Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 30

Discussione: --O-RING---Dubbi Metafisici..

  1. #11
    Spina
    L'avatar di Nightmare69
    Club
    Band of Brother
    Età
    58
    Iscritto il
    28 Nov 2007
    Messaggi
    157

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spiggy_ Visualizza il messaggio
    a me spesso le prime prove della siringa riescono male perchè il grasso tiene, per un paio di cicli, l'o-ring attaccato al lato antivuoto della testa.
    se fai un paio di movimenti veloci, anche prima di fare la prova siringa, l'o-ring e il grasso si sistemano a dovere.
    .
    verissimo!
    capita sempre anche a me finche non si sistema da solo sembra che il pistone perda ed invece una volta che l'oring ha trovato la sua sede ideale e lavora come si deve la prova siringa tiene benissimo......
    sono che continuo a non capire perche' poi diminuisca le prestazione malgrado tenga bene.

  2. #12
    Spina L'avatar di AndreaC
    Club
    Pathfinder Platoon Milano
    Iscritto il
    20 Apr 2006
    Messaggi
    243

    Predefinito

    anche per me stessa situazione.......
    nel sistemare un ak ho avuto modo di cambiare un oring che non teneva con un altro che riportava ad una tenuta corretta alla prova "siringa"......
    rimontato il tutto ho notato con sorpresa che la velocita' ne di conseguenza la potenza era diminuita.....di poco....ma era diminuita.
    con grande sorpresa da parte mia ovviamente.
    qualcuno ha idea del perche'?
    __________________
    mimmo "nightmare" band of brother
    stessa situazione, anche io uso un ak.
    ieri ho fatto una prova che non ha potuto che confermare quello che pensavo e quello che ha scritto alexxx, ossia che il pistone con o-ring a maggiore tenuta rallenta il pistone, e a parità di lunghezza di canna ne consegue un calo di potenza (il pallino esce quando il pistone non ha ancora finito la corsa) la quantità di aria è maggiore quindi, solo che non viene sfruttata tutta.
    ho una canna lunga per psg1 (650 mm) modificata per montare su un ak; ho quindi abbinato l'oring a tenuta, quello che mi aveva fatto perdere 5 m/s con la canna da 450 dell'ak, alla suddetta canna, risultato: fucile over joule. (quasi 10 m/s in più)
    da quanto ho potuto capire,il discorso degli o-ring è un po come quello dei cilindri(https://www.softairmania.it/showthread.php?t=37009), a una canna (corta, lunga) tot va abbinato un cilindro (forato, pieno ecc.) e un o-ring (stretto, largo) adeguato..
    Ultima modifica di AndreaC; 03/04/2008 a 11:29

  3. #13
    Spina
    L'avatar di Nightmare69
    Club
    Band of Brother
    Età
    58
    Iscritto il
    28 Nov 2007
    Messaggi
    157

    Predefinito

    giusta deduzione ma una domanda ordunque e' lecita....
    se il cilindro e' calibrato in base alla canna (es: canna corta cilindro forato) non dovrebbe essere calcolato il volume d'aria anche sul fatto che il pistone e il relativo oring siano a tenuta?
    questo almeno sulla carta visto che poi per compensare gruppo aria difettati compensano con molle assurde.
    Ultima modifica di Nightmare69; 03/04/2008 a 12:22

  4. #14
    Soldataccio L'avatar di AleXxX
    Club
    Hell's Brigade
    Iscritto il
    16 Jul 2006
    Messaggi
    1,715

    Predefinito

    da studente di ingegneria ti dico che un ingegnere farà di tutto per semplificarsi il calcolo quindi in buona approssimazione un dato cilindro copre un range di lunghezze di canna. se poi ti va di perderci le giornate dietro puoi sempre farti il calcolo preciso e forarti il cilindro in una posizione ottimale
    e comunque un oring troppo largo si consumerà prima a causa dell'attrito, e quindi il suddetto progettista potrebbe probabilmente decidere di perdere quei 5m/s che nn costringere a cambiare un oring al mese, perchè si riperquoterebbe sull'eventuale garanzia (starebbero sempre a fare lavoroni per 10cent di sostituzione) e sull'immagine del marchio. ovviamente è il datore di lavoro che gli dice di fare un prodotto garantito per tot periodo.
    Ultima modifica di AleXxX; 03/04/2008 a 13:02

  5. #15
    Spina
    L'avatar di Nightmare69
    Club
    Band of Brother
    Età
    58
    Iscritto il
    28 Nov 2007
    Messaggi
    157

    Predefinito

    il discorso ha una sua logica ma non convince molto
    comunque in attesa di altre conclusioni teniamo per buona anche questa......

  6. #16
    Soldataccio L'avatar di AleXxX
    Club
    Hell's Brigade
    Iscritto il
    16 Jul 2006
    Messaggi
    1,715

    Predefinito

    e' lo stesso motivo per cui le auto che compri nn hanno la stessa potenza specifica di una f1. potrebbero benissimo farle, ma ti costerebbero un patrimonio, durerebbero pochi km e consumerebbero un fottio e nessuno le comprerebbe.

  7. #17
    Spina L'avatar di AndreaC
    Club
    Pathfinder Platoon Milano
    Iscritto il
    20 Apr 2006
    Messaggi
    243

    Predefinito

    giusta deduzione ma una domanda ordunque e' lecita....
    se il cilindro e' calibrato in base alla canna (es: canna corta cilindro forato) non dovrebbe essere calcolato il volume d'aria anche sul fatto che il pistone e il relativo oring siano a tenuta?
    questo almeno sulla carta visto che poi per compensare gruppo aria difettati compensano con molle assurde.
    __________________
    mimmo "nightmare" band of brother
    bisognerebbe esaminare un fucile marui completamente originale,(il mio l'ho conosciuto già un pò bastardo) e tener conto che prima di arrivare in italia sono depotenziati di molto,(o sbaglio?)in giappone se non sbaglio giocano di molto overjoule, quindi cambiano tutti i parametri (potenza molla quindi velocità di rilascio del pistone, ecc.)

    credo che con fucili completamente originali queste cose siano tutte calcolate entro il limite ovviamente imposto dalla replica stessa, nel senso che in una replica realistica la canna più lunga di così non può andare e quindi magari bisogna mettergli un oring più piccolo, bo poi son tutte ipotesi..
    poi anche come ha detto alexxxx forse scegliendo tra un oring grande con un foro del cilindro un po più avanti, e un oring stretto e un foro un po più indietro sarebbe più consigliabile la seconda, per non doverlo cambiare troppo spesso..
    vorrei sentire qualche geniaccio nipponico che lavora per la marui..

  8. #18
    Soldataccio L'avatar di AleXxX
    Club
    Hell's Brigade
    Iscritto il
    16 Jul 2006
    Messaggi
    1,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andreac Visualizza il messaggio
    bisognerebbe esaminare un fucile marui completamente originale,(il mio l'ho conosciuto già un pò bastardo) e tener conto che prima di arrivare in italia sono depotenziati di molto,(o sbaglio?)in giappone se non sbaglio giocano di molto overjoule, quindi cambiano tutti i parametri (potenza molla quindi velocità di rilascio del pistone, ecc.)
    nn so com'è la legge giapponese, ma ci metto la mano sul fuoco che questi che arrivano a noi non sono depotenziati! al limite c'è una serie per l'esportazione e una per il mercato interno.
    lo dico perchè se poco poco metti una molla più dura un marui ti si polverizza! se fossero proggettati per molle dure e depotenziati nn succederebbe! i marui sono ovviamente proggettati per durare a lungo con la molla che ti montano loro.

  9. #19
    Recluta

    L'avatar di Orso
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    59
    Iscritto il
    07 Dec 2005
    Messaggi
    1,063

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da andreac Visualizza il messaggio
    ho sentito dire che il pistone con l'o-ring giusto deve fare tenuta praticamente come una siringa al momento di premere lo stesso dentro il cilindro..
    non so dove l' hai sentito, però fidati è un' idiozia.
    il pistone con oring lubrificato deve scorrere liberamente dentro al cilindro senza testa montata, solo facendo la prova di tenuta, con testa montata e tappata, deve bloccarsi quando mosso velocemente verso la testa, mentre deve scorrere di nuovo liberamente quando tirato indietro o mosso lentamente.
    altra cosa dannosa è spessorare la sede dell' oring con teflon od altro, la guarnizione deve muoversi liberamente all' interno della gola della testa pistone, se no addio effetto antivuoto ed hai attriti inutili.

    orso

  10. #20
    Recluta L'avatar di picchio
    Club
    Plotone Falchi
    Iscritto il
    29 Jul 2007
    Messaggi
    1,078

    Predefinito

    stò facendo delle prove con oring di diverse dimensioni inseriti in diverse tipologie di cilindri(pieni e forati a 3/4).
    vi saprò dire a breve...

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

oring

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.