ciao a tutti,
stavo controllando la mappa igm del nostro campo, ma tempo fa notai che le coordinate della mappa non coincidono con quelle "geografiche" vere e proprie.
qualcuno sa dirmi di più?
ciao a tutti,
stavo controllando la mappa igm del nostro campo, ma tempo fa notai che le coordinate della mappa non coincidono con quelle "geografiche" vere e proprie.
qualcuno sa dirmi di più?
prova ad impostare sul gps il map datum ed50
io non uso il gps, ci vado all'antica con carta, bussola e matita. :d
quelle geografiche intendi quelle della bussola?cmq la bussola ti segna il nord magnetico mentre quelle in carta sono fatte in base al nord geografico.ce un angolo di differenza,il dato andrebbe corretto ma non si fa se non si è obbligati x motivi di lavoro.ciao ciao
e a mano lavori con le coordinate geografiche? c'hai le palle, ragazzo. ma veramente ehsul bordo carta comunque trovi utm-ed50, con la sua griglia, che è il sistema principale; gb-roma40, coi pallini, e le sezioni lunghe del bordo sono primi di grado (mi pare. non ricordo se son primi o cosa) del reticolato geografico.
per le carte nuove. per quelle vecchievecchievecchie non c'è l'utm ed hai il reticolato di gauss al posto dell'altro.
@ciccio83:
le coordinate geografiche sono quelle espresse in gradi, minuti primi e minuti secondi, rispettivamente latitudine e longitudine.
@ding:
mah, personalmente quelle "geografiche pure" ovvero latitudine e longitudine riferite al meridiano di greenwich e all'equatore mi sembrano molto meno complesse, usando solo carta e bussola...![]()
forse ho capito...
le coordinate in gradi che sono scritte sul bordo della mappa si riferiscono al meridiano di roma m.mario (12° e rotti primi). se vuoi sapere i gradi rispetto a greenwich devi sottrarre i gradi segnati sul bordo della carta a quelli di roma m. mario.
ad es. io sono a circa 8° da greewich e la carta igm mi segna 3° e rotti primi. se sottraggo i 3° dai 12° di roma m. mario ottengo i gradi da greenwich
non so se tu ti riferisci a sto problema...
ciao
boh... i sistemi di riferimento come l'utm sono nati apposta per semplificare il lavoro... ci stanno millemila problemi a lavorare con le geografiche su carta.. per non parlare poi di quando devi dare le coordinate ad altri :s
questo ovviamente se la carta riporta utm\gb\altrisistemidiriferimento :s
potresti spiegarti meglio eldrag...in che senso non coincidono?
probabilmente, comunque, è un problema di datum. che tu ti riferisca alle coordinate geografiche, utm o gb, le carte attuali son tutte state disegnate in utm-ed50. se tu non usi il datum corretto coi gps non ti tornerà comunque un cazzo. poi, come ti fai dare l'output delle coordinate, è un altro discorso...