Pagina 7 di 14 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 133

Discussione: Aerografare con l'aeropenna.

  1. #61
    Spina L'avatar di venom03
    Club
    Majella White Wolves
    Età
    35
    Iscritto il
    26 Feb 2008
    Messaggi
    197

    Predefinito

    ciao a tutti,
    sono un nuovo iscritto a qst sito...
    chi mi sa dire qnt costa una aeropenna abbastanza buona, e dov la posso trovare, grazie...

  2. #62
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di The Joker
    Club
    Dark Ace
    Età
    44
    Iscritto il
    07 May 2007
    Messaggi
    231

    Predefinito

    un'aerografo decente costa dalle 50 euro in su... io iso aerografi che costano all'incirca 400 $....pero' riesco a fare persino i peli...:-d
    se devi aerografare un'arma ti consiglio magari di dare un'occhiata su ebay... ma nn prendere quelli con il mega bombolone sotto....

    ti ricordo che poi l'aerografo ha bisogno di manutenzione e di estrema pulizia.. ha guarnizioni micro che devono essere lubrificate...
    e poi naturalemnte ti serve il compressore con il suo attacco apposito.. costo circa 20 euro...
    li puoi trovare anche nei negozi di colori , o chi vende materiale di pittura per quadri ...se ti servono altre info...

  3. #63
    Spina L'avatar di DarkAngel
    Club
    Goblins PG
    Età
    46
    Iscritto il
    18 Feb 2006
    Messaggi
    476

    Predefinito

    riposto qui un tutorial fatto da me per un sito di pittura miniature...

    ---------------------------

    cominciamo da quello che forse è il dubbio più grande per chi si avvicina a questo strumento: quale scelgo???

    le carattestiche che distinguono i vari modelli sono poche ma fondamentali:
    1- il "calibro": maggiore è, più grande sarà il getto, mentre più fino è il getto d'uscita, più sottili saranno le linee che potremo "tirare"
    2- l'alimentazione: la coppa del colore può trovarsi sopra, sotto o di lato, e su alcuni anche essere interna
    3- la miscelazione aria-colore: può avvenire esternamente al corpo dell'aerografo, e quindi essere esposta a umidità, sporcizia, etc., o interna (avrete già capito che è meglio...)
    4- singola/doppia azione: negli aerografi singola azione, premendo il bottone si regola solo (e spesso poco) la quantità di aria in uscita, mentre la quantità di colore si regola manualmente agendo sul puntale, mentre non si spruzza; negli aerografi doppia azione, il pulsante si muove in due direzioni: verticale, per regolare l'aria, e orizzontale, per far muovere l'ago e regolare l'afflusso di colore

    oltre a queste caratteristiche c'è da considerare la qualità del'aerografo, garantita dalla marca: attenti però, spesso si trovano delle sottomarche che sono comunque ottime, spesso sussidiare delle marche principali, che ripropongono gli stessi aerografi fabbricati con materiali più "abbordabili".

    vediamo ora i modelli più comuni (tralascerò i modelli paasche turbo e aztec, molto particolari e non semplici da trovare...)

    1- lo spruzzatore!!!



    azione singola, alimetazione a risucchio (dal basso), miscelazione esterna, "calibro" enorme...
    buono per le pareti di casa, non certo per altro. economicissimo ma inutile per noi.

    2- aerografo tipo badger



    azione singola, alimetazione a risucchio, miscelazione esterna, "calibro" medio
    utile per fare grossi modelli, come carri armatoni o edifici, ma non per altro. l'uscita del colore si regola girando il puntale inferiore, in maniera grossolana, e la corsa del pulsante dell'aria è inesistente. inoltre, dovendo pescare il colore, ne spreca un sacco...

    3- aerografo doppia azione modello 1



    doppia azione, alimentazione a risucchio, miscelazione interna, calibro medio-piccolo.
    qui si comincia a ragionare: abbiamo la doppia azione e la miscelazione interna, quindi un ago interno, ossia il meccanismo che dosa il colore in uscita, di grandezza variabile, e quindi possibilità di tratti più sottili in uscita. di solito pero questo tipo di aerografo ha un ago da 0.3 o 0.4 mm. ancora abbastanza grande. e poi c'è sempre lo spreco di colore...

    4- aerografo doppia azione modello 2/2b




    doppia azione, alimentazione a gravità, miscelazione interna, calibro piccolo.
    finalmente l'alimetazione dall'alto!!! aerografi come questi possono avere aghi da 0.3/0.25 o anche 0.2 (raro), che permettono di tirare linee anche di 2,5/3mm. le coppe del colore, sui 7/9cc, sono abbastanza grandi per dipingere ampie superfici. il secondo ha la coppa montata lateralmente e girevole, in modo da poter dipingere in ogni posizione, anche verticale. inoltre le coppe hanno il tappo, così che movimenti bruschi o urti non fanno rovesciare il colore (e non sapete quante volte succede...). la rotellina in fondo all'aerografo serve per regolare il finecorsa del movimento dell'ago: mooooolto utile, così evitiamo che uno scatto del dito spruzzi 1kg di colore sul pezzo.

    5- aerografo doppia azione modello 3




    doppia azione, alimentazione a gravità, miscelazione interna, calibro molto piccolo.
    meccanicamente identico al precedente, solo che ha quasi sempre l'ago da 0.2, il più sottile, e la coppa del colore piccola. non mi piace granchè proprio per questo motivo: si mette poco colore, per forza con un contagocce, e al minimo tremore cade tutto.

    6- aerografo doppia azione modello 4... my choice...



    perchè? semplice: ha tutte le migliori caratteristiche degli ultimi aerografi, più qualcun'altra. doppia azione, alimentazione a gravità, miscelazione interna, chiaramente: la coppa è grande, da 9cc, con il tappo, l'ago è piccolo, da 0.2. e già basterebbe. in più:
    - finestrella sul manico dalla quale è possibile muovere l'ago per sbloccarlo da intasamenti
    - valvolina sotto la punta: serve per microregolare la pressione dell'aria in uscita (finesse...)
    - la punta è tagliata a corona, il che permette di spruzzare stando a contatto con la superficie. risultato: righe di 1mm.!!!
    in più è anche bello pesante, tutto in metallo, il che garantisce più stabilità nei movimenti. che vuoi di più dalla vita?
    (comprato via ebay da un rivenditore inglese, per info madatemi una pm)

    isomma, questi sono gli aerografi: dando bene un'occhiata in giro, specialmente su internet, si riescono a trovare a prezzi abbordabili, io di ricercha ne ho fatte tante, in caso posso darvi una mano.

    la prossima volta: "bene ho l'aerografo... e tutto il resto?"

  4. #64
    Spina L'avatar di DarkAngel
    Club
    Goblins PG
    Età
    46
    Iscritto il
    18 Feb 2006
    Messaggi
    476

    Predefinito

    vediamo di quali altri strumenti dobbiamo dotarci.

    il problema più spinoso è:

    la fonte d'aria

    e' importantissimo che la fonte d'aria che andremo ad utilizzare abbia alcune caratteristiche:
    1- constanza nell'erogazione di pressione
    2- possibilità di regolare la pressione stessa
    3- pulizia del getto d'aria, che risulta in assenza di condensa e altre impurità (olii, polvere)
    4- autonomia (ossia quanto tempo riesco ad usarla di continuo)

    a questi parametri ne aggiungo uno personale: $$$ (ossia economicità e risparmio.

    vediamo come al solito le varie soluzioni possibili.

    1- bombolette di gas:



    sono bombolette di aria compressa: con un apposito adattatore si attaccano all'aerografo. personalmente non le ho mai usate, ma ogni aerografista le sconsiglia: durano poco, e a metà cominciano a perdere pressione. inoltre tale pressione è malamente regolabile, quando lo è... quindi, no, lasciate perdere. pensate piuttosto ad un bel...

    2- compressore

    che cos'è un compressore? fondamentalmente è una pompa a motore (elettrico, generalmente) che pompa aria. o in un serbatoio o direttamente in uscita.
    esistono molti tipi di compressori in commercio, da quelli più "classici":



    di solito si trovano in svendita anche alla coop, e data la capacità del serbatoio, autonomia e costanza di erogazione non sono un problema. hanno anche un regolatore di pressione in uscita, ed è semplice montare un filtro per pulire il getto d'aria alla fine. inconvenienti? che un centinaio di euro che li spendete e che fa un rumore infernale!!!

    ci sono poi quelli elettrici a diaframma:



    sono piccoli e compatti, spesso economici, e stanno facilmente sul tavolo. i problemi però sono molti: poca potenza (poca pressione), niente serbatoio (pressione incostante), spesso hanno attacchi di misure strane (tipo quelli studiati per gonfiare le gomme dell'auto) e in più fanno sempre parecchio rumore.

    passiamo quindi a quelli specifici per aerografia, che come caratteristica fondamentale hanno la quasi totale assenza di rumore.
    vi sono modelli senza serbatoio e con serbatoio:





    sono veramente fantastici, e di solito, essendo studiati per questo uso, vengono forniti con tutti i regolatori e i filtri necessari al loro posto, accontentando d'un colpo tutte le nostre necessità... tranne una...
    si, come immaginate costano parecchio, anche 200euro.

    come possiamo fare allora? semplice, il compressore... ce lo costruiamo noi!!!

    si, perche dovete sapere che questi compressori così cari non sono altro che un motore da frigorifero o condizionatore d'aria, una bombola (e se andate da chi fa estintori ne buttano a decine, e quelle reggono anche 20 atmosfere), un pressostato (io l'ho preso da obi), cavi, tubi, raccordi rubinetti e sigillante, tutta roba insomma che trovate in ferramenta!!!
    io ho seguito questa strada, ho cercato su internet trovando tanti articoli su come fare, e con un po' di olio di gomito ci sono riuscito!!!
    ecco la mia creazione:



    si chiama shankino e va che è una bomba!!! per chi vuole più info, mandatemi una pm.

    vi chiederete: "mi serve altro?"
    in realtà su, ancora qualche cosuccia:

    - un piano di lavoro: io uso i cartoni porta-buste-del-latte, aperti su un lato, in modo da avere un piano d'appoggio e un verticale dietro per evitare di pitturare ciò che mi circonda.
    - se non lavorate in un luogo molto ben ventilato, vi consiglio una mascherina:



    ed eventualmente un aspiratore d'aria (ma costano tantissimo...):



    - vi servirà un supporto per il vostro aerografo, in modo da non doverlo lasciare in giro con il rischo che cada, si rovini e rovesci anche tutto il colore in giro. in commercio ne trovate diversi:





    (consiglio: io ho attaccato uno di quelli affari porta-scopa da attaccare al muro, quelli fatti per far rimanere la scopa in piedi, trovato sempre in ferramenta, su un lato del compressore: 1,80 euro, fatto porta-aerografo...)

    - poi guanti in lattice, stuzzicatenti per mescolare i colori, cottonfiock per pulire l'aerografo, insieme agli scovolini per le pipe (un premio mentina succhiata a chi sa cosa sono... :d )

    - se poi volete la linea superlusso e non volete incacchiarvi troppo a pulire il vostro aerografo (e vi assicuro che è l'operazione più complicata e tediosa), la tecnologia ci ha dotato di uno strumento stupendo: il pulitore ad ultrasuoni!!!





    in pratica, con la sola aggiunta di acqua, voi immergete l'aerografo (smontato) dopo che avete fatto una pulizia veloce, fate andare, e quando avrà finito il colore sarà staccato!!! al massimo dovrete risciacquare delicatamente, ma niente ore passate a disincrostare il vostro piccolo sputacolore...

  5. #65
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nasty_80
    Club
    xxx
    Età
    45
    Iscritto il
    17 Oct 2007
    Messaggi
    55

    Predefinito

    complimenti.....
    miniature!?! di che tipo?!?
    complimenti ancora per le imformazioni...

  6. #66
    Recluta L'avatar di JIMORRISON80
    Club
    Combattenti della Pace
    Iscritto il
    03 Sep 2006
    Messaggi
    641

    Predefinito

    ciao ho visto quale aerografo consigli...ma ho un dubbio,non ha il serbatoio intercambiabile...non è un casino aveve un serbatoio unico?ogni volta che vorresti cambiare colore devi pulire tutto?le resine acriliche possono essere usate o ci sono certi tipi di vernici non adatte?

    questo come ti sembra?
    https://cgi.ebay.it/aerografo-doppia...qqcmdzviewitem
    Ultima modifica di JIMORRISON80; 28/02/2008 a 12:28

  7. #67
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di The Joker
    Club
    Dark Ace
    Età
    44
    Iscritto il
    07 May 2007
    Messaggi
    231

    Predefinito

    per l'uso che ne devi fare puo' andare bene... i serbatoio li puoi comprare anche a parte..tanto devi sempre fare il lavaggio ad ogni colore...

  8. #68
    Spina L'avatar di DarkAngel
    Club
    Goblins PG
    Età
    46
    Iscritto il
    18 Feb 2006
    Messaggi
    476

    Predefinito

    il serbatoio intercambiabile non serve a molto...
    considera che i colori acrilici che si usano si lavano via con poco.
    tra un colore e l'altro, fai il pieno con acqua o glassex (si, quello per pulire i vetri), sciaqui bene, spruzzi. poi, per pulire meglio, quando spruzzi tappa l'uscita dell'aerografo con un dito, in modo da far tornare indietro l'aria. vedrati il liquido gorgogliare dentro la coppa, e il flusso d'aria portare via quello che c'era rimasto nel canale del colore...
    la pulizia di fondo si fa solo a fine giornata...

  9. #69
    Recluta L'avatar di JIMORRISON80
    Club
    Combattenti della Pace
    Iscritto il
    03 Sep 2006
    Messaggi
    641

    Predefinito

    ma si può mettere anche la vernice tipo quella per la macchina?sono tentato a prendere quello su ebay...prima però chiedo al venditore se il serbatoio si pùo intercambiare.
    dato che mi serve per verniciare maschere,fucili e claymore...
    questo invece come vi sembra?
    https://cgi.ebay.it/aerografo-aerope...qqcmdzviewitem
    Ultima modifica di JIMORRISON80; 28/02/2008 a 23:53

  10. #70
    Spina L'avatar di DarkAngel
    Club
    Goblins PG
    Età
    46
    Iscritto il
    18 Feb 2006
    Messaggi
    476

    Predefinito

    x jimorrison80: nel primo la coppa non si può intercambiare. e' tutta una fusione. ma lascia perdere 'sta storia della coppa intercambiabile, perchè complichi il tutto inutilmente. e poi, se non l'avviti bene, o se la urti nel modo sbagliato, ti si allenta e ti si rovescia tutto.
    il secondo è, secondo me, poco controllabile, non riesci a farci niente di fine.
    pe usare le vernici da carrozzeria a base sintetica, l'aerografo deve avere guarnizioni in teflon e non in gomma, così quando pulisci con il diluente non si scioglie tutto.
    e guarnizioni così le trovi sono su aerografi di marca. meglio iwata.
    ciao!

Pagina 7 di 14 primaprima ... 56789 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

aerografare

aerografandoaerografare.comaeropennawww.aerografando.itaerografando.it2aerografi6areografarehttp:www.aerografando.it49aeropenneaerografohttp:www.softairmania.itthreads4731-Aerografare-con-l-aeropenna.page133calcio-fucile-aerografatoaereografareairografarelaeropennaaertografareaerografrererografarehttp:www.softairmania.itthreads4731-Aerografare-con-l-aeropenna
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.