io scarterei l' idea del dirigibile poichè basterebbe un po di vento a mandarlo fuori controllo.
in più galleggiando non é detto che precipiti e quindi il vento lo porterebbe molto distante![]()
io scarterei l' idea del dirigibile poichè basterebbe un po di vento a mandarlo fuori controllo.
in più galleggiando non é detto che precipiti e quindi il vento lo porterebbe molto distante![]()
ma invece che fare i mcgyver per creare un drone home-made, non sarebbe meglio fornire un softgunner della propria squadra con un aggeggio cosi ?
lo accendete, gli date una spinta, lui va in cielo, fa qualche foto e torna giù
il problema è se lo abbattono i nemici
o.o ma le foto poi non vengono "un po' mosse" ???
ti prego, come ti e' gia stato detto... non pronunciare la parola vendita al di fuori del mercatino.
aspettiamo foto!
come cosa è molto dispendiosa poichè un elicottoro che ti tiene su una mini videocamera e che duri un pò costa tanto! io e insieme a mio fratello(lui fa modellisomo e ne ha uno bello grosso) ne abbimo provato a fare uno è una figata solo che in boschivo è difficile da usare (ha 1.5m di eliche xd!) e non è proprio silenzioso....xd!
pero è fattibile (poco utile e dispendiosa).
ciao ragazzi,
guardate che cosa hanno presentato il 6 gennaio https://ardrone2.parrot.com/parrot-a.../en/index.html......
uhhh.... icchell' 'e' ?? che figata
certo che partarlo in campo la vedo un po' inutile/pericoloso pero' e' simpatico ..
Ultima modifica di caligola; 16/01/2010 a 19:40
se giochi nei boschi, molto inutile :d
se giochi nei boschi, l'utilità cala a 0, a meno di giocare contro gente che se ne va a spasso in campo aperto.
se giochi un urban e gli avversari sono dentro ad un edificio, non li vedi, se sono all'esterno, 9 su 10 già sai dove sono.
è l'ennesima cosa tirata fuori dal call of duty, che notoriamente col soft air non ha nulla a che vedere.
io volo regolarmente sia con aeromodelli ad ala fissa che con elicotteri, la durata di una batteria è di 15 minuti circa (minuto più minuto meno) anche perchè di tutte le cose montate sul velivolo, la batteria è quella col peso unitario più grande.
inoltre, per tenere in volo qualunque cosa, serve totale dedizione e concentrazione sul volo, non esiste l'indirizzarlo con un palmare perchè qualunque velivolo, anche dotato di giroscopio, a meno che non abbia dietro software e hardware da migliaia di euro, non è in grado di starsene per aria da solo e di adattarsi alle condizioni di volo.
cosa vedremo poi? missili radiocomandati? raid aerei? elicotteri d'attacco? gunship?
prima di raccontare alla gente le proprie pippe mentali, bisognerebbe valutare se è una pippa produttiva o volta solo a darsi piacere anestetizzandosi il cervello per il tempo necessario a definirne tutti i dettagli.
mav