fammi sapere anche a me...mi mandi il link di dove hai comprato l'aerografo?
fammi sapere anche a me...mi mandi il link di dove hai comprato l'aerografo?
no ho appurato che non hanno alcun serbatoio interno perchè quando faccio uscire aria cominciano subito a caricare (cmq sono silenziosissimi!!!)
sono dubbioso sul fatto della bombola perchè non vorrei scoppiasse.....
si romperebbero prima le fascie del pistone del compressore prima che una bombola di un estintore scoppi(regge 20 atm)
non vi assicuro nulla ma forse riesco a recuperare un terzo compressore....
qualcuno gentilmente saprebbe indicarmi che c**o di filetto è questo
e se poi mi sapete dire anche dove posso trovare un raccordo con la sua femmina e attacco da 1/4 ve ne sarò grato in eterno.........![]()
prima di tutto bisognerebbe sapere che modello di aerografo è, comunque io ho trovato gli innesti rapidi da 1/4 (maschio/femmina) al castorama, prova a vedere, se no prova su questo sito https://www.aerografia.it
no non è un filetto da 1/4 quello dell'aerografo a me serve un riduttore da 1/4 al filetto dell' aerografo.... cmq grazie
se a qualcuno può interessare è un comunissimo filetto 1/8![]()
ciao ragazzi, devo riverniciare i gusci in metallo del mio fucile con l'aerografo ma ho avuto pareri molto discordanti:
- il negozio di vernici mi ha consigliato di usare un colore di fondo e poi degli smalti (ovviamente opachi),
- altri mi hanno detto di passare il primer e poi colori acrilici,
- altri ancora colore qualsiasi e trasparente opaco da sopra.
come posso fare in modo che il colore duri il più possibile e soprattutto che colori devo usare ?
ho letto tutte le pagine, ma non sono ancora convinto.
grazie, ciao.
ciao ragazzi, io ho sempre verniciato con un doppia azione 2/2b come quello in foto nelle pagine passate, serbatoio sopra...
e ho sempre usato vernici all'acqua... diluite esclusivamente con acqua
preparavo le parti delle asg rendendole semplicemente opache con della carta vetrata finissima.... e dopo aver dato 2 o 3 mani di colore una volta asciugato il tutto spruzzavo trasparente opaco a base d'acqua..
con questo metodo non ho mai avuto problemi, le vernici si asciugavano in 5 max 10 minuti e non mi si è mai scolorito o sverniciato...
se avete bisogno di altre info fatemi sapere...
ciao
ice
Ultima modifica di Stefano ICE; 28/08/2008 a 09:44