piccola premessa:
e' la mia prima recensione (a cui ne seguiranno altre, spero),per cui ho cercato di prendere spunto, per la struttura della stessa, dalle altre recensioni già online. perdonate se ho omesso qualcosa, ma ho cercato di essere quanto più completo, e esaustivo allo stesso tempo, possibile.
detto questo, passiamo a "contemplare" il clone del piccolino di mamma marui.
la scatola per come si presenta appena presa dal negozio:
il contenuto: fucile, caricatore standard da 28bb già inserito, batteria 7,2x450 mah, caricabatterie dedicato (con presa 220v), astina puliscicanna e astina caricapallini, busta di pallini e istruzioni varie (anche in inglese)
prendiamo il fucile in mano. e'costituito quasi interamente in abs (di buona qualità), con parti in metallo, più o meno quelle che verranno sollecitate maggiormente: staffe del calcio, mire abbattibili, grilletto, selettore, slitte ris (laterali e superiore), e ovviamente la minuteria.
imbracciato dà la sensazione di essere abbastanza solido, a discapito di 1,5 kg di peso circa.
con le mire alzate:
a calcio esteso la sua lunghezza totale si aggira intorno ai 60cm, con le mire alzate non ha niente da invidiare a un mp5 o una uzi (esteticamente parlando).
con caricatore maggiorato (la mia configurazione preferita)
piccola nota negativa: sono presenti qua e là piccole "sbavature", più facilmente notabili sulle mire, che non mostrano chissà quale cura nella verniciatura dei "pallini bianchi". niente di irreparabile, comunque, bastano un pennellino e un po'di vernice e il gioco è fatto.
l'inserimento della batteria può risultare difficoltoso, di fatti il pulsante di rilascio del frontale è abbastanza piccolo, e chi come me si ritrova dei "ditoni", può avere qualche problema. non lo considero neanche come "problema" vero e proprio, anzi, la batteria così non ha alcun gioco.
prove di tiro:
il tiro (a hop-up regolato) è ben teso per una 20ina di metri, tuttavia l'hop up mostra segni di squilibrio in fase di raffica.
la raffica è un po'fiacca, merito della batteria di serie (7,2v), ma tutto sommato decente. a "orecchio" ci aggiriamo sui 700 bb al minuto.
la prova al chrony mostra una velocità di circa 75 m/s (pallini 0,20 g&g) con qualche fluttuazione di 1-2 m/s. ciò significa che il gruppo aria non fa tenuta perfetta, come vedremo in seguito.
l'energia cinetica del pallino, pertanto, si aggira intorno ai 0,5-0,6 j, più o meno come la replica marui.
passiamo allo smontaggio:
per prima cosa, togliamo le mire e le viti a brugola dalla slitta superiore.
fatto questo, solleviamo la slitta, che copre il leverismo dello sportellino al quale si accede all'hop-up e il portafusibile, ricordate bene la posizione dei fili, sulla replica non è segnato alcun riferimento!!! detto ciò, provvedete a sfilare i contatti.
svitiamo a questo punto la vite che tiene insieme le due parti dell'asta di armamento, e tiriamo verso l'esterno (come ad armare il fucile) per estrarre l'asta. rimuovete inoltre la molla dell'astina di armamento, questo vi agevolerà nell'estrazione del gearbox e nel suo successivo reinserimento.
passiamo al calcio. svitiamo le due viti sul fianco della asg, rimuoviamole e, con un cacciavite, premiamo i due perni passanti, ed estraiamoli dalla loro sede.
sfiliamo il tappo e la calciatura.
a questo punto, siamo davanti al gearbox; prima di estrarlo, fate scivolare il piccolo sostegno di plastica che regge il gb. la sua funzione è di mantenere il gb allineato con l'hop-up, per cui non perdetelo!
detto questo, possiamo passare a sfilare il gb. ecco come si presenta, una volta estratto dai gusci, insieme al gruppo canna-hop-up:
rimuoviamo le viti (che tra l'altro erano già un po'lente), ed esaminiamone il contenuto:
che dire, questi cinesi hanno taaaaaaanto grasso da sprecare!
possiamo notare i 4 ingranaggi (piccoli ma robusti, il conico ha 4 dentini per l'antireversal), l'antireversal (attenzione alla molla!!!), molla, guidamolla, cilindro, pistone e testa cilindro.
esaminando il tutto, notiamo anche che la testa pistone è antivuoto, con 6 bei forellini (dalle foto purtroppo non si vede), e che il pistone ha il primo dente in metallo... non male!
ripuliamo il tutto, rispessoriamo e passiamo al gruppo aria: effettuando una prova di tenuta, essa appare quasi nulla.
pertanto, uno degli interventi d'obbligo è almeno cambiare l'o-ring.
di seguito, una carrellata di immagini degli elementi del gb... la molla è stata confrontata con una sp85 guarder, per darvi un'idea delle dimensioni.
richiudendo il tutto, fate attenzione alle boccole, che tendono a uscire dalle loro sedi.
un paio di considerazioni personali:
visto il rapporto qualità/prezzo, e i pochi interventi da fare, sicuramente lo consiglio a quelle persone che, già in possesso di un'arma primaria, hanno bisogno di un back-up per secondaria o cqb.
non mi sento di consigliarlo come arma primaria, se non in casi particolari (cqb, appunto).
e' possibile potenziarlo, sia con modifiche home-made, sia con i pezzi aftermarket della nineball, come la molla da 0,8 j (90 m/s) o la testa cilindro.
date le dimensioni compatte e i caricatori abbastanza capienti, è sicuramente un'ottimo acquisto, se confrontato con una g18c o una m92 (aep).
qualche problema può sorgere per il trasporto, di fatto non entra in fondine "standard", ma solo in fondine porta smg.
inoltre ho avuto modo di constatare che i "criticatissimi" caricatori da 190 con rotella, con pallini marui, non saltavano un colpo... magari sarà un caso, ma ho sparato due caricatori di fila senza problemi di pescaggio.
in sostanza:
pro:
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- caricatori maggiorati capienti (190 bb) e poco costosi (usare solo pallini di ottima qualità, altrimenti si incorre in problemi di pescaggio)
- dotazione di serie (batteria 7,2vx450 mah e caricabatterie 220v)
- peso molto contenuto
contro:
- hop-up da sostituire
- gruppo aria da controllare
- difficoltà di trasporto, se non con fondine dedicate
alla prossima!
p.s.: ditemi che ne pensate... e se è il caso, datemi qualche punto reputazione, che non fanno mai male!