non credo si vada a formare una poltiglia plasticosa, si scioglierebbero completamente, senza ricadere! anche se einstein diceva: "tutto si crea, nulla si distrugge", la rimanente parte plasticosa non si dovrebbe percepire!
poi il pallino si raffredderebbe una volta nell' atmosfera, e non avendo una grande superficie il suo attrito sarebbe veramente irrisorio, quindi non raggiungerebbe il punto di fusione!
Ultima modifica di gianmy93; 30/04/2008 a 21:38
ma certo che scherzavo, solo che ormai come da te già sostenuto, ormai si è perso un pò il filo di questo post!
comunque non faccio altro che quotarti, è molto facile costruire un modello volante dotato di telecamera!
però bisogna tenere in considerazione che anche saperlo pilotare bene non farebbe comunque ottenere immagine nitide e chiare in un contesto boschivo!
in urbano sarebbe utile invece: si potrebbe farlo entrare da una finestra e fargli fare il percorso inverso a quello della squdra!
io sono un po di anni che mi cimento nell'aeromodellismo, tutto e possibile se avete tempo e soldi da perderci dietro. penso che l'hely non sia il mezzo più utilizzabile come piattaforma, quelli elettrici a meno di spendere un 900e non tirano su più di 200 grammi o poco più, inoltre sono macchine complesse da utilizzare e richiedono molta esperienza di pilotaggio, per non parlare del peso e del fatto che sono delicati e ingombrano.il dirigibile per poter alzare 300grammi di sensori piu 600 di radio batterie e struttura ti serve un pallone di su per giu non meno di 3 metri di diametro....evidentino, in caso di vento lo vedi volare via e, chi trasporta le bombole per gonfiarlo? l'unica possibilita e data da quella specie di elicottero a quattro rotori, e non pensate che per realizzarlo servano grandi risorse, la struttura si puo costruire facilmente in polistirolo , rod di carbonio per aquiloni e compensato... i motori be quelli costeranno circa 40 euro l'uno (motori brushless da aeromodelli di spinta circa 500g che per 4 fa 2 kili!) altri 40euro*4 per i regolatori, cinquanta per una lipo 11.1 da circa 2500. con 500 euro si fa la struttura e la propulsione rimangono poi fuori il sistema di controllo , radiocomando, giroscopi piezoelettrici che costano una 60 di euro lunop i più scrausi. con 700(non sono mica bruscoli!!) euro (esclusa radio) si puo fare ci si aggiungono telecamere(magari anche quelle girostabilizzate e controllate con un altra radio a terra) e con 1000 euro potreste realizzare il vostro uav che sta fermo in aria ,si muove come un hely,dotato di telecamere ecc... il punto e: cosa ve ne fate? ok e bellissimo magari vola pure bene me non lo potete fare partire in mezzo agli alberi, viserve uno spiazzo senza erba (he si perche le pale girano vicino al suolo), col vento vi fara sudare freddo, i giroscopi fanno si il loro lavoro ma hanno dei limiti, senza contare che non fa poco rumore e vi assicuro che a meta manetta un brushless fischia bene anche a 40 metri se c'è silenzio.
la mia opinione è che se proprio hai soldi e tempo da buttare e ne realizzi uno fallo verra un bell oggettino ma io sinceramente non lo farei mai.
invece si può fare...
https://cgi.ebay.it/telecamera-per-m...qqcmdzviewitem
questa è la telecamera...
la sia attacca ad un normalissimo aereomodello... un elicottero radiocomandato è la morte sua...
basta poi fare una piccola modifica al telecomando in modo da dare sempre un impulso al motore che lo renda capace di stabilizzarsi in volo... non la vedo una cosa troppo difficile, senza contare che molti radiocomandi hanno la funzione inserita, in sostanza si da poco gas in modo che l'aereoplano non vada mai verso il basso.
lo si tiene a + di 50 m di altezza, così nessun fucile lo riesce ad abbattere.
c'è da tenere conto però che una raffica di vento lo porterebbe ad una sicura caduta se non lo si controlla..
il problema è l'autonomia... 15 min massimo e poi c'è da calcolare che è necessario uno schermo lcd a terra per visualizzare le riprese...
concludendo, si può fare ma è uno spreco di denaro, di tempo e a mio avviso snaturerebbe la sportività del softair dando un vantaggio troppo grosso alla squadra che lo utilizza, inoltre un operatvo di tale squadra deve sempre o quasi stare attaccato all'uav.
non ne vale la pena.
mi sono innamorato di questo
https://www.imaging1.com/nightvision/uav.html
sembra un b2