ciao! voglio farvi una domanda teorica legata pero' ad un problema pratico gia' postato da me in tech center, riguardo ad un colt ics.
praticamente il colt (e' di un mio amico) smette di sparare a raffica, si blocca tutto. per sbloccarlo, bisogna aprire i gusci a compasso e far girare tutto quanto (con il grilletto), dopodiché si chiude tutto e il fucile ricomincia a sparare a raffica, per poi da un momento all'altro rifermarsi di nuovo. e' importante che sia chiaro pero' che il fucile non smette a sparare durante la raffica, ma che invece il fucile non riparte piu', dopo un tot di raffiche.
io ho pensato che il motore (componente + volte sostituito con turbo2000 in seguito alla bruciatura dello stesso) sforzasse, all'inizio di una raffica, per comprimere la molla che era rimasta (dopo l'ultima raffica) in posizione compressa. di conseguenza il motore non aveva abbastanza forza per continuare la compressione da meta' corsa, invece che dall'inizio (cioe' quando la molla e' completamente dilatata, ergo + morbida). se invece il motore comincia a comprimere la molla dall'inizio, poi riesce a continuare a comprimere la molla fino in fondo, ovviamente...ma non riesce a comprimerla se parte da meta'. un paragone simile puo' essere fatto con i rapporti della bicicletta: e' difficile partire con un rapporto 1:20, ma se cominci a pedalare con quel rapporto quando sei a 40 km/h e' tutto un altro discorso...cioe' si riesce a pedalare normalmente.
ammesso che questo possa essere il problema (un tentativo potrebbe essere mettere un motore diverso...tipo eg700?), dite che puo' servire tagliare 1-2 spire della molla? se si fa, dite che si sconvolge il ciclo della raffica? cioe' il ritmo 'rilascio pistone/ciclo del settoriale' si sfasa?
altra cosa: ipotizzando che il problema sia una resistenza (nel primo caso, quella della molla) che il motore non riesce a vincere...si potrebbe trattare di una resistenza d'attrito degli ingranaggi (questo e' il secondo caso, cioe' quello degli ingranaggi)?
credo di essere stato chiaro....e finisco con il dire che non sono assolutamente un meccanico, e che le mie ipotesi sono tutte teoriche...non ho mai messo le mani su una asg, e cercavo di risolvere teoricamente il problema con l'aiuto delle nozioni apprese qua sul forum....e ovviamente alle vostre risposte :d
ciao ciao grazie