esatto, il primo è un cpt del 66°, l'aug l'hanno chiesto in concorso a qualche reparto fs\fos.
la seconda foto l'italiano o è dell'omlt oppure è il responsabile cimic di un reparto di fanteria.
qualche info in più pepptaliban?
esatto, il primo è un cpt del 66°, l'aug l'hanno chiesto in concorso a qualche reparto fs\fos.
la seconda foto l'italiano o è dell'omlt oppure è il responsabile cimic di un reparto di fanteria.
qualche info in più pepptaliban?
no, mi dispiace.
propenderei comunque per la seconda che hai citato, il contesto sembra più favorevole ad un operatore qualificato cimic visto che accanto c'è un berretto verde, maestri in questo a mio parere.
Non è possibile sapere da dove sono prese le foto?
Sul sito della difesa il Cimic è chiamato Divisone J9 https://www.difesa.it/SMD/COI/CIMIC/Pagine/default.aspx
Ci sono due siti internet, dove organizzano corsi, penso aperti ai militari che ne fanno richiesta: https://www.mncg.org/index.php/en/co...c-basic-course & https://www.cimic-coe.org/te/te.php
Dal www.mncg.org
Foto di attività Cimic 2011 fatte dagli Alpini su https://www.truppealpine.eu/news/news.asp
---------- Post added at 20:53 ---------- Previous post was at 20:28 ----------
OMLT Folgore dicembre 2010. https://apolides.wordpress.com/2010/...atale-ragazzi/
![]()
la patch è della Brigata aeromobile.
@Drago: spiacente, non ho ulteriori info.
La foto messa da Pepptaliban
Le patch del commando afghano sono: quella azzurra il 203rd Corps (Gardez) e la rettangolare rossa è il brevetto da paracadutista commando, probabilmente 7° Commando.
Vecchio modello 203rd Corps (Gardez): https://oefoif.forumotion.net/t2217-...leeve-insignia
Nuovo modello: https://oefoif.forumotion.net/t2243-...-corps-patches
ANA Commando Airborne sleeve title (possible 7th Commandos): https://oefoif.forumotion.net/t2244-...mmando-patches
---------- Post added at 21:04 ---------- Previous post was at 20:26 ----------
L'archivio foto del Ministero della Difesa, Afghanistan: https://www.difesa.it/Operazioni_Mil...rchive=2011-08
![]()
Ultima modifica di Molestolo; 31/10/2011 a 22:05 Motivo: ortografia
https://www.flickr.com/photos/ccdet/sets/ & https://www.flickr.com/photos/ccdet/...7626632459797/
https://cca.analisidifesa.it/it/maga...17816370_0.jsp
Questo è interessante, ci sono dei video: https://www.italiafghanistan.org/
Santo Pelliccia
Dalla sua pagina su facebook:
"L'ULTIMO LEONE DELLA FOLGORE UNO CHE AD EL ALAMEIN C'ERA....
Quello che subito colpisce di Santo Pelliccia, classe 1923, nativo di Casalnuovo di Napoli, malgrado l’età avanzata, è il suo sguardo fiero, profondo e penetrante, il suo fisico ancora asciutto e scattante, perfettamente abbronzato, e la sua mente lucida e presente che tutto perfettamente ricorda. Arruolatosi come volontario a poco più di 17 anni nell’Esercito, prescelto poi per la Regia Scuola di Paracadutismo di Tarquinia, in tutti questi anni dalla fine della guerra, racconta Pelliccia, ha partecipato solo alle manifestazioni ufficiali indette dalla Folgore a Pisa, Livorno e Siena; tutte le altre ha preferito disertarle perché, a suo dire, troppo politicizzate. Lui, ricorda il reduce, come tutti i suoi commilitoni, erano soldati con le “stellette” e non con i “fasci di combattimento” sul bavero e come tali tenuti ad obbedire agli ordini malgrado questo, prosegue Pelliccia, dalla storia sono stati sempre trattati come se fossero appartenuti ai secondi e per questo ignorati, non lo dice tanto per loro che sono tornati ma per tutti gli altri che ad El Alamein hanno perso la vita come quelli dell'11a compagnia - continua, lasciando trasparire non poca emozione -, completamente annientata senza tuttavia aver receduto di un passo."
La foto lo ritrae a Livorno il 22 ottobre 2011
Tornato oggi dal El Alamein dove ha ritrovato nei giorni scorsi le postazioni delle sua compagnia e la propria...
https://www.arido.eu/notiziario_dall_italia.html
![]()
Ultima modifica di Molestolo; 09/11/2011 a 00:45 Motivo: impaginazione e aggiunto foto
Reos?