@rebus:
e' altamente improbabile che la lah abbia avuto nel settembre 1943, sul fronte italiano, la erbsentarn, anche per il fatto che la sua distribuzione iniziò organicamente nel 44. dalle foto e testimonianze di un veterano italiano che si è poi unito a quella divisione, si evince che invece fossero regolarmente distribuiti i camiciotti nei vari pattern. molto frequentemente si osservano foto con materiale italiano requisito. intendo perlopiù camicie estive con applicate le mostrine delle w-ss. in seguito, fu frequentemente utilizzato il nostro m29.
@riddick
non so se intendevi questo, ma la hj non è mai stata in italia. ai tempi della "incursione" della lah, la hj non era ancora stata costituita. il materiale italiano che fu impiegato in normandia arrivava assieme agli istruttori della lah che poi formarono la 12a ss (non a caso gli emblemi divisionali sono molto simili).
@ santi:
come detto dagli altri, provvedi con la camicia verde oliva in uso al dak, o alle meno usate canotte. tieni presente che la tenuta dak era reputata a tutti gli effetti una feldanzug, ovvero quello che noi definiremmo oggi una mimetica di servizio. considerando che è anche verde, non vedo l'utilità di ficcarcisi sopra lo zeltbahn, perlomeno col caldo devastante in arrivo.
@ wolfe:
la 16a ss è stata equipaggiata, oltre al vestiario standard, anche delle tenute tropicali ss e se non ricordo male nel 1944 anche della erbsentarn. c'è una foto famosa di un granatiere ferito con un braccio fasciato presso un incrocio stradale nel nord italia con la tenuta completa e l'elmetto 42.
Ultima modifica di RLI; 09/06/2009 a 20:00
@rli: perchè stai parlando del '43?
e' ovvio che la erbsentarn è dal '44 in poi, infatti il suo nome più comune "dot44" deriva anche dalla data.
la faccenda del 1943 di cui parlavo era strettamente per il post di santis che pensava non ci fossero state le waffen ss in italia. la vicenda della lssah a boves è una delle tante prove storiche della loro presenza in italia e non ha nulla a che vedere con le mie foto. il motivo per cui ho messo questa "prova"/vicenda è unicamente perchè a 20minuti di auto da casa mia e riguarda il paese di nascita della mia squadra di soft air, gli androids.
purtroppo su messaggi scritti chi prima e chi dopo, chi a uno e chi all'altro si fa sempre confusione su cosa ci si riferisce.
![]()
il mimetismo era l'ultimo dei miei fini,ma constatato l'ambiente in cui gioco direi che sarebbe più adeguato acquistare altri "pezzi"(tra questi un cinturone decente,borraccia,stivali,portamaschera) del mio equipaggiamento e magari lasciare lo zeltbahn tra gli ultimi.
si parlavo del sito
aspetterò
danke![]()
dday rangers
finalmente mi è arrivato l'assault vest
ho completato anche l'elmetto (tutto a mano senza decal o etichette) (domani devo aggiungere del rosso al rombo e dargli un po di bitume)
wool uniform (in attesa dell'hbt)
m41 field jaket
m1 helmet
assault mask antigas
assault vest
bar belt
2 x canteen 1910
scusate per la faccia da chiappa!
ciao
grande mitrano, dopo il paratruppo e il canadese fssf questo dovrà essere il mio terzo setup.
ma toglimi una curiosità, gli elmetti dove li prendi?
grazie hunter and rebus
io ho due elmetti.
si tratta di elmetti con calotta e liner americani ma del dopo guerra (anni 50-60)
piano piano li ho modicati
quello in foto inizialmente era grigio\verde,calotta liscia e liner penoso.
li ho rivenriciati,insabbiati e ingranulati.ho cambiato tutti i cinghiami (fanteria e nell'altro airborne)e gli ho applicati gli stemmi dei reparti.
l'elmetto rangers (in foto)l'ho ultimato stasera,ho preso le misure della patch,poi con colori acrilici l'ho pitturato.
domani aggiungo del rosso sul rombo,creando quell'arancio scuro pressochè uguale al colore originale.
spray opaco,un po di bitume (in boccetta)qualche graffio,qualche strisciata di terra e sono apposto.
su ebay trovi tantissimi elmetti,magari con liner wwii,calotte originali ma molti di questi gli sono stati aggiunti dei soggoli o cinghiami repliche,quindi perdono tantissimo il valore.
un vero elmetto originale con liner e tutto,magari anche marchiato con matricola e proprietario (e reparto)è buono di arrivare a 1500-2000€
ciao
Ultima modifica di miTrano; 18/06/2009 a 00:16