Come promesso completo la guida che ho postato tempo fa, con i setup da fanteria più usati dal 2004 ad oggi e che di fatto rappresentano per eccellenza l’USMC. Iniziamo subito con un classico:
Fanteria USMC – Regimental Combat Team, direct action “Battle for Falluja” 2004 (3rd battalion 5th marines / 3rd battalion 1st marines)
Questo è il Setup con la S maiuscola perché ha avuto tantissima visibiltà ed impatto mediatico (in qualsiasi telegiornale del periodo facevano vedere scene di questa battaglia con i marines impegnati negli scontri a fuoco) e segna il confine tra era moderna e old style nei marines. C’è anche da dire che ha avuto così tanta importanza perché la battaglia per la conquista di Falluja è stata una delle più cruenti azioni di guerra dai tempi del vietnam ad oggi (se non la più cruente). Hanno perso la vita molte persone tra cui tanti marines, alcuni si sono distinti per azioni eroiche (come il sergente maggiore Brad Kasal) altri invece per azioni da crimine di guerra (tipo il famoso video della fucilazione nella moschea).
Ciò che lo caratterizza, è la mescolanza di oggetti “moderni” tutt’ora usati tipo la marpat o gli M16A4, ad altri caduti in disuso poco dopo (come la buffetteria woodland o l’M16 con M203 senza ris) ed è proprio questo che lo rende affascinante.
Prima di iniziare con le schede tecniche faccio un ultima precisazione: io elencherò tutti gli oggetti più comuni visibili nei setup ma non è detto che tutti portavano tutto, alcune cose saranno alternative di altre o “extra”, per cui il mio consiglio è di studiarsi prima il setup sulle foto e vedere le cose che ci piacciono di più poi fare una bozza su carta degli oggetti che vogliamo prendere e cercare di immaginarsi il risultato. Detto ciò partiamo con la scheda tecnica generale con gli elementi comuni, poi quella specifica per i vari ruoli.
Uniforme
Marpat desert MCCUU e anfibi bates (40501 hot weather, 85501 cold weather, belleville 590 e tutti gli altri USMC approved ad esclusione di quelli recenti come i Danner), bdu belt
Headgear
Lightweight Helmet, con telino marpat reversibile (modello non FSBE II), NVG mount con rhino, ESS nvg profile tan, ESS ICE, wiley-x SG1, rete mimetica 3d da elmetto tan (non sempre presente).
Tattico
IBA woodland con tasche esclusivamente woodland, IBA coyote brown con tasche misto woodland coyote brown, IBA coyote brown con FLC woodland e tasche esclusivamente woodland sopra
Armi
- M16A4
- M9 (ufficiali, team leader, raramente fucilieri)
- M249 MkII, M249 Parà
- M16A4 con M203 versione vecchia senza ris, con paracanna in lamiera bucata
Guanti
I guanti issued all’epoca erano i classicissimi flight gloves in nomex OD, ma si sono visti anche quelli tan, e altri guanti. Spesso e volentieri operavano anche senza guanti. (consiglio di studiarvi le foto e decidere in base a quello anche perché i guanti sono una scelta molto personale anche negli operatori veri)
Dump pouch
La più vista di sicuro è l’utility del cqb assault vest della point black che però è abbastanza introvabile, quindi in alternativa potrebbe andar bene la sustainment pouch woodland della SDS
IFAK
Ne esiste solo un modello issued quindi non ci si può sbagliare! Basta cercare USMC ifak su ebay e sicuramente vi uscirà fuori. E’ prodotta da diversi fornitori, tra cui la SDS, la LB Technologies/Aites ecc ecc. L’unico accorgimento a cui stare attenti, è quello di prendere il modello con fastex nero visto che all’epoca quella con fastex cb non era ancora in produzione.
Sacca d’idratazione
La più usata è la camelbak hydration system (quella OD con il triangolo di cordura nera), costa davvero poco su ebay e quindi la consiglio vivamente ma in alternativa si può usare la camelbak termobak in desert 3 colori
Ginocchiere
Vanno bene le classiche alta sia nere che desert 3 colori, ma io non le metterei perché spesso non venivano usate
Radio
Era molto in voga la bowman PRR con il relativo headset per comunicazioni intrateam, quindi la consiglio vivamente su questo setup (ne fa anche una replica funzionante la vanaras), il marconista oltre alla bowman aveva anche la classica PRC con cornetta H250
Buttback
Spesso e volentieri compariva in foto il waistpack della SDS woodland usato come buttpack (se sul setup non era già presente la sustainment pouch)
Foto esempio
Ora passiamo ai ruoli specifici (per il colore delle tasche valgono le considerazioni fatte nella sezione “tattico”):
Fuciliere/team leader/marconista
Porta caricatori – in quel periodo si usavano quasi esclusivamente quelli prodotti dalla SDS con il “bottone automatico” (non so il termine inglese, perdonatemi) e come di consueto ne portavano mediamente 4 (quindi 8 caricatori totali). Sul colore dipende da cosa avete scelto come base (leggi sopra nella sezione tattico) ma vanno bene sia i woodland che quelli CB.
Porta granata – 2 portagranata SDS, modello con bottone automatico.
Mitragliere
Porta caricatori – 2 200rd SDS sull’IBA, sull’FLC invece va bene anche tutto il kit saw gunner composto dalle 2 200rd più 2 100rd
Porta granata – 2 portagranata SDS, modello con bottone automatico.
Granatiere
Portacaricatori - 4 portacaricatori doppi SDS
Portagranata – 2 portagranata SDS modello con bottone automatico più tutto quanto il set di tasche porta granata da 40mm. In quel periodo se ne portavano davvero tante, sicuramente più delle 6 (mediamente) attuali. Io ne consiglio minimo 8, disposte come più ci si trova meglio
Altre foto esempio
FOTO1
FOTO2
FOTO3
FOTO4
FOTO5
FOTO6
FOTO7
FOTO8
Per chi volesse fare un setup datato fine 2004 inizio 2005, ossia nel periodo di transizione tra IBA e MTV, consiglio di usare gli IBA cb con tute le tasche coyote o se vi piace, di utilizzare lo spartan della TAG (vedi link sotto).
LINK
Fanteria USMC – Regimental Combat Team, direct action 2005/oggi
Come ho preannunciato nella guida ai setup MEU, in questa scheda tratterò solo quello su base MTV. Dal 2005 ad oggi non ci sono stati grossi cambiamenti nell’equipaggiamento della fanteria, quindi non ci sono grosse limitazioni sul periodo replicato, le uniche differenze sostanziali riguardano la mimetica e gli anfibi. Prima del 2008 era molto usata la flighsuite perché è ignifuga e a differenza della MCCUU desert offriva più protezione in caso di esplosioni improvvise, dal 2008 in poi invece è stata adottata la frog marpat desert che come ben sapete è ignifuga. Per quanto riguarda gli anfibi invece, nel 2009 circa sono stati introdotti i nuovi danner cold weather mountain boots che hanno affiancato tutti gli altri pre-esistenti.
Uniforme
Marpat desert MCCUU/frog marpat desert/CWU27P e anfibi bates 40501 hot weather, 85501 cold weather, belleville 590 e tutti gli altri USMC approved compresi i nuovi Danner citati poco fa, bdu belt
Headgear
Lightweight Helmet con telino marpat reversibile (modello non FSBE II), NVG mount con rhino arm, ESS nvg profile tan, ESS ICE/Oakley M-Frame SI
Tattico
PPI MTV (modular tactical vest) con tasche esclusivamente coyote brown prodotte dalla eagle industries, specter gear e altri produttori (vedere i ruoli specifici)
Guanti
Quelli issued sono i Camelbak max grip NT, ma vanno bene anche tutti gli altri guanti che compaiono in foto, gli hatch, i mechanix, gli oakley, ecc ecc
Ifak
La dotazione non è cambiata, per cui va bene quella descritta nel setup “battle for Falluja”
Sacca d’idratazione
Quella issued è quella inclusa nel kit ILBE, ossia la Source WXP USMC Tactical 3L ma qualche va bene anche la sacca molle della BHI e la Camelbak armorbak (meno frequente ma è usata)
Dump pouch
Fino al 2009 circa è stata usata la CSM gear, mentre attualmente è usata la nuova SDS (NSN 8465-01-558-5130)
Ginocchiere
Non sempre vengono usate perchè dipende molto nel contesto in cui operano ma quelle issued sono le alta “classiche” con sistema altalock, le Bijian’s Knee pad e le alta CQB knee pad
Radio
Il marconista usa la PRC148 per comunicare con la base o le altre unità. Il resto del team a volte ne è sprovvisto altre usa la radio per comunicare solo all’interno della squadra. Fino al 2009 circa era molto usata la Bownam Personal Role Radio (PRR) con il relativo headset poi fu sostituita man mano dalla Motorola XTS 2500
Armi
- M16A4
- M9 (ufficiali, team leader, a volte fucilieri)
- M249 con ris inferiore, calcio bushmaster style, canna corta
- M16A4 con M203, meno frequentemente M4 con M203
Foto con flightsuite
Foto con marpat
Passiamo all’analisi dei ruoli specifi anche se non è cambiato molto da quello scritto per il loadout precedente.
Fuciliere/team leader/marconista
Porta caricatori – Beh quelli issued sono prodotti da diverse ditte, le principali sono le singole/doppie (le MP1-M4/2-MS), le doppie/doppie (le MP2-M4/2-MS) della eagle industries non FSBE II e le singole/doppie della FireForce (NSN 8465-01-558-5167 ma sconsiglio di mischiare le Eagle con FireForce, perché la differenza si nota parecchio), le SDS e ultimamente le Spcter Gear, ovviamente tutte coyote brown. Il mio consiglio è di usare le Eagle o le FireForce e di disporre 4 “slot” doppi per 8 caricatori colt totali (come comporli, se con le singole o con le doppie è a discrezione del reenacter). In caso di team leader (sempre) o di fuciliere (raramente), è possibile usare la pistola M9 nella serpa CQC cosciale e quindi servono ulteriori 2 caricatori da 9mm (in media) che vengono ospitati nelle (9 mm) 15 Round Magazine pouch Eagle Industries (MP1-M9/FB1-MS, NSN 8465-01-558-5105 )
Porta granata – 2 portagranata “M67 frag pouch” CB prodotte dalla Allied Industries (e marchiate “the resource center”), NSN 8465-01-558-5185
Mitragliere
Porta caricatori – Se il setup è datato prima del 2009, consiglio di usare 2 200rd SDS CB o le Eagle sempre CB, altrimenti la scelta ricade obbligatoriamente sulle nuove 200rd Specter Gear NSN 8465-01-559-0116 chiamate anche “Squad Automatic Weapon (SAW)/Utility Pouch “. Se si sente la necessità di più tasche è possibile usarne 3, oppure aggiungere 1 max 2 100rd SDS.
Porta granata – 2 M67 frag pouch CB citate sopra
Granatiere
Portacaricatori – vedi fuciliere
Portagranata – 2 M67 frag pouch CB più tutto quanto il set di tasche porta granata da 40mm. Quelle più usate al momento sono quelle della TAG (la cinta porta granata) anche se non sono quelle issued “ufficiali” e che dovrebbero essere le Eagle 40mm grenade pouch. In genere il set è composto da 6 granate (mediamente) ma in alcune occasioni se ne sono viste di più. Per la disposizione è a discrezione dell’operatore.
Per concludere faccio le solite raccomandazioni. Le guide sono fatte per indicare la via ai meno esperti ma non sono la bibbia in assoluto. Quando avrete imparato le nozioni base, studiatevi bene le foto e prendete decisioni "personali" (in base a quello che vedete in foto ovviamente), perchè sono quelle che caratterizzano i setup e li rendono particolari
Se ho commesso qualche errore, non esitate a farmelo notare, non sono nè onniscente nè infallibile
EDIT: aggiungo alla guida il link di un album fotografico di alcuni softgunner polacchi che giocano con setup "falluja 2004". Qualche errorino c'è ma nell'insieme sono davvero fighiMagari avessi una squadra del genere!
LINK ALBUM FOTOGRAFICO