Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 21

Discussione: Scarica batterie?

  1. #11
    Gin
    Gin non  è collegato
    Spina
    Club
    Iscritto il
    27 Feb 2006
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da deb
    ne potresti usare anche una da 5 ma scalderà tanto!
    comprala costarà 20cents!
    già penso che mi toccherà

    Quote Originariamente inviata da deb
    ps anche tu un "raccattatore da scuola??"
    ciao! 8) 8)
    eh sì.. i miei piccoli vantaggi nello studiare elettronica e telecomunicazioni. posso pure stamparmi i circuiti a sbafo :d

    Quote Originariamente inviata da deb
    ps ecco il circuito (avevo sbagliato link)
    https://www.baronerosso.net/mod-subj...-pageid-5.html

    l'ho fatto solo per batterie da 7-8celle e va che è un amore.
    scarica a corrente costante e compara la tensione di riferimento con quella della batteria. appena si eguagliano lo scarica stacca tutto!

    funziona assai bene e l'ho fatto su millefori senza grossi problemi.
    sì l'avevo trovato cercando nel sito che avevi postato prima (non era .it ma .net). comunque richiede un sacco di componenti. e' ottimo per chi ha molti tipi di batteria e con diverso numero di celle.
    ma per me basta quello dei totenkopf e penso che farò quello.

    Quote Originariamente inviata da deb
    ps il tutto l'ho pagato sui 10 euro! forse anche meno...
    e' questo il problema! con una decina di euri ci si compra lo scarica batterie della marui con in incluso il cavo per i connettorini piccoli (che in questo momento mi serve in modo esagerato)

    ot: visto che siamo in tema di connettori jst, devo comprarmi maschio e femmina di quelli grandi (tipo quello della foto del circuito). solo che non so come spiegarlelo al tizio del negozio di componenti :s hanno forse una sigla? io sul connettore femmina del mio fucile non ne vedo, e la mia batteria ha il conn piccolo!

    ot^2: del sito baronerosso mi ha incuriosito questo: https://www.baronerosso.net/mod-subj...pageid-13.html
    ho dato una occhiata veloce allo schema, solo che non si capisce se è da collegare alla 220 o cosa.. boh :s
    edit: ho letto meglio, dice "n entrata occorre applicare una tensione raddrizzata pari a n.elementix1,6"

  2. #12
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    non ci sono sigle... l'unico modo è far vedere il connettore al negoziante (io una volta ho provato a chiedere un connettore jst e il negoziante mi ha risposto "cos'è?"... rassegnati.....).
    ero anch'io un "raccattore a scuola"! e da noi avevano anche le resistenze da 5w!
    @ deb: qui a roma le resistenze da 5w costano oltre i 90 cent ...che ladri! (io parlo di quelle a filo 5% di tolleranza)

  3. #13
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    basta mettere coccodrilli piccoli
    vanno sia sulle mini che sulle large

  4. #14
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di marte
    Club
    Black Knights
    Iscritto il
    08 Apr 2006
    Messaggi
    857

    Predefinito Scarica Batterie

    io ho realizzato alcuni scarica batterie per i componenti del mio gruppo. se sei interessato contattami in pvt.

    ciao

  5. #15
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Vincent_D
    Club
    Go Devils
    Età
    38
    Iscritto il
    29 Nov 2005
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da grundig
    funzionamento
    lo scaricabatteria che proponiamo sfrutta un regolatore di tensione 7805 che porta la tensione della batteria collegata a 5v. questa tensione viene utilizzata per pilotare un rele' a 5v, i suoi scambi collegano il positivo ed il negativo della batteria collegata ad una resistenza ceramica da 30 ohm 20 watt, che scarica la batteria. viene utilizzato un rele' per collegare la resistenza per non scaldare il 7805 che pilota massimo 1a, anche se la scarica con 30 ohm resta al di sotto di questo valore, preferisco far fare questo compito ad un componente specificamente progettato. la tensione della batteria collegata comincia a scendere (processo di scarica), quando arriva a 4,9v il circuito si spegne, poiche' il 7805 non puo' funzionare al di sotto dei 5v. di conseguenza il rele' apre gli scambi e la resistenza viene scollegata dalla batteria. la soglia limite del funzionamento del circuito (5 volts) corrisponde, in una batteria da 8,4v (7 celle da 1,2v) a 0.71v per cella (5v/7celle), limite ideale per interrompere il processo di scarica. collegando una batteria da 9,6v, il circuito smettera' di funzionare quando le celle (8) saranno a 0,63v per cella, limite sotto il quale non e' consigliabile scendere. non e' possibile quindi utilizzare questo circuito per scaricare correttamente batterie al di sopra dei 9,6v; anche se il 7805 e' in grado di regolare tensioni fino a 18v, su di una batteria da 12v per esempio, il ciruito, aprendosi sotto i 5v, fara' si che le celle siano portate a 0,42v: un limite troppo basso. lasciando collegata la batteria, non appena il circuito smettera' di funzionare, questa si trovera' scollegata dalla resistenza, e comincera un fenomeno fisico chiamato 'autoricarica' (le celle salgono di qualche decimo di volt spontaneamente). questo fenomeno portera' nuovamente la batteria a 5v, ed il circuito riprendera' a funzionare, scaricando nuovamente le celle, che verranno sempre scollegate una volta a 5v facendo quindi lampeggiare il led installato sul circuito per un tempo di circa 2/3 minuti (il processo di autoricarica non dura all'infinito!). questo e' il momento in cui la batteria puo' essere scollegata e ricaricata. lasciando collegato il pacco batterie, il fenomeno dell'autoricarica va avanti per un paio di minuti e smette di manifestarsi, il circuito si apre e la batteria rimane scollegata e al sicuro, pronta per una ricarica.

    materiali necessari:
    • 1 basetta millefori 3 x 5
    • 1 regolatore di tensione 7805
    • 1 resistenza 220 ohm
    • 1 led
    • 1 rele' 5 volts
    • 1 resistenza ceramica 30 ohm, 20 watt
    • 1 spinotto jst


    ecco un paio di immagini



    e per utilizzarlo con una 9,6 (cioè 8 celle) cosa bisognerebbe cambiare nel circuito???

  6. #16
    SAMaximum


    Club
    N/D
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    15,875

    Predefinito

    fino alle 9,6 le scarica è oltre che le scarica meno e sotto le 8,4 le scarica di piu

  7. #17
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di marte
    Club
    Black Knights
    Iscritto il
    08 Apr 2006
    Messaggi
    857

    Predefinito Scarica batteria

    io ho uno scarica batteria autocostruito che vendo, se interessa a qualcuno.

    ciao

  8. #18
    Spina L'avatar di Fra_89
    Club
    Non affiliato
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Feb 2009
    Messaggi
    335

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gin Visualizza il messaggio
    non è che si potrebbe usare una resistenza che dissipi meno w? volevo raccattare tutto a scuola ma quella resistenza da 20w me la sogno
    scusa ma basta metterne più di una in parallelo.. stessa tensione, corrente divisa per il numero di resistenze in parallelo

  9. #19
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    non pensi che, dopo 3 anni, gin possa aver risolto il suo problema??

  10. #20
    Spina L'avatar di Fra_89
    Club
    Non affiliato
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Feb 2009
    Messaggi
    335

    Predefinito

    ops scusa non ho fatto caso alla data potrebbe sempre essere utile ai posteri

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

scaricabatterie

scaricabatteria

http:www.softairmania.itthreads4274-Scarica-batterie

http://www.softairmania.it/threads/4274-Scarica-batterie2http://www.softairmania.it/forum/threads/4274-Scarica-batteriescarica
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.