Pagina 11 di 21 primaprima ... 910111213 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 207

Discussione: Army R85A1 (SA80)

  1. #101
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da imbo_lgm Visualizza il messaggio
    beh, è un bull-pup!

    ce l'ho e, eliminati dal meccanico di squadra i difetti originari, è una asg tostissima!
    ci fai sapere le modifiche che il tuo mekka ha apportato al fucile?
    soprattutto per populos, che tra un paio di giorni c'è l'ho troviamo stecchito davanti al pc alla ricerca di una soluzione certa

  2. #102
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    I Diavoli dell'Etna
    Età
    41
    Iscritto il
    26 Nov 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    eheheh, ben detto roby, ancora non ho iniziato a lavorarci causa poco tempo disponibile, prevedo di smontarlo sabato mattina, quindi dal sabato pomeriggio fino al lunedì inoltrato mi sa che inonderò il forum di messaggi del tipo "ragazzi ma come si smonta sto coso?" "ma che caz*** è ma perchè si è rotto sto pezzo??" e simili.....eheh, speriamo bene, comunque scherzi a parte, attendo con ansia l'elenco delle migliorie apportate dal meccanico di imbo...ciao

  3. #103
    Utente con Restrizioni Lv.1 In attesa della conferma e-mail
    Club
    22 sat
    Età
    40
    Iscritto il
    28 May 2008
    Messaggi
    948

    Predefinito

    bella asg

  4. #104
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    I Diavoli dell'Etna
    Età
    41
    Iscritto il
    26 Nov 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    ciao ragazzi,
    proprio ieri sera ho terminato i lavori sul mio army r85a1...come mi era stato chiesto, riporto le modifiche che ho fatto e i vari interventi in ordine di importanza:
    1) cambio settoriale con uno ics a 16 denti
    2) taglio del ii dente del pistone (quello accanto al dentone di aggancio)
    3) pulizia completa di tutto il gearbox dal vecchio (e stranissimo!) grasso, pulizia di tutti gli ingranaggi, rispessoramento con distanziali aggiuntivi (fatto con un pizzico di criterio a differenza di com'era in origine, ho dovuto usare altri spessori perchè gli originali non bastavano, mettendone 2 per ingranaggio i giochi erano secondo me ancora eccessivi, quindi ne ho aggiunti altri 3 in totale), ingrassaggio con grasso f70 professional (è spray, prodotto da un'azienda francese, la famer, che costruisce motori per navi e altro, è specifico per ingranaggi, giunti e simili) distribuito senza abbondare, seguendo i consigli dei vari utenti di sam, infatti in precedenza il grasso non abbondava, ma traboccava!
    4) risaldatura dei 2 cavetti collegati alla piastrina del grilletto, infatti uno si era staccato mentre smontavo il gb, si è scollegato, evidentemente molto mal saldato.
    5) smontaggio del sistema di sparo e del rilascio della molla (cosa che in questo topic giustamente era stata sconsigliata, ma sentendo dei blocchi del grilletto ho preferito farlo, ed insieme a mio padre l'abbiamo revisionato e soprattutto ho ingrassato la piastrina mobile che si collega al sistema del grilletto, infatti inizialmente pare che tendesse a bloccarsi dopo essere stata portata avanti per sparare, adesso si muove scorrevolmente e senza attrito)
    6) pulizia completa di tutto il gruppo aria, ingrassaggio controllato e non, come in precedenza, in pieno stile "chi più ne ha più ne metta"...a tal proposito avevo notato, appena smontato, che tra i denti della cremagliera del pistone si era addensato un simpaticissimo raggruppamento di grasso giallignolo che secondo me anzichè ridurre l'attrito, agisce da spessore e magari rischia di mandare in tilt il movimento delicatissimo del pistone/settoriale...reingrassando tutto, ho fatto molta attenzione a spalmare col dito il grasso sui denti e negli spazi evitando che si addensasse troppo, alla fine risultava lucido di grasso (così come il cilindro e il corpo del pistone compreso l'o-ring) ma non si notavano concentrazioni, mentre gli spazi restavano lucidi di grasso.
    ho anche ingrassato il guidamolla e un po' la molla, per migliorare la scorrevolezza, da notare che originariamente la molla era ben asciutta e il guidamolla presentava pochissimo grasso, adesso luccica, e sparando col fucile aperto (cosa che ho fatto prima di rimontare il guscio superiore) notavo la molla comprimersi liberamente, mentre la guida restava sempre ben lucida e ingrassata.
    per concludere, stamattina ho sparato varie decine di colpi, per ora tutto ok, non mi va di smontare per controllare il pistone, farò questo quando (spero mai) dovessi notare strani rumori o peggio danni gravi, fino ad allora incrocio le dita e spero che le modifiche, considerato che utilizzerò una batteria da 7,2v e 3a per mantenere limitato il ciclo di sparo, possano rendere questa bella replica affidabile, al pari delle altre....grazie a tutti coloro che hanno riportato su sam i loro interventi e le loro guide di smontaggio, in particolare a robybmw per la sua guida, mi è tornata moolto utile! ciao e buon soft air
    Ultima modifica di Pepolus; 10/09/2008 a 12:31

  5. #105
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pepolus Visualizza il messaggio
    ciao ragazzi,
    proprio ieri sera ho terminato i lavori sul mio army r85a1...come mi era stato chiesto, riporto le modifiche che ho fatto e i vari interventi in ordine di importanza:
    1) cambio settoriale con uno ics a 16 denti
    2) taglio del ii dente del pistone (quello accanto al dentone di aggancio)
    3) pulizia completa di tutto il gearbox dal vecchio (e stranissimo!) grasso, pulizia di tutti gli ingranaggi, rispessoramento con distanziali aggiuntivi (fatto con un pizzico di criterio a differenza di com'era in origine, ho dovuto usare altri spessori perchè gli originali non bastavano, mettendone 2 per ingranaggio i giochi erano secondo me ancora eccessivi, quindi ne ho aggiunti altri 3 in totale), ingrassaggio con grasso f70 professional (è spray, prodotto da un'azienda francese, la famer, che costruisce motori per navi e altro, è specifico per ingranaggi, giunti e simili) distribuito senza abbondare, seguendo i consigli dei vari utenti di sam, infatti in precedenza il grasso non abbondava, ma traboccava!
    4) risaldatura dei 2 cavetti collegati alla piastrina del grilletto, infatti uno si era staccato mentre smontavo il gb, si è scollegato, evidentemente molto mal saldato.
    5) smontaggio del sistema di sparo e del rilascio della molla (cosa che in questo topic giustamente era stata sconsigliata, ma sentendo dei blocchi del grilletto ho preferito farlo, ed insieme a mio padre l'abbiamo revisionato e soprattutto ho ingrassato la piastrina mobile che si collega al sistema del grilletto, infatti inizialmente pare che tendesse a bloccarsi dopo essere stata portata avanti per sparare, adesso si muove scorrevolmente e senza attrito)
    6) pulizia completa di tutto il gruppo aria, ingrassaggio controllato e non, come in precedenza, in pieno stile "chi più ne ha più ne metta"...a tal proposito avevo notato, appena smontato, che tra i denti della cremagliera del pistone si era addensato un simpaticissimo raggruppamento di grasso giallignolo che secondo me anzichè ridurre l'attrito, agisce da spessore e magari rischia di mandare in tilt il movimento delicatissimo del pistone/settoriale...reingrassando tutto, ho fatto molta attenzione a spalmare col dito il grasso sui denti e negli spazi evitando che si addensasse troppo, alla fine risultava lucido di grasso (così come il cilindro e il corpo del pistone compreso l'o-ring) ma non si notavano concentrazioni, mentre gli spazi restavano lucidi di grasso.
    ho anche ingrassato il guidamolla e un po' la molla, per migliorare la scorrevolezza, da notare che originariamente la molla era ben asciutta e il guidamolla presentava pochissimo grasso, adesso luccica, e sparando col fucile aperto (cosa che ho fatto prima di rimontare il guscio superiore) notavo la molla comprimersi liberamente, mentre la guida restava sempre ben lucida e ingrassata.
    per concludere, stamattina ho sparato varie decine di colpi, per ora tutto ok, non mi va di smontare per controllare il pistone, farò questo quando (spero mai) dovessi notare strani rumori o peggio danni gravi, fino ad allora incrocio le dita e spero che le modifiche, considerato che utilizzerò una batteria da 7,2v e 3a per mantenere limitato il ciclo di sparo, possano rendere questa bella replica affidabile, al pari delle altre....grazie a tutti coloro che hanno riportato su sam i loro interventi e le loro guide di smontaggio, in particolare a robybmw per la sua guida, mi è tornata moolto utile! ciao e buon soft air
    gran bel lavoro, complimenti :d
    e per l'aiuto, figurati!

  6. #106
    Spina

    L'avatar di Imbo_Lgm
    Club
    Lupi Grigi Murmansk
    Età
    52
    Iscritto il
    18 Oct 2007
    Messaggi
    396

    Predefinito

    pepolus, scusami, ma solo ora sono riuscito ad avere le info...

    - controllo spessori e sostituzione lubrificanti
    - modifica pistone
    - modifica ingranaggio semidentato
    - rimozione sistema scarrellamento
    - sostituzione molla sotto il joule


    non ti serviranno a niente, visto che hai già fatto, ma mi sentivo in dovere di farlo...
    saluti!

  7. #107
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    I Diavoli dell'Etna
    Età
    41
    Iscritto il
    26 Nov 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    ciao,
    grazie per le tue informazioni, sono le tipiche modifiche da fare, ovviamente ho dimenticato di riportare sul mio post che ho tolto lo scarrellamento asportando dal gruppo aria il famoso carrellino combinaguai. poi ovviamente avevo anche ingrassato l'astina spingipallino per intero...speriamo vada tutto ok, domenica lo proverò in campo, ciao ragazzi!

    p.s.: tra l'altro ho notato che il problema del blocco nel passaggio dal tiro auto a semi non si sta verificando, a parte una sola volta ieri sera, ma poi sparando in raffica e ritornando a singolo, tutto è tornato normale; stamattina ho fatto un cambio da raffica a singolo e funzionava tranquillamente, ho letto che è consigliabile usare, per ovviare a questa cosa, una batteria più grande (immagino per amperaggio), infatti per le prove ho usato una mini 8,4 per 1400mah, vediamo se con 3 a andrà bene...

  8. #108
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RAOUL
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    53
    Iscritto il
    14 Aug 2007
    Messaggi
    250

    Predefinito

    dopo numerosi studi sono riuscito a capire che per risolvere il problema della perdita del colpo singolo serve solo una cosa....la mano di dio!
    che al momento sembra essere occupato in faccende più importanti.

  9. #109
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da raoul Visualizza il messaggio
    dopo numerosi studi sono riuscito a capire che per risolvere il problema della perdita del colpo singolo serve solo una cosa....la mano di dio!
    che al momento sembra essere occupato in faccende più importanti.
    hehehehe, mi sa che non potrà sbrigarvi molto presto però :d

  10. #110
    Spina In attesa della conferma e-mail
    Club
    I Diavoli dell'Etna
    Età
    41
    Iscritto il
    26 Nov 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito ancora test sul "piccolo"

    ciao compari,
    stamattina mi sono dedicato quasi interamente all'l85 a1 army, più che altro ho fatto dei collaudi, con una mano tenevo il fucile, con l'altra non vi dico cosa per restare scaramantico ed evitare il rumore dello spistonamento...praticamente ho sparato una ventina di colpi tutti insieme, alternando colpo sinoglo e raffica, e ho riscontrato un solo blocco al colpo singolo, il grilletto era libero ma niente sparo, poi qualche minuto più tardi ho sparato almeno 200 colpi alternando sempre le 2 modalità, e mai più un blocco, non ha perso un pallino, a questo punto credo che nel mio caso dipenda dalla corsa che fa il grilletto, se lo si spinge fino in fondo allora l'arma non si inceppa...invece ho notato che l'hop up è praticamente inutile o quasi...lo regolo in varie posizioni ma il risultato cambia quasi per nulla, ora l'ho lasciato a poco meno di metà, pare che il pallino curvi un po' e aumenti la portata massima, ma il tiro e teso e forte (spero non sia overj ancora!)...la raffica con la 7,2 per 3a (batteria yuntong) pare limitata, con una pressione del grilletto vengono tirati circa 3 pallini (io ne conto sempre 3), magari saranno poco più al massimo, quindi credo di essere riuscito nel mio intento di limitare il rof e ridurre il rischio di spistonamenti...spero che queste info possano tornare utili a chi si sta accingendo ad acquistare un l85 army (o geg, considerato che i problemi di affidabilità li riguardano entrambi)...ciao

Pagina 11 di 21 primaprima ... 910111213 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

2

sa80

3

http:www.softairmania.itthreads42841-Army-R85A1-(SA80)page7

spistonate

Www.spistonates@.com

undefined

13h

8

9

T25310

http:www.softairmania.itthreads42841-Army-R85A1-(SA80)page19

r85a1

1h

www.spistonate.com

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.