il teatro afagano ha dimostrato di essere un severo giudice dei mezzi nato.
molti vi hanno sfigurato, altri vi hanno trovato un'inaspetata promozione a nuovi ruoli.
e' il caso dei bv.206/s.
efftivamente nelle immagini inerenti l' afganistan si vedono molti mezzi di questo tipo adoperati dai britannici, dai tedeschi e dagli italiani(li hanno in dotazione gli alpini), pur non essendo dei veri apc e tanto meno degli ifv, si per protezione che per armamento essi si fanno apprezzare per la manegevolezza, la versatilità, l'agilità sui terreni più aspri e la ridotta carreggiata che ne consent l'uso anche nelle viuzze dei villaggi.
nati per essere usati in ambienti innevati si sono dimostrati veri mezzi all terrain , in occasione dello tsunami che investì l'asia 2 anni fa le organizzazioni umanitarie li usarono per raggiungere arie isolate , nel bel mezzo della giungla.
allego le specifiche prese dal sito dell'esercito:
- cilindrata: 3200 cm3
- lunghezza: 6770 mm
- potenza: kw: 130 (182 hp)/4000 giri/min
- peso: 7100 kg in ordine di combattimento
- equipaggio: 1+2 nel modulo anteriore e 8 elementi equipaggiati nel modulo posteriore
- calibro armamento: 1 mtr.da 7.62/5.56 mm
- protezione: balistica
- larghezza cingolo: 620 mm;
- larghezza: 2000 mm
- altezza: 2100 mm
- velocità max: 50 km/h
- carburante: gasolio
- altezza: 3200 mm
- carburante: gasolio
- pendenza max superabile: 100% (45°)
- autonomia: 300 km
- guado: fino a 1000 mm con preparazione
- peso max trainabile: 2500 kg.