il sayeret matkal (in ebraico: סיירת מטכ"ל , tradotto: unità di ricognizione dello stato maggiore) è un'unità militare d'elite delle forze speciali delle forze di difesa israeliane; ordinativamente, afferisce all'esercito.
e' la principale unità israeliana con compiti di ricognizione strategica, alle dirette dipendenze dello stato maggiore delle idf.
i suoi principali compiti sono le operazioni di antiterrorismo, la ricognizione a lunga distanza e l'intelligence; l'unità è considerata particolarmente versata nella raccolta di informazioni operative in territorio ostile.
il sayeret matkal si occupa anche delle missioni di "recupero ostaggi" fuori dai confini d'israele.
l'unità prende come modello il sas inglese;, organizzativamente riferisce le sue informazioni strategiche all'aman (l'agenzia d'intelligence militare israeliana).
il suo sopranomme nelle idf è semplicemente "l'unità". il suo motto è "chi osa vince" (identico al motto delle sas, "who dares wins").
l'unità è ben conosciuta per l'operazione thunderbolt, la cosiddetta "operazione entebbe" del 1977, nella quale essa salvò più 100 passeggeri del volo air france dirottato e fatto volare fino in uganda dai terroristi della plo. durante l'azione, l'unità perse solamente il suo comandante yonatan netanyahu (fratello del futuro premier israeliano benjamin netanyahu, ucciso dal fuoco nemico mentre guidava l'assalto dei suoi uomini.
l’operazione entebbe (operation thunderbolt)
l’operazione entebbe delle forze armate israeliane ebbe luogo nella notte tra il 3 luglio ed il 4 luglio 1976, nell'aeroporto dell'omonima città ugandese.
i militari che la pianificarono e la condussero le diedero il nome di "operation thunderbolt". in onore del colonnello yonatan "yoni" netanyahu,
che comandò il raid e fu l'unico militare israeliano a perdere la vita nell'azione, venne in seguito denominata anche "operation yonatan".
il dirottamento
alle 12.30 del 27 giugno 1976, il volo 139 dell'air france, un aereo airbus a300, proveniente da tel aviv, decollò dall'aeroporto di atene, diretto a parigi, con a bordo 244 passeggeri e 12 persone di equipaggio. poco dopo, il volo venne dirottato da quattro terroristi. i dirottatori, due palestinesi appartenenti fronte popolare per la liberazione della palestina (fplp) e due tedeschi aderenti alla banda baader-meinhof, ordinarono di far rotta su bengasi, in libia. qui l'aereo rimase a terra per sette ore, durante le quali venne rifornito e fu rilasciata una donna. in seguito l'airbus decollò nuovamente, per dirigersi verso entebbe, in uganda. il commando, infatti, si aspettava appoggi dal governo del dittatore ugandese idi amin che simpatizzava per la causa palestinese. appoggi che, puntualmente, amin offrì. l’aereo atterrò così ad entebbe alle 03:15 del 28 giugno.
ai dirottatori si aggiunsero ben presto altri tre terroristi. il gruppo, guidato da wilfred böse (non da ilich ramírez sánchez, ossia "carlos lo sciacallo", come talvolta si sostiene), domandava la liberazione di 40 palestinesi detenuti in israele, oltre a quella di altri 13, che si trovavano nelle prigioni di kenya, francia, svizzera e germania.
i dirottatori rilasciarono la maggior parte degli ostaggi, trattenendo solo i cittadini israeliani e gli ebrei, che minacciavano di uccidere se le loro richieste non fossero state accolte. il capitano del volo, michel bacos, fece notare ai terroristi che, dal momento che tutti i passeggeri erano sotto la sua responsabilità, non ne avrebbe abbandonato alcuno e sarebbe rimasto con gli ostaggi. tutto l'equipaggio fu solidale con il capitano, rifiutando di partire con un altro aereo dell'air france, giunto ad entebbe per portare via gli ostaggi liberati. anche una suora francese rifiutò di partire, insistendo che il suo posto doveva essere preso da un altro ostaggio, ma fu spinta a forza sull'aereo che attendeva i passeggeri liberati dai militari ugandesi. gli ostaggi rimasti furono rinchiusi nel vecchio terminal dell'aeroporto.
il raid
il governo di israele rifiutò di negoziare con i dirottatori, decidendo di organizzare una missione di salvataggio degli ostaggi, affidata ai militari. dopo diversi giorni, dedicati alla raccolta di informazioni ed alla preparazione, quattro aerei da trasporto c-130 hercules dell'aeronautica israeliana atterrarono di notte all'aeroporto di entebbe, ovviamente senza l'aiuto della torre di controllo. un altro aereo militare israeliano, un jet attrezzato per il pronto soccorso medico, atterrava nel frattempo all'aeroporto di nairobi, in kenya. il governo keniota, avversario del regime ugandese, aveva infatti dato il suo appoggio all'operazione.
erano impegnati nell'operazione oltre cento soldati delle idf (in gran parte elementi del reparto speciale sayeret matkal) e, forse, diversi agenti del mossad.
gli israeliani atterrarono alle 23.00 circa, con i portelli di carico già abbassati. fu fatta scendere una mercedes nera, con delle land rover al seguito. l'automobile e le land rover dovevano simulare la visita di un alto ufficiale, o forse dello stesso amin, per distrarre l'attenzione degli ugandesi e dei terroristi dai militari che si stavano avvicinando al terminal. la mercedes apparteneva ad un civile israeliano ed era stata dipinta di nero per il raid, con il presupposto che sarebbe stata restituita al legittimo proprietario con il colore originale.
gli ugandesi furono ingannati dal diversivo israeliano e lasciarono che il finto corteo presidenziale si avvicinasse fino al terminal in cui erano rinchiusi i passeggeri e l’equipaggio del volo 139. gli israeliani scesero dai mezzi ed irruppero nell’edificio, urlando agli ostaggi di stare giù. l’avvertimento fu fatto in ebraico ed uno dei passeggeri, che forse non aveva compreso, si alzò, dirigendosi verso i militari appena entrati. questi ultimi, pensando si trattasse di un terrorista, lo uccisero. la stessa sorte toccò ai tre dirottatori che, trovandosi nel salone, cercarono di resistere. un soldato, sempre in ebraico, chiese ai passeggeri dove fossero gli altri terroristi. gli ostaggi indicarono una porta, che gli israeliani sfondarono, lanciando oltre alcune granate flash bang. entrati nella stanza, i militari freddarono altri tre dirottatori, seduti attorno ad un tavolo ed ancora tramortiti dalle esplosioni. gli israeliani tornarono quindi agli aerei, su cui iniziarono ad imbarcare gli ostaggi liberati.
nel frattempo, diversi militari ugandesi si erano riavuti dalla sorpresa e, appostati sul tetto del terminal, presero a sparare contro gli israeliani e gli ex ostaggi, in procinto di salire sui c-130. gli israeliani interruppero l’imbarco e risposero immediatamente al fuoco, riuscendo in breve ad aver ragione dei cecchini. nel corso di quest’ultima sparatoria, due ostaggi furono colpiti a morte, così come yoni netanyahu, comandante israeliano sul campo e fratello del futuro leader del likud e primo ministro benjamin netanyahu.
prima di decollare, gli israeliani distrussero i caccia ugandesi che si trovavano sulla pista, per impedire ogni tentativo di inseguire gli hercules, i quali, dopo una sosta tecnica a nairobi, proseguirono il volo verso l’aeroporto di tel aviv.
l’incursione durò solo una trentina di minuti. sei dirottatori vennero uccisi. dei 103 ostaggi, ne morirono tre, il primo ucciso per errore dagli israeliani, gli altri due colpiti dagli ugandesi durante lo scontro a fuoco prima dell’imbarco. il colonnello netanyahu fu l’unico morto israeliano, mentre un altro soldato rimase invalido per le ferite riportate. il numero delle perdite ugandesi non è certo e varia secondo le fonti, da una dozzina fino a 45 circa. si è sostenuto che gli israeliani durante l’operazione abbiano catturato alcuni terroristi, ma la notizia non ha ricevuto conferme.
una passeggera settantacinquenne, dora bloch, durante il dirottamento si era sentita male e, al momento dell’attacco, si trovava ricoverata all’ospedale di kampala. nei giorni successivi il suo letto fu trovato vuoto e nessuno seppe più nulla di lei, fino al 1979, quando, caduto il regime di amin a seguito della guerra contro la tanzania, vennero ritrovati i suoi resti. nell’aprile del 1987, henry kyemba, all’epoca ministro della sanità ugandese, dichiarò alla commissione dei diritti umani dell’uganda che la bloch era stata prelevata dal suo letto ed in seguito assassinata da due ufficiali dell’esercito che agirono per ordine di amin.
analisi
uno dei fatti determinanti per il successo dell’incursione fu che il terminal in cui vennero rinchiusi gli ostaggi era stato costruito anni prima da un’impresa israeliana. questa aveva conservato i progetti e li fornì sollecitamente ai militari, i quali, con l’aiuto di alcuni tecnici che avevano diretto i lavori, costruirono una replica esatta dell’edificio aeroportuale.
negli anni ’60 e ’70, gli israeliani erano, infatti, molto impegnati nella cooperazione economica con i paesi dell’africa sub sahariana ed il regime di amin, prima che quest’ultimo rovesciasse le alleanze, era stato un forte fruitore dell’assistenza tecnica fornita dallo stato ebraico.
decisamente d’aiuto alla pianificazione del raid furono anche i ricordi degli ostaggi rilasciati, interrogati a parigi dai servizi d’informazione israeliani, che fornirono importanti dettagli in merito, per esempio, all’interno dell’edificio, al numero ed all’organizzazione dei dirottatori, al coinvolgimento delle truppe ugandesi.
i preparativi israeliani vennero condotti nella più stretta riservatezza. ad esempio, gli operai civili che realizzarono la replica del terminal assieme ai militari, “rimasero ospiti” di questi ultimi fino ad operazione conclusa.
prima di ordinare l’attacco, il governo israeliano effettuò diversi tentativi diplomatici per portare a casa gli ostaggi senza giungere ad una soluzione di forza. molte fonti indicano che gli israeliani sarebbero stati disposti anche a rilasciare i prigionieri, nel caso l’opzione militare si fosse rivelata impraticabile. un generale in pensione delle idf, chaim bar-lev, che conosceva personalmente il dittatore ugandese, ebbe con lui diverse conversazioni telefoniche, senza raggiungere alcun risultato.
ulteriori sviluppi
il governo dell’uganda chiese che fosse convocato il consiglio di sicurezza delle nazioni unite, per condannare il raid israeliano, in quanto violazione della sovranità ugandese. il consiglio di sicurezza non approvò alcuna risoluzione.
per essersi rifiutato di abbandonare i passeggeri rimasti in ostaggio, il capitano bacos ricevette una nota di biasimo dai suoi superiori e fu sospeso dal servizio per un periodo.
info da: https://it.wikipedia.org/wiki/sayeret_matkal https://www.yoni.org.il/