Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Tattico italiano Parà

  1. #1
    Recluta L'avatar di Jack Aubrey
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Sep 2007
    Messaggi
    517

    Predefinito Tattico italiano Parà

    girovagando in rete, ho trovato diversi modellini, action figures e soldatini che ritraggono paracadutisti italiani della ''nembo''. soffermandomi sull'equipaggiamento, ho notato che spesso indossavano quello che mi pare il progenitore dei gilet tattici moderni e che da alcuni è indicato come tattico "samurai". pare che all'interno delle tasche sul petto, venissero inseriti i caricatori del mab in dotazione.

    qualcuno sa darmi maggiori info al riguardo.

    veniva usato anche da altre unità del regio esercito o dagli stessi parà in altri teatri operativi (tipo nord africa)?


  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito

    il "samurai" entrò in servizionel 1941 presso le brigate paracadutiste folgore e nembo in un limitato numero di esemplari e venen impiegato in nord africa.dopo l'8 settembre equipaggiò anche altre unità appartenenti alla repubblica sociale italiana come xa mas o la guardia nazionale repubblicana.
    il samurai non era altro che un particolare porta-caricatori per mab,molto pratico e con allaccio posteriore stile chicom.


    caposquadra del nembo,1944

  3. #3
    Recluta L'avatar di Jack Aubrey
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Sep 2007
    Messaggi
    517

    Predefinito

    grazie fritz, sei stato illuminante. quindi si tratta di equipaggiamento che risale addirittura al '41. devo dire che la soluzione adottata risultava al quanto ''rivoluzionaria'' per i tempi. se confrontiamo gli equipaggiamenti italiani con quelli u.s.a. vediamo che distano anni luce (quanto mi piace l'uniforme dell'airborne!) ma questo tattico/portacar introduce sicuramente un'innovazione.

    qualche altra domanda: dove posso trovare immagini originali che ritraggono soldati con indosso il ''samurai''? finora ho trovato solo illustrazioni.

    la serie di tasche sottostanti, sono indipendenti dal resto? nell'immagine che hai postato tu non ci sono.... contenevano granate?

  4. #4
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    se ne contano almeno tre modelli. quello della foto è il modello più semplice in uso presso alcuni reparti rsi (gnr, battaglioni m, parà e marò) e di tarda produzione ('44-'45) con aperture bilaterali per tenere un caricatore da 40 o due da 20 nella stessa fila. gli altri due modelli hanno le spalle imbottite, aperture monolaterali e sono comprensivi di portabombe (6 scomparti) e sono virtualmente la stessa cosa. uno ha solo 6 scomparti ventrali orizzontali per i caricatori da 40 del mab e si lega alla cintura con una stringa verticale. il modello in uso ai parà della nembo (anzio '44) prevede altri 7 scomparti anche sulla schiena (vedi prima foto 2 parà da sx). il materiale è canapa con finimenti in cuoio grigioverde. inutile dire che per l'epoca era qualcosa di straordinariamente moderno che testimonia alla grande i livelli di eccellenza in equipaggiamento (e addestramento) per le truppe speciali italiane.

    fronte di anzio-nettuno gen.-apr.1944







    modello in uso ad anzio (probabilmente di produzione pre-rsi):



    battaglione m d' assalto "ix settembre" della gnr:

    Ultima modifica di RLI; 15/09/2008 a 22:00

  5. #5
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jack aubrey Visualizza il messaggio
    la serie di tasche sottostanti, sono indipendenti dal resto? nell'immagine che hai postato tu non ci sono.... contenevano granate?
    no fanno parte della parte ventrale del samurai ma sembrano separate perchè ci va la cintura standard dell' equipaggiamento italiano.

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di Fritz-STG44
    Club
    Phoenix SAT
    Età
    34
    Iscritto il
    25 Jul 2007
    Messaggi
    767

    Predefinito

    di foto d'epoca,il mio database ne è sprovvisto (rimedierò al più presto).il samurai aveva dei passanti che permettevano di agganciarlo al cinturone in dotazione alle truppe italiane.così si potevano combinare il sistema di buffetteria italiano con il samurai aumentando il carico utile (aggiungendo porta-granate,porta maschera anti gas mod.31,ecc).
    possiamo dire che il samurai è il primo "tattico"stile chicom adottato da un esercito.

  7. #7
    wildbold
    Visitatore

    Predefinito

    codice:
    possiamo dire che il samurai è il primo "tattico"stile chicom adottato da un esercito.
    e no mi spiace contraddire ma stavolta l'italico ingegno non è arrivato primo, esistono numerosi e diffusi esempi sin dalla i°gm : -pettorina da 18 grante us - pettorina da 40 (potrei sbagliare la cifra) lastrine da sprinfild 1903 - gilet da 4 caricatori per mg8 tedesco - pettorina per cariche da demolizione austria. e queste sono solo quelle ufficiali senza contare quelle artigianali. poi nella 2°gm già da inizio conflitto le truppe uk disponevano dello skeleton (vest) per il bren, seguti a fine conflitto da suo fratello maggiore addirittura modulare , compare in sicilia la bandoliera/pettorina da 7 caricatori da sten , gli americani arrivano a fine gurra ma fanno di tutto, il più famoso e sicuramente il modello da genieri (film savate il sodto rayan) ma esiste anche da mitragliere, bazukiere ed adetto radio . tutto ciò non per sminuire il "samurai", tutti gli esempi riportati sono di materiali forse inferiori o forse no ma adottati in maniere molto più massiccia e standardizzata rispetto al samurai, colpa del rei e del rsi che in perfetto stile burocratico italico non riuscivano a adeguare e coordinare regolamenti tattiche ed quipaggiamenti, ritardando l'innovazione e l'utilizzo dei materiali. ultimamente nelle fiere di settore si trova un ottima ed economica copia meno di 100€ del primo tipo di samurai l'ho preso e presto calcherà i campo di gioco dimenticavo el samurai oltre ai modelli per mab asitono anche se estremamente rari conosciuti solo per pochissime foto quello per carche da demolizione e quello per lastrine da 91
    Ultima modifica di wildbold; 18/09/2008 a 12:52

  8. #8
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    wildbold,

    le tue osservazioni sono pertinenti. tuttavia, il limite non furono le lungaggini burocratiche quanto l'arretratezza nelle concezioni tattiche e il conseguente impiego delle armi a ripetizione. a mio modo di vedere un samurai (o analoghi, quello che oggi chiamiamo gilet tattico) ha un senso se è corredo di un'arma automatica. e' noto a tutti che la diffusione del mab (e degli altri mitra italiani che impiegano tutti lo stesso modello di caricatore) sia rimasta pressochè scarsa almeno fino alla guerra civile, rimanendo nel rei appannaggio delle truppe speciali (parà, san marco, adra e altre unità speciali). in periodo rsi, con la dissoluzione del rei e di tanti arsenali e con differenti esigenze tattiche (immaginate di fare/subire imboscate con un moschetto), la diffusione del mitra dilagò, finendo nelle mani di chiunque: soldati di salò, tedeschi e partigiani. parallelamente divenne più frequente l'impiego di accessori che consentissero di portare con se un numero elevato di munizioni. non a caso la quasi totalità delle foto che ritraggono soldati con quel tipo di equipaggiamento sono successive al 1943.

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

6

undefined

23

4

7

17

19

1h

14

http:www.softairmania.itthreads41558-Equipaggiamenti-e-uniformi-delle-truppe-tedesche-nel-1944-in-Normandiapanzergrenadiersplintertarn1510zelthaban
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.