
Originariamente inviata da
manzin
con quelli di 1a gen riesci a distinguere le forme a 150 e a 50 metri a riconoscere. a mio parere, se non hai un budget infinito, per il softair possono bastare: la visione chè hai è di un immagine a medio-bassa risoluzione, simile ad una foto fatta con il cellulare.
altro fastidio dei visori di 1a è che emettono il sibilo tipico dei visori notturni, quello che si sente nei film.
quelli di 2a sono sicuramente più utili nel softair, ma non alla portata di tutti. permettono di vedere un obj nella notte o una pattuglia da 250-300m, e quindi permettono di elaborare una tattica più facilmente che con uno di 1a. ricordo a tutti, che anche se una pattuglia senza visore vi sta passando davanti, a 150 metri sente già i vostri rumori ed entra comunque in allerta, a 300m, a meno che non ve ne andiate in giro con i campanellini non vi sentono e potete aggirarla con più facilità.
quelli di 3a li avete appena visti nel video
di fatto è questa l'utilità dei visori nel softair. in combat si, possono essere utili, per vedere il nemico, che però rimane difficile da colpire, in quanto non vedetele scie di pallini. infatti penso sia buona norma portarsi in ogni notturna un caricatore di traccianti.
manzin, out!