Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 133

Discussione: Aerografare con l'aeropenna.

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Asa
    Asa non  è collegato
    Spina L'avatar di Asa
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    21 Jan 2008
    Messaggi
    31

    Predefinito

    premetto che nn ho letto tutti i post, quindi riskio di ripetere cose gia dette.

    innanzitutto i modellisti (quelli esperti) come primer consigliano un semplicissimo antiruggine spray, che funge da aggrappante e una bomboletta è moooolto piu economica di un barattolino humbrol o tamiya

    ho 2 aerografi, uno da 25€ e uno da circa 150€, comprati ed usati entrambi per il modellismo.

    un consiglio che posso dare a chi ha intenzione di spendere soldi per un aerografo per customizzare l asg e quello di di cercare colori acrilici (dovrebbero essercene della tamia) spray,

    e siccome le nostre colorazioni vangono fatte con mascheratura (cioè coprendo le parti nn interessate nei vari passaggi di verniciatura) mi sembra sprecato cercare la precisione di un aerografo che deve per forza di cose essere accompagnato da un copressore; e ce ne sono di rumorosi con prezzi accessibili, e di nn rumorosi (hanno un motorre tipo quelli da frigo) ma costano un botto.
    in alternativa ci sono le bombolette di aria compressa (10€ circa) che si congelano dopo 4 spruzzate, poi si blocca e nn sai se è la bomboletta fredda, il colore troppo denso, la punta otturata, o se stiamo sbagliando qualcosa.

    inoltre, ad ogni cambio di colore bisogna pulire vaschetta e aerografo, smontandolo tutto, perche ovviamente dovendo aspettare che asciughi la prima passata nn bastera pulirlo sommariamente spruzzando aquaragia, perche mentre secca sull asg secca pure nell aerografo.

    inoltre la punta dell aerografo è molto delicata e riskia di deformarsi con estrema facilita.


    se poi avete gia tutto quello che vi occorre e avete gia usato questo strumento per altro saprete bene come e quanto usarlo.


    cmq oltre alla "mimetizzazione" dell asg si potrebbe pensare anche ad altre tecniche molto semplici da applicare e di facile aquisizione su internet, basta gogolizzare "invecchiamento modellismo" per trovare idee che diano un tocco di realismo al vostro fucile, trasformando in acciaio consumato anche un plasticone orientale con un paio di ecomiche pennellate.

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di The Joker
    Club
    Dark Ace
    Età
    44
    Iscritto il
    07 May 2007
    Messaggi
    231

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da asa Visualizza il messaggio



    inoltre, ad ogni cambio di colore bisogna pulire vaschetta e aerografo, smontandolo tutto, perche ovviamente dovendo aspettare che asciughi la prima passata nn bastera pulirlo sommariamente spruzzando aquaragia, perche mentre secca sull asg secca pure nell aerografo.
    ma che colore usi?per fare un lavoro ti vogliono settimane se lo smonti tutto ad ogni cambio colore..

Questa pagina è stata trovata cercando:

aerografare

aerografandoaerografare.comaeropennawww.aerografando.itaerografando.it2aerografi6areografarehttp:www.aerografando.it49aeropenneaerografohttp:www.softairmania.itthreads4731-Aerografare-con-l-aeropenna.page133calcio-fucile-aerografatoaereografareairografarelaeropennaaertografareaerografrererografarehttp:www.softairmania.itthreads4731-Aerografare-con-l-aeropenna
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.