ah dimenticavo che ho tolto anch'io lo scarrellamento......

quel fucile è nato male.....e vi spiego il perchè:
la meccanica è copiata dal progetto marui psg1....
in un asg "normale"---> quando si preme il grilletto il motore gira,il settoriale si prende il pistone e lo molla facendolo correre nel cilindro e poom
nel sa80----> si preme il grilletto,il pistone è già in tensione per il ciclo di sparo prima e quindi fà un piccolissimo scatto rilasciando il pistone.quindi si ha una risposta velocissima perchè quando si preme il grilletto il sa80 ha già effettuato metà di quello che un fucile normale deve fare.

il problema però è quando si spara in raffica,cosa che il psg1 non ha ' (clap clap alla g&g.....)
il settoriale con quei denti in più è ovvio che prima o poi aggancerà il pistone ancora quando quest'ultimo sta tornando a riposo con ovvia grattuggia.
se non volete fare il "trapianto" che ho fatto io vi posso consigliare di:
-tenere la sua molla o cmq non usare assolutamente molle più lunghe della sua
-usare parecchio il colpo singolo (lol) ed evitare raffiche assassine
-evitare batterie potenti ed evitare di cambiare motore (insomma non alzate il rof)

devo dire però che avrete cmq un fucile deludente come prof e con un affidabilità bassissima....purtroppo il mio n73 non fà i video (non chiedetemi il perchè),appena posso vi faccio vedre come spara il mio.
il tutto è un progetto xm (experimentalmark hahah) però fino ad adesso spara e benone,devo cronografarlo ma il tiro sembra potente e deciso.

p.s.= lo scarrellamento potente anche tenerlo....il problema non è assolutamente quello.
se avete qualche domanda io son qui