Eccoci qua,
alla fine sono riuscito a trovare 2 minuti per contribuire con la mia piccola collezione; alcuni di voi hanno pezzi veramente meravigliosi, degni di veri amatori, ma con un pizzico di vergogna, ho deciso di aprire anche il miei cassetti…
Iniziamo con una panoramica:
Ingram M11 della Western Arms, nella rara edizione Magna blow-back ed Hop Up regolabile;
( normalmente non avevano l’Hop Up regolabile ) visto che in mezzo alle hand guns, sono state messe anche Glock 18 e Beretta 93, ho pensato che ci potesse stare, con un piccolo sforzo dell’immaginazione…
Marui Meu Pistol full metal:
La base di partenza era una 1911 della Marui, a cui sono stati aggiunti:
-Kit full metal della VFC
-Outer barrell full metal della VFC per la 1911 ( il contrasto del nero del kit con il finto “brunito” della canna, mi piaceva di più del nero su nero, poiché la canna per la Meu è nera come il kit..)
-Tacca di mira originale della Novak: è stata fresata dal sottoscritto per permettere l’alloggiamento dello spingi pallino.
-Mirino anteriore della Dytac ( di cui posseggo anche la tacca di mira, come ricambio )
-Guancette originali Pachmayr
-Fondelli caricatori originali della Wilson, applicati ai normali caricatori della 1911; è stato necessario allargare di 1mm il foro centrale già esistente, per permettere al beccuccio della bombola del gas di entrare
- Grilletto per la Hi-Capa della Guarder, alla quale è stato sostituito lo scheletro, per montare sulla 1911
- Kit beaver tail, sicura maggiorata ambidestra, cane e dorsalino per la Meu, originali Marui, trovati qui sul forum
[IMG=https://img62.imageshack.us/img62/8263/meucombat.jpg][/IMG]
Western Arms ( SCW 1 ) / Omega Colt Combat Commander
Costruita ibridando pezzi di una Colt series ’70 della Omega e di una Colt Combat Commander della Western Arms.
Lower frame con tutta la minuteria, caricatore e inner barrell sono della Omega, carrello con tutta la minuteria e outer barrel sono della Western arms.
Per ricostruire le proporzioni di una Commander, è stato necessario tagliare e rifinire il pezzo terminale del dust cover, altrimenti troppo lungo.
Monta guancette della 1911 Marui, riverniciate in Coyote Brown, sotto le quali è stato inserito il “finger groove” in gomma, della Pearce, originale per la real steel
KSC Mark 23 S.O.COM pistol full metal Phase III ( Heavy weight / Hardkick )
Ne possiedo 2: una, quella con il l.a.m. della Star montato è full metal, l’altra è la prima versione della Socom, come mamma KSC l’ha fatta: anche se completamente funzionante, la tengo solo per eventuali ricambi sulla prima
Kit list della full metal:
- Gruppo outer barrell / carrello Phase III, in alluminio, della Shooters design
- Inner barrell Km Head
- Valvole caricatori maggiorate della Firefly*
- Spingipallino rinforzato Firefly
- Molle 150% firefly*
- Pin gruppo di scatto in acciaio della Firefly
- Abbatticane rinforzato della Firefly
- Undermount rail della guarder
- L.A.M della Star
- Silenziatore della KSC ( il primo arrivato a RSM dal caro Franco ) con loghi KAC originali
- Fondina dedicata alla MK23 della Black Hawk
*
( per chi se lo chiedesse si, è perfettamente in joule, poiché l’uscita delle valvole è compensata dalle molle durissime; quando spara sembra una .22, ma esce da un minimo dello 0,85 ad un massimo dello 0,96 , in base alla temperatura esterna…)
Tanaka H&K USP 9mm full metal
C’è poco da dire: è come mamma Tanaka l’ha fatta, a parte il carrello della in allumino di cui non conosco la marca ( lo acquistai da Safarà, quando ancora era in quel buco di negozio in cima a San Marino, dove vendeva più Katane di latta che Asg… ) e l’outer barrel in acciaio ricavato dal pieno e brunito.
In origine il carrello presentava solo la dicitura H&K e USP 9mmX19 incisi ( o meglio stampigliati) sul fianco; i punzoni del banco di prova ed il numero di serie, sono stati creati da un incisore
Il puntatore è originale H&K; è stato semplicemente sostituito il laser, che in origine era un IR con uno normale.
Sorprendentemente è completamente compatibile con le parti della KJW; non so se quella prodotta oggi è ancora compatibile, poiché di recente ho saputo dal buon Frankye che, ad esempio, le 1911 della Kjw sono compatibili con le Marui, ma le prime KJW erano compatibili con le Tanaka., come vedremo in seguito
Tanaka / Kjw H&K P8
Nata da pezzi “avanzati” è una Kjw a tutti gli effetti, ma monta un carrello in grafite della Tanaka, trovato in Inghilterra anni fa; la sensazione al tatto è spettacolare, sembra metallo, ma con una leggerezza straordinaria
Spero vi siano piaciute
Teo.


Portale
Lo staff





















Potessi darti subito rep- te la piazzerei!!!!
