i t62 in russia sono utilizzati anche dalle unit federali adette alla sicurezza dei convogli ferroviari:
piazzati su pianali merci vengono utilizzati come vagoni corazzati.
spesso presentano strutture a rete metallica, simili a quelle in uso durante l'ultima parte della seconda guerra mondiale, attorno alla torretta ed allo scafo.
sono sistemi concepiti per far detonare le testate degli rpg lontano dalla corazza vera e propria.
[gli americani e i britannici li usano i irak e afganistan.]
i carri sono solitamente sistemati su un pianale davanti al locolmotore e su uno alla fine del convoglio per poter scendere in fretta in caso di emergenza.
e' una tattica gi usata dalla panzer waffen durante l'occupazione dell'urss, ed ora "ri-scoperta" dai russi nelle aree potenzialmente ostili dell'ex-unione sovietica.
in tale ruolo sono anche utilizzati i "venerandi" t-55, ma spesso tali mbtsono privi del motore e dei cingoli, con i fianchi protetti da strutture in metallo o sacchetti a terra.
vi sono delle foto in giro sulla rete ed i convogli cos realizzati ricordano quelli della rivoluzione messicana resi celebri dai western spaghetti, va per detto che la russia ha una tradizione in treni blindati risalente ai tempi dello zar e mai del tutto abbandonata.
dall'altra parte quando hai un paese immenso, dipendente dai treni per lo spostamento di materiale strategico, divieni assai sensibili alle minacce rivolte contro tale risorsa.
la transiberiana lunga.