Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 2406

Discussione: Foto delle vostre handguns e fondine (set-up)

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta
    L'avatar di Charly Driver
    Club
    A.R.E.S. Formia
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    1,057

    Predefinito

    E poi mi sarei aspettato che una pezzo esterno come un rail lo avrebbero fatto in metallo, la Marui di solito ci sta attenta a queste cose.

    Comunque permettimi di dissentire per quanto riguarda l'estrazione lenta delle fondine non rigide. Trovo che molte, ad esempio quelle a sgancio con bottone, siano anche più veloci delle rigide a volte.

  2. #2
    [TCA] Esperto meccanico
    L'avatar di frankye3434
    Club
    Groane Air Soft
    Iscritto il
    04 Jan 2009
    Messaggi
    2,516

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Charly Driver Visualizza il messaggio
    E poi mi sarei aspettato che una pezzo esterno come un rail lo avrebbero fatto in metallo, la Marui di solito ci sta attenta a queste cose.

    Comunque permettimi di dissentire per quanto riguarda l'estrazione lenta delle fondine non rigide. Trovo che molte, ad esempio quelle a sgancio con bottone, siano anche più veloci delle rigide a volte.
    Quoto in toto!Anche io ho delle fondine non rigide e se posizionate bene, risultano essere molto comode e veloci in estrazione!

    Per Shub: La mia idea era che le molle del carrello più dure, ovviamente, nel tornare sono molto più veloci e molto reattive...ma nel caricarsi (tramite la spinta del gas) dovrebbero avere bisogno di una maggiore spinta (e quindi maggior botta di gas).
    Dividendo il ciclo di "sparo" in 2 parti (1 fase caricamento delle molle del carrello con la spinta del gas - 2 fase riavanzamento del cane con la spinta delle molle) io pensavo che non avendo delle valvole maggiorate, la botta di gas non riuscisse a caricare completamente le molle nella prima fase (e di conseguenza far arrivare completamente a fine corsa il carrello) diminuendo l'effetto rinculo....ma se mi smentisci, cambio idea!

    Per Iceman: la pistola senza rail, a me personalmente, piacerebbe molto di più se non fosse per quei fori! a questo punto non ti rimane che prenderti una bella torcia e sfruttare quel rail!

  3. #3
    Recluta L'avatar di iCemAn
    Club
    A.P.D. The Scorpion
    Età
    38
    Iscritto il
    28 Jul 2006
    Messaggi
    717

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frankye3434 Visualizza il messaggio
    a questo punto non ti rimane che prenderti una bella torcia e sfruttare quel rail!
    si mi sembra la soluzione migliore, oltre che la più tamarra!
    una M3 replica non mi dispiacerebbe, sperando che monti su quel dannato rail obeso
    Ultima modifica di iCemAn; 21/02/2011 a 20:14

  4. #4
    Leggenda di SAM L'avatar di Shub
    Club
    non affiliato
    Età
    48
    Iscritto il
    31 May 2008
    Messaggi
    6,187

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frankye3434 Visualizza il messaggio
    Per Shub: La mia idea era che le molle del carrello più dure, ovviamente, nel tornare sono molto più veloci e molto reattive...ma nel caricarsi (tramite la spinta del gas) dovrebbero avere bisogno di una maggiore spinta (e quindi maggior botta di gas).
    Dividendo il ciclo di "sparo" in 2 parti (1 fase caricamento delle molle del carrello con la spinta del gas - 2 fase riavanzamento del cane con la spinta delle molle) io pensavo che non avendo delle valvole maggiorate, la botta di gas non riuscisse a caricare completamente le molle nella prima fase (e di conseguenza far arrivare completamente a fine corsa il carrello) diminuendo l'effetto rinculo....ma se mi smentisci, cambio idea!
    Piu' che smentirti, il tuo ragionamento non farebbe una piega se la quantita' di gas che esce fosse predefinita, ma non e' cosi', dato che la valvola si chiude di solito sotto azione del carrello che ha arma il cane (o, come sulla Glock KWA, su azione del carrello su di un pin inclinato, che spinto in basso sblocca il percussore e lascia che la valvola si chiuda). Quindi tra "con" e "senza" valvola maggiorata, quello che cambia e' la velocita' con cui il carrello arretra, non quanto arretra, con la dovuta precisazione che, una volta armato il cane, con molla standard, l'inerzia potrebbe portarlo piu' indietro... dipende anche da come e' fatta la particolare replica... ma ai fini funzionali il suo lavoro l'avrebbe gia' fatto. Se mettessimo molle da 800%, per usare un'iperbole, il carello potrebbe rimanere, fino ad esaurimento scorte del prezioso fluido, fermo in equilibrio tra la spinta del gas e quella delle molla giunta ad un dato punto di compressione. Con le 150% questo ancora non avviene, e se di sicuro l'arretramento e' piu' lento (ma sulla DE non me ne accorgo) l'avanzamento e' ovviamente una manata, e il ciclo di sparo e' in grado ancora far alzare il vivo di volata (botta del carrello che arretra e arma il cane). Parlo ovviamente per quanto riguarda la mia personale esperienza.

Questa pagina è stata trovata cercando:

4

3

7

2

jaguarmatic

6

27

17891112fondine101329undefinedp229Tanfogliomarsoccorreggiolo14praticalmente26pt99
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.