diciamo che adoro colpire il bersaglio alprimo colpo, anche di notte!
diciamo che adoro colpire il bersaglio alprimo colpo, anche di notte!
uno che prova un laser comune col visore, non vuole tanto bene al suo piccolo...
quello ke rovina il tubo è la forte esposizione alla luce continua..rischiando di impressionare il tubo come i vecchi monitor a fosfori verdi..non flash (anche se diretti comunque bene non gli fanno) ..cmq un laser ir è inutile con una seconda dato ke già 690 nm è considerato infrarosso vicino..e nn si vede se nn la rifrazione ke vedi anche a occhio nudo...tra l'altro sono 5 mw quindi molto blando esposizioni accidentali nn danneggiano neanche l'occhio..è il massimo ke si potrebbe utilizzare in gioco per nn creare problemi..
forse quando si parla di laser ir si intende 950 nm come ( se nn erro ) l'illuminatore dell'nvg7
cmq a memoria tutti i laser ke ho visto sono da 690 nm o 870 nm e stanno nello specchio infrarosso vicino.. ho anche il cinesotto..e un collimatore laser..tutti 690 nm..nn so a questo punto cosa intendete per ir ma questi laserini comuni entrano nello spettro ir anzi
ho provato in passato a farmi un illuminatore ir co ni diodi e ne ho trovati da fino a 950 nm e sono perfettamente invisibili a occhio nudo...
diverso il discorso del red dot ke è puntato direttamente sul tubo...
ps per laser cinesotti intendo comuque laser nella classe innocua..alcuni laserini verdi bucano i palloncini e le custodie cd..
ps quello ke rovina il visore è comunque ogni fonte di luce fissa, ke va a sollecitare lo stesso punto nel tempo, come ad esempio un reticolo illuminato di un dot o ottica davanti a un visore, già i dot e ottiche ke hanno la possibilità di diminuire l'intensità del reticolo potrebbero essere utilizzati con cautela con un visore su un elmetto (qiundi non fisso dietro), nella realtà l'eotec è predisposto per il visore notturno con un reticolo dedicato..ma credo sia per comodità (con un tasto aggiusti la cosa..invece di diminuire man mano l'intensità cliccando ripetutamente sul "-") e soprattutto perchè in questo modo il dot nn emette luce visibile come i normali dot ke con un eventuale visore notturno avversario (e anche senza..) è un faro sparato in faccia..
Ultima modifica di |3arak; 16/07/2009 a 18:41
il g&p fa la scia (blanda) se osservato col visore, ed appare luminoso come un lampione (con il iia gen).
il punto sul soffitto illumina una stanza intera, talmente tanto da fare scattare il limitatore automatico della luminosita.`
il punto di questo laser, ad occhio nudo, fa circa un metro, poi scompare.
inoltre, che sia infrarosso, ne sono certo. se avete dubbi sul vostro laser, prendete il visore e un filtro infrarosso.
mettete il filtro davanti al laser: il g&p passa attraverso,
il laser rosso (quello normale) non passa (questa prova, pero`, va fatta col filtro diurno sul visore).
provato col filtro infrarosso passa ma rimane alquanto rimaneggiato col visore il puntino si vede però.
le specifiche citano:5 mw 630-670 nm class iiia ed è un collimatore laser
quello della vanaras 650nm sempre 5mw (grande accrocco per istallarlo..fa schefo)
ma tutto dipende dalla frequenza del laser..quello della g&p dove arriva? a sto punto se rimane ancora meno visibile a occhoi nudo sarà da 870 nm o 950nm quindi tutto il suo range si sposta verso l'infrarosso ke cmq un visore di ii per quanto buono sia sfiora solamente..
per quanto riguarda la potenza la frequenza conta poco 5 mw sono 5 mw al di la della frequenza il visore amplifica sia la luce normale ke infrarossa e scema man mano ke ci si avvicina all'infrarosso lontano accendi una lampadina normale si rovina accendi un infrarosso da 2w si rovina lo stesso
poi nn so se i w ke riguardano i laser si possono paragonare ai w di una normale lampadina..in questo caso 5 mw so veramente infimia confronto di una lampadina da 25w infima in quanto riguarda luminosità..anche se il laser è un fascio concentrato..e credo ke vada fatto un discorso apparte e vada rapportato
Ultima modifica di |3arak; 16/07/2009 a 22:00