angosciante? e xche? cmq e una marui con fusto e carrello guarder con loghi reali
angosciante? e xche? cmq e una marui con fusto e carrello guarder con loghi reali
infatti...anche la beretta 93r in 9 parabellum ha il selettore sul fusto, essendo a raffica......
su armi e tiro di maggio c'e' lo speciale 25 anni di beretta M9 ,ci sono alcuni modelli con sicura sul fusto, anche la "CB" concepita per il tiro dinamico e una delle prime 92 militare appartenente all'esercito brasiliano.
Ultima modifica di MEC -1976; 05/06/2010 a 11:26
...non si smette mai di imparare!![]()
....o magari perche' la KJW ha stampato i loghi Taurus su una Beretta 92 senza loghi invece di modificare la sicura e metterla dove andava messa!!!!
mah...io ho dubbi...comunque rimane il fatto che alcune beretta hanno avuto ,o hanno la sicura sul fusto.
spero di poter postare presto il tutto...
Le mie bambine Western Arms 1911:
Kimber TLE. Sostituite parti nere con quelle silver, aggiunto mag-well e tasto rialzato di rilascio del caricatore. Rimosso l'housing tipo dritto e rimossa la recoil guide, per un aspetto più invecchiato. I grips hanno un sottogrip gommato pearce.
Colt Series 70 two-tone, ispirata alla 1911 ibrida (Colt/Detonics) di Terminator 2. Veri grips Pachmayr.
Wilson con parti nere e la slitta di una Series 70 compensata. Con recoil guide e Veri grips Pachmayr. Non mi è mai piaciuta un gran che, probabile che subirà nuove evoluzioni prossimamente.
Questa è una bozza della mia 1911 ideale. E' in fase di costruzione, perciò al momento è portata avanti con pezzi "di fortuna". E' plasmata sulle mie esigenze, approssimativamente possiamo dire che ci manca: extended slide stop (tasto esteso di rilascio del carrello) e carrello senza scalnature anteriori. Il cane stile Series 70/80 è dovuto al fatto che io sulle 1911 non uso la sicura ma sfrutto la singola azione, mettendo quindi sempre su il cane al posto di tenerlo ingaggiato con la sicura inserita; e con quel tipo di cane farlo è più facile (sulle pistole delle altre marce non si può disingaggiare il martello senza dover togliere il caricatore, qui invece si). Per il resto è come la voglio: tacca di mira Bo-Mar, recoil guide, housing dritto e diamond grips.
Inutile ricordare la qualità della Western Arms, che sottolinea quanto il discorso metallo sia molto relativo: alcune di queste pistole le ho da 4 anni o più e (senza esagerazione) scattano come il primo giorno che le ho comprate, guide fluidissime e a dispetto di quanto possa sembrare sono anche molto robuste, capaci di resistere agli urti più violenti. Mai un problema. Le famose GBB in metallo che ho avuto o visto si rimpono puntualmente dopo qualche mesetto di utilizzo, sopratutto per rotture (il metallo low cost reagisce una schifezza alle botte) o problemi legati al gas, o comunque si allentano e si smollano. I caricatori sono un tantino inutilmente complicati, ma molto robusti a capienti. Il caricatore per 1911 è uno dei più piccoli in assoluto, la famosa Marui li ha fatti in maniera vergognosa (non reggono nemmeno 10 pallini), qui invece ci fai due file da 15. Insomma, per un "pistolero" vecchio stampo come me, la Western Arms è tutto. Come direbbero gli americani sono il "bad-ass"con la sua vecchia pistola obsoleta che i giovani prendono in giro, ma che resiste sempre.
Ultima modifica di Charly Driver; 20/06/2010 a 14:01