo per permettere un addestramento del genere in tempi brevi dato che ricadeva nella "guerra alla droga"...poi il giudice ha fatto cadare le accuse per droga e sono entrati solo federali e guardia nazionale...
Ultima modifica di linux; 26/05/2010 a 20:22
Linux, Staffy avete mai pensato di scrivere un libro a 4 mani?
Sarebbe interessante una raccolta di tutte le operazioni- black ops del SAS e cose varie...
Ci penseremo...
Quello nel tuo avatar è uno dei minatori cinesi salvati dal crollo qualche settimana fa...?
Intanto un altro paio di foto interessanti...
Articolo con la foto di Gaz Hunter in Tiger Stripes dopo l'attacco fallito al ranch di Waco (quello in woodland nascosto dietro dovrebbe essere "Nish" Bruce)...
Ancora Gaz nello zoo personale del ranch di Pablo Escobar a Medellìn (ovviamente dopo il raid)...
Non ho avuto tempo di controllare per la Jap embassy di Lima... provvedo quanto prima...
Grazie mille già per queste 2 foto! Povero Rinoceronte![]()
se solo si riuscisse a trovare per intero e senza omissis il rapporto completo dell'inchiesta, ci dovrebbero essere anche i debrifing e gli interrogatori dei due militari del sas presenti a waco, dato che all'epoca dell'inchiesta sono stati "intervistati" tutti i presenti sulla scena...
Sull'ambasciata giapponese di Lima scarsissime notizie. Dice solo che 6 SAS erano presenti alla pianificazione e all'assalto, ma non specifica neanche se hanno avuto un ruolo attivo o altro...
Trovata una foto da brividi... Il CSAR team inviato a Goradze a recuperare un pilota di Harrier abbattuto, fotografato con NVD dall'elicottero francese che li recuperò... Nella foto si vedono i sei SAS, il pilota e una guida bosniaca, mentre altri due blades sono fuori campo perchè stanno facendo sicurezza della LZ... Da seghe...
Domani la posto...