Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: Pressore hop up...

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di Angus
    Club
    ASD Argonauti SAT
    Età
    49
    Iscritto il
    15 Jan 2006
    Messaggi
    1,768

    Predefinito Pressore hop up...

    argomento sicuramente trito e ritrito, di cui ho cercato un pò di notizie qui sul forum...nonostante ciò posto per fare un pò di chiarezza...

    ho fabbricato un pressore hop up con cavo elettrico, per verificarne l'effetiva funzionalità rispetto a quelli che si trovano in commercio.

    ho provato con cavo elettrico da 1,5 e con cavo eletrico da 2,5.

    con l'1,5 mi sembra che il pressore sia ok, nonostante le dimensioni contenute...i pallini escono bene e l'hop up si regola discretamente bene...

    ...il 2,5 invece l'ho montato nel hop up ma non l'ho provato perche mi è sembrato troppo grosso e con la rotella a "zero" andava già a premere il gommino...

    ...quindi causa game imminente ho rimontato il pressore marui (su gommino systema) e rimandato l'esperimento in attesa di chiarimenti in merito...

    perciò chiedo a voi amici di sam di darmi qualche suggerimento, dettato dalla vostra personale esperienza...

    inizio io portando alla luce delle considerazioni....

    1) la sezione del cavo 1,5 è sufficiente per ottenere un buon pressore?
    2) il rame va lasciato all'interno della sezione di cavo?
    3) a patto che i lati del pressore ricavato dal cavo elettrico siano tagliati in maniera precisa, è "estremamente" necessario mantenere le dimensioni (in lunghezza) del pressore originale?

    ...grazie a chi vorra contribuire a questo post....

  2. #2
    Recluta
    L'avatar di Tatano
    Club
    A.S.D. FOX HOUND S.A.T.
    Età
    49
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    918

    Predefinito

    io sostituisco i gommini con dei pezzi di cavo elettrico del diam. di 3 millimetri e con rame all'interno .
    oggi ho provato con un pezzo di o-ring diam. 3,5 millimetri su un colt marui , devo ancora provarlo poi ti saprò dire .

    ciao

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    ho fatto la stessa cosa con l'hop up del mio colt ca. il gommino ca e' duro da morire, e il pressore originale era troppo morbido. smontandolo, ho visto che era un bruttissimo pezzo di gomma trasparente vuoto, tagliato anche male, tutto storto....era del tutto simile ad un cavo elettrico senza rame dentro, ma forse anche piu' morbido.

    ho preso cavo siliconico (non so la sezione) e l'ho tagliato lasciando il rame dentro. come diametro era identico al pressore precedente, ma il rame dentro e la leggerissima differenza di durezza della gomma hanno migliorato la situazione. il pressore complessivamente era piu' duro e riusciva a premere meglio il gommino.

    se devi fare pressori con il cavo elettrico, falli in relazione alla morbidezza/durezza del gommino hop up....altrimenti non ha molto senso!

    ciao! :d

  4. #4
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    importante è che funzioni (la durezza dipende da che tipo di gommino e potenza ha il fucile)
    fai la prova se a 0 non ti tocca i pallini ok
    e se a tutta te li impenna ok

    io l'ho fatto solo un paio di volte ma il rame l'ho tolto ed ho cercato di fare un pressore quanto piu identico sia come dimenzioni che durezza a quello della km che avevo come modello

  5. #5
    Soldataccio


    L'avatar di Angus
    Club
    ASD Argonauti SAT
    Età
    49
    Iscritto il
    15 Jan 2006
    Messaggi
    1,768

    Predefinito

    ...beh...in quanto a morbidezza il pressore marui mi sembra moscetto...
    ...ho anche un guarder sembra più duro....però ad esempio il gommino hop up della guarder (quello in silicone 70%) lavora malissimo rispetto al systema che monto adesso....

    ...suvvia altre esperienze in merito?

  6. #6
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    più il gommino è duro, più il pressore deve essere duro ma, contemporaneamente, bisogna tenere conto della potenza d'uscita del fucile e della grammatura del pallino che si vuole sparare.
    visto che le mie repliche da collezione sono quasi tutte abbondantemente overjoule e che quindi anche la grammatura varia da potenza a potenza, i pressori me li faccio di volta in volta, proprio in base alle potenze d'uscita.
    per farli utilizzo diversi materiali: cavi elettrici, o-ring tagliati, guaine di cavi siliconici, pressori originali riempiti con filo di rame.....
    una volta ci ho infilato anche una "pietra focaia" di un accendino usa e getta.

    come vedi, alla fantasia non c'è limite!

  7. #7
    Soldataccio


    L'avatar di Angus
    Club
    ASD Argonauti SAT
    Età
    49
    Iscritto il
    15 Jan 2006
    Messaggi
    1,768

    Predefinito

    eccomi...
    ho effettuato delle prove con cavo elettrico di 3 mm (comunemente chiamato 1e5) e rispetto ad un pressore marui che avevo per esempio è di poco più piccolo come sezione...si parla di frazioni di millimetro cmq... una volta alloggiato il pressore nella sua sede all'interno dell'hop up e rimontata la canna, la regolazione è abbastanza fluida, quasi come aver l'originale.

    ho sparato diversi colpi con pallini 0,25... sembra buono!!
    ad hop up azzerato tutto ok come mi aspettavo (le dimensioni del pressore sono praticamente identiche all'originale)....azionando l'hop up e regolandolo gradualmente i pallini escono belli tesi e dritti per una gittata che ho quantificato in una 40 ina di metri +o-, dopo di che perdono sensibilmente potenza fino a "morire" del tutto ma non superando i 45 metri....in pratica escono belli tesi e da 40 a 45 metri circa la rotazione dell'hop up svanisce del tutto facendo letteralmente fermare il pallino che va a cadere a terra...

    ...premetto che il fucile è un sg1, il gommino è un systema e la canna è una originale marui. la prova è stata effettuata fermando il fucile stabilemente su un banco da lavoro, con vento pressochè assente.

    ...la cosa che mi piace meno è la precisione sulla distanza medio/lunga (dai 30 ai 40 mt)...su 8 tiri 4 vanno +o- nello steso punto, gli altri 4 risultano molto meno precisi. la raffica esce bene, ma tende ad allargarsi un pò troppo...

    attribuisco dunque questo problema alla canna ed ai pallini, che non sono sicuramente dei migliori (i bio 0,25 che si trovano a sanmarino da s.f.à)...però volendo essere pignoli podrebbe dipendere anche in minima parte dal pressore?

    in fase di montaggio e di prova ho notato 2 particolari che non mi quadrano:

    1) guardando la canna in controluce e osservando il pressore quando agisce sul gommino, la protuberanza che si crea all'interno della canna, al centro mi sembra più marcata a quella che viene prodotta dal gommino marui; questo sicuramente fa si che il gommino agisca su meno superfice del pallino. questo può danneggiare l'effetto hop up e può eventualmente creare problemi di precisione?

    2) durante la prova, azionando l'hop up oltre la soglia ottimale, alcuni pallini rimanevano incastrati o uscivano sputacchiati...per questo non sono riuscito a farli impennare di molto...o escono diritti e tesi come ho descritto sopra o non escono.

    che ne pensate?

    ..sono stato un pò lungo... eh eh

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    1) guardando la canna in controluce e osservando il pressore quando agisce sul gommino, la protuberanza che si crea all'interno della canna, al centro mi sembra più marcata a quella che viene prodotta dal gommino marui; questo sicuramente fa si che il gommino agisca su meno superfice del pallino. questo può danneggiare l'effetto hop up e può eventualmente creare problemi di precisione?
    qua non credo, ma parli di pressore marui o gommino marui?


    2) durante la prova, azionando l'hop up oltre la soglia ottimale, alcuni pallini rimanevano incastrati o uscivano sputacchiati...per questo non sono riuscito a farli impennare di molto...o escono diritti e tesi come ho descritto sopra o non escono.
    unica cosa: occhio che se ti si incastrano i pallini perche' vengono bloccati dal gommino, in raffica rischi di spaccare tutto! magari il pressore e' troppo duro, e i pallini non riescono a 'sfogarsi' verso l'esterno. cioe' e' talmente duro che i pallini a volte non riescono a comprimerlo (magari quando il gommino e' troppo giu'), quindi si bloccano. bloccato un pallino, due, tre, quattro....nella raffica ti si inceppa tutto!

  9. #9
    Soldataccio


    L'avatar di Angus
    Club
    ASD Argonauti SAT
    Età
    49
    Iscritto il
    15 Jan 2006
    Messaggi
    1,768

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rogermorse
    1) guardando la canna in controluce e osservando il pressore quando agisce sul gommino, la protuberanza che si crea all'interno della canna, al centro mi sembra più marcata a quella che viene prodotta dal gommino marui; questo sicuramente fa si che il gommino agisca su meno superfice del pallino. questo può danneggiare l'effetto hop up e può eventualmente creare problemi di precisione?
    qua non credo, ma parli di pressore marui o gommino marui?



    2) durante la prova, azionando l'hop up oltre la soglia ottimale, alcuni pallini rimanevano incastrati o uscivano sputacchiati...per questo non sono riuscito a farli impennare di molto...o escono diritti e tesi come ho descritto sopra o non escono.
    unica cosa: occhio che se ti si incastrano i pallini perche' vengono bloccati dal gommino, in raffica rischi di spaccare tutto! magari il pressore e' troppo duro, e i pallini non riescono a 'sfogarsi' verso l'esterno. cioe' e' talmente duro che i pallini a volte non riescono a comprimerlo (magari quando il gommino e' troppo giu'), quindi si bloccano. bloccato un pallino, due, tre, quattro....nella raffica ti si inceppa tutto!
    1)...mi riferisco al pressore homemade che va a premere il gommino systema...

    2)...certo...però come ti ho detto fortunatamente riesco ad ottenere una buona regolazione dell'hopup evitando pericolsi inceppamenti...

  10. #10
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    ma appunto...la protuberanza e' il gommino che viene deformato dal pressore.

    a parte questo, se qualche pallino si incastra o viene sputacchiato, ti conviene controllare. a quanto ho capito i pallini o vanno giusti (con hop up non al massimo), oppure aumentando l'hop up al massimo, si incastrano o vengono sputacchiati.

    se e' come ho detto io, il rischio di blocco c'e'....a meno che non stai attento a non raggiungere quel livello di regolazione!

    e sempre se e' come ho capito io, il pressore che hai messo e' troppo grande. prova a metterne uno piu' piccolo, oppure fanne uno della stessa dimensione ma piu' morbido. i pallini non escono, o vengono sputacchiati, perche' non riescono a passare il gommino! quindi il gommino, aumentando la regolazione, o diventa troppo basso (bloccando il passaggio), oppure e' talmente duro che il pallino anche sfiorandolo non riesce a passare. potrebbe essere duro perche' e' il pressore che e' duro, e non viene compresso dal pallino.

    io il lavoro l'ho fatto sul mio ca, e ho ragionato cosi'! fortunatamente mi e' andata bene...l'hop up lavora meglio adesso. i pallini impennano anche troppo, con la regolazione al massimo. e non mi si bloccano. prova a riflettere su quello che ho detto, dovrei essermi spiegato, credo di non aver commesso errori! in tal caso i guru mi correggeranno

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

pressore

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.