No, le scritte sul fusto in polimeri sono incise, non in rilievo, come nella realsteel del resto.
E' chiaro che, stando così le cose e (come giustamente dicevi tu) la leggera curvatura, è un lavoro da fare a mano con le apposite fresette.
Per me che ho gli strumenti adatti e soprattutto la mano ferma e l'esperienza è una cosa fattibile, ma ammetto che per chi dovesse cimentarsi per la prima volta in un lavoro come questo non è cosa facile, specie se c'è il rischio di sfilacciare le fibre dei polimeri del fusto.
Il System 7 installato su diverse nuove repliche KSC (le Glock avevano già un sistema molto simile sin dall'inizio) di fatto elimina o comunque migliora notevolmente il frequente manifestarsi di problemi relativi cameramento dei BB e riduce/facilita anche la manutenzione ed il consumo di gas e la costanza di tiro.
Mi spiego meglio: il vecchio sistema lavorava con uno spingipallino con valvola a pressione positiva dotato un "tasto" nella parte terminale (quindi rendendo il tutto molto sporgente, anche per via della inner-HU fissi alla Outer) che letteralmente viene schiacciato dal pallino camerato in canna che a sua volta è trattenuto dal gommino HU.
Fermo restando che ormai il sistema a pressione positiva è obsoleto, va considerato il SOSTANZIALE fatto che la maggior parte delle KSC prodotte con questo vecchio sistema hanno un gommino scadente, che si allarga e deforma (visti a centinaia di casi così) spesso non riuscendo più trattenere il pallino... inutile dire che il ricambio non si trova neanche originale... risultato? Il pallino viene spinto dal "tasto" della valvola a pressione positiva e cade giù dalla canna o resta lì in bilico, ma disattiva la valvola, quindi tirando il grilletto la pistola NON spara ma scarrella soltanto, senza emettere alcun getto di gas verso la canna... Ad aggravare il tutto ci sono i bellissimi e robustissimi (nonchè capienti) caricatori che hanno la presentazione doppia del colpo: lo spingipallino senza estrattore (presente invece nelle nuove versioni) spesso fa volar via il pallino o lo mette di traverso inceppando la replica, tutto questo anche con caricatori nuovi e già rodati...
Ora, senza contare i fattori relativi alla questione, per molti sostanziale, dell'affidabilità del vecchio sistema (cosa che ho quasi del tutto risolto facendomi dei gommini in gomma siliconica della giusta durezza mediante appositi stampi da me costruiti ed installando diversi anni fa il tasto FireFly con sezione a tre vie -freccia rossa nella prima foto-) resta il fatto che il sistema in questione, anche se come giustamente dici, presentava uno smontaggio molto simile a quello della realsteel e si trovavano le outer in metallo anche per le M9 (come quella che ho messo nella mia -freccia blu nella prima foto- ma solo dopo numerosi accorgimenti e migliorìe), aprendo il carrello mostra uno spingipallino a vista e molto sporgente (anzi il mio adesso è meno vistoso e più corto) ed i labbri, anch'essi molto sporgenti, del caricatore, che stanno proprio davanti alla canna. Caricatore che per altro, quando inserito, rende difficile o impossibile anche la regolazione dell'HU.
Col System 7 Invece i problemi di affidabilità/cameramento nonchè realismo (si, ovviamente a pistola montata) sono stati risolti, ed in oltre ADESSO le repliche che lo adottano hanno anche un maggior numero di affusti esterni in vero metallo e non in resine misto metallo, come nei vecchi modelli HW, ad esempio il mio.
Riguardo le outer in plastica del nuovo system 7 concordo che purtroppo non si trovano ancora quelle per la M9, ma avendoci spesso lavorato ed installato diversi kit su vari modelli posso affermare con abbastanza sicurezza che la outer, anche in modelli "full metal" è in plastica (ma non scadente) per migliorare lo scorrimento (e paradossalmente l'usura) di alcune parti, ma soprattutto per via del fatto che potrebbe rompere lo spingipallino in polimeri del nuovo System 7, che tra l'altro ricalca il sistema adottato con successo da Marui e precedentemente nelle stesse Glock KSC.