Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 133

Discussione: Aerografare con l'aeropenna.

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina
    L'avatar di Pezio
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    09 Oct 2005
    Messaggi
    267

    Predefinito

    allora, le vernici non devono essere date assolute; la percentuale di diluizione dipende dal risultato che vuoi ottenere.all'inizio e' difficile capire quanto diluire, magari prima di iniziare a dipingere sul "pezzo", fai qualche prova su un cartoncino, e vedi il rislutato, scegliendo quello che ti soddisfa di piu'. mediamente la percentuale può andare da un minimo del 30% di diluente e 70% di vernice ad un massimo del 50 e 50.

    poi usa questa regola:
    per l' acrilico diluente: acqua; solvente: alcol etilico.
    lo smalto : diluente: acqua ragia; solvente: prodotto sverniciante.*
    * se devi sverniciare la plastica, usa come sverniciante il liquido per il circuito frenante delle auto.
    ti consiglio, se ne hai la possibilita', di usare un primer, possibilmente di colore bianco (dato che e' piu facile da coprire con colori chiari,rispetto ad un primer piu scuro), e del tipo opaco, che, essendo poroso, permette un ottimo aggrappaggio al colore finale.

    ricapitolando:
    - mescolare le vernici a lungo prima di usarle soprattutto le opache.
    - non applicarle mai troppo dense.
    - dare prima i colori chiari e poi gli scuri.
    - non usare mai troppo colore perché si possono formare le sgocciolature.
    - nel fare la mimetizzazione disegnare, con una matita a punta morbida, sulla vernice di fondo lo schema delle macchie.
    - se la zona da mascherare è già verniciata, usare adesivo a bassa presa
    - verniciare lungo il bordo della mascherature e mai contro.

    quando passi il primer, aspetta che questo sia completamente asciutto.(questo vale anche quando devi passare una seconda mano di colore o devi usare un colore diverso sopra o vicino a quello gia passato)
    in genere sulla confezione del primer c'e' scritto in quanto asciuga, in genere bastano 30 minuti.per i colori mediamente bastano 10 minuti (anche meno)

    i colori acrilici asciugano abbastanza rapidamente, quindi non lasciare a lungo l'aeropenna ferma.

    per la pulizia dell'aerografo puoi usare lo stesso che usi per diluire il colore.in questo caso usa acqua e sapone o/e alcol.
    fai asciugare bene iltutto e rimontalo.(io personalmente dopo averlo pulito con alcol, gli do' una passata con sapone per i piatti).

    non sono un esperto, quindi non so se e' tutto giusto,io almeno faccio cosi'.se qualcuno ha altre soluzioni o correzioni, posti pure (almeno imparo qualcosa di nuovo anche io).
    spero di esserti stato utile.
    ciao, e fammi sapere come e' andata.

    p.s.
    se pensate possa essere utile per altri utenti e volete inserirlo tra i segnalibri, fatelo pure....spero che faccia comodo anche ad altri.. :d

  2. #2
    Spina
    Club
    A.S.A.F Faenza
    Età
    37
    Iscritto il
    29 Sep 2007
    Messaggi
    33

    Predefinito

    [quote=pezio;72201]allora, le vernici non devono essere date assolute; la percentuale di diluizione dipende dal risultato che vuoi ottenere.all'inizio e' difficile capire quanto diluire, magari prima di iniziare a dipingere sul "pezzo", fai qualche prova su un cartoncino, e vedi il rislutato, scegliendo quello che ti soddisfa di piu'. mediamente la percentuale può andare da un minimo del 30% di diluente e 70% di vernice ad un massimo del 50 e 50.

    poi usa questa regola:
    per l' acrilico diluente: acqua; solvente: alcol etilico.
    lo smalto : diluente: acqua ragia; solvente: prodotto sverniciante.*
    * se devi sverniciare la plastica, usa come sverniciante il liquido per il circuito frenante delle auto.
    ti consiglio, se ne hai la possibilita', di usare un primer, possibilmente di colore bianco (dato che e' piu facile da coprire con colori chiari,rispetto ad un primer piu scuro), e del tipo opaco, che, essendo poroso, permette un ottimo aggrappaggio al colore finale.

    quoto assolutamente la risposta di pezio,anche perchè essendo grafico,nella mia storia ho avuto modo di sperimentare l'aerografo,e posso assolutamente dire con sicurezza che la base per ottenere un risultato ottimale sono le prove.
    unici consigli che mi pare che siano stati tralasciati(anche se non di particolare rilevanza)sono:
    -utilizza come materiale di prova lo stesso materiale del prodotto finale(il tuo asg)
    -ricordati di verificare le condizioni dell'aerografo dopo ogni utilizzo colore(questi utensili soprattutto se in plastica,sono soggetti ad usura o a deterioramente in tempi molto brevi,chiaramente non tutti,magari hai fortuna)
    -consiglio l'utilizzo di stencil,per aerografie a tema,e se mi contatti via mail posso inviartene delle predefinite!:d

  3. #3
    Spina
    Club
    A.S.A.F Faenza
    Età
    37
    Iscritto il
    29 Sep 2007
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pezio Visualizza il messaggio
    allora, le vernici non devono essere date assolute; la percentuale di diluizione dipende dal risultato che vuoi ottenere.all'inizio e' difficile capire quanto diluire, magari prima di iniziare a dipingere sul "pezzo", fai qualche prova su un cartoncino, e vedi il rislutato, scegliendo quello che ti soddisfa di piu'. mediamente la percentuale può andare da un minimo del 30% di diluente e 70% di vernice ad un massimo del 50 e 50.

    poi usa questa regola:
    per l' acrilico diluente: acqua; solvente: alcol etilico.
    lo smalto : diluente: acqua ragia; solvente: prodotto sverniciante.*
    * se devi sverniciare la plastica, usa come sverniciante il liquido per il circuito frenante delle auto.
    ti consiglio, se ne hai la possibilita', di usare un primer, possibilmente di colore bianco (dato che e' piu facile da coprire con colori chiari,rispetto ad un primer piu scuro), e del tipo opaco, che, essendo poroso, permette un ottimo aggrappaggio al colore finale.
    quoto assolutamente la risposta di pezio,anche perchè essendo grafico,nella mia storia ho avuto modo di sperimentare l'aerografo,e posso assolutamente dire con sicurezza che la base per ottenere un risultato ottimale sono le prove.
    unici consigli che mi pare che siano di rilevanza:
    -utilizza come materiale di prova lo stesso materiale del prodotto finale(il tuo asg)
    -ricordati di verificare le condizioni dell'aerografo dopo ogni utilizzo colore(questi utensili soprattutto se in plastica,sono soggetti ad usura o a deterioramente in tempi molto brevi,chiaramente non tutti,magari hai fortuna)
    -consiglio l'utilizzo di stencil,per aerografie a tema,e se mi contatti via mail posso inviartene delle predefinite!:d

Questa pagina è stata trovata cercando:

aerografare

aerografandoaerografare.comaeropennawww.aerografando.itaerografando.it2aerografi6areografarehttp:www.aerografando.it49aeropenneaerografohttp:www.softairmania.itthreads4731-Aerografare-con-l-aeropenna.page133calcio-fucile-aerografatoaereografareairografarelaeropennaaertografareaerografrererografarehttp:www.softairmania.itthreads4731-Aerografare-con-l-aeropenna
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.