Pagina 3 di 8 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 76

Discussione: Ecco cosa si vede con un 3a gen.

  1. #21
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    io pur avendo un un ii^ plus ho abbinato un bel filtro ir sulla torcia per le situazioni in cui non farsi vedere non è indispensabile...il vantaggio rispetto all'ir del visore è che non emette luce rossa pur facendo lo stesso lavoro...cioè illuminare.
    inoltre il fascio di luce ir prodotto dalla torcia dotata di filtro è più concentrato e meno diffuso rispetto a quello emanato dall'illuminatore del visore, quindi ti permette di illuminare ad una distanza molto maggiore...cosa che l'illuminatore ir del visore non permette di fare poichè illumina una grande porzione di spazio ad una distanza di 10/15mt al massimo...

    questa soluzione può essere adeguata anche, e sopratutto, per i i^ gen ovviando all'uso dell'illuminatore in dotazione poichè visibile anche ad occhio nudo...

  2. #22
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    riesumo un attimo il topic...che ne dite dei visori notturni digitali invece?quelli a mò di caschetto virtuale con telecamera infrarossa incorporata?

  3. #23
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da stefal639 Visualizza il messaggio
    riesumo un attimo il topic...che ne dite dei visori notturni digitali invece?quelli a mò di caschetto virtuale con telecamera infrarossa incorporata?
    dunque...a parte il fatto di tutto l'anbaradan che ti devi portare dietro, batterie, cavi, etc...con quei cosi non vedi una rava...tanto vale prendersi un i^+...
    ...inoltre non sono waterproof, quindi con un po' di pioggia o di umidità rischi di non poterlo utilizzare...
    non solo...sono anche di plastica...un ramo, un pallino o un colpo rischia di aprirlo in 2....

  4. #24
    Spina L'avatar di Spectre
    Club
    Fight For Freedom
    Età
    56
    Iscritto il
    27 Apr 2007
    Messaggi
    331

    Predefinito

    ciao.
    be per il discorso di non vedere una rava non sono molto daccordo anzi per nulla! quello che ho provato io, il ranger 2, poteva tranquillmente competere con visori di 2 plus e in certe situazioni anche meglio.
    non risentendo molto dei bagliori e dei cambi di luce inoltre ti permette di usarlo in ogni condizione. la visione in bianco e nero ti permette di vedere moltissimi particolari che a volte con i visori classici fuggono.
    per il discorso cavi e batterie posso anche essere daccordo, anche se con un corretto posizionamento e utilizzo la cosa è veramente minima.
    sui prodotti professionali, inoltre, non esiste il discorso che se viene colpito da pallini si spacca in 2, perchè a sto punto ti aprono in 2 anche gli occhiali.
    sono daccordo invece con il discorso pioggia che ne limita fortemente l'uso a meno di non adottare accorgimenti particolari.
    un altro grossissimo problema? il prezzo, che è il vero neo del sistema.
    saluti spectre.

  5. #25
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spectre Visualizza il messaggio
    ciao.
    be per il discorso di non vedere una rava non sono molto daccordo anzi per nulla! quello che ho provato io, il ranger 2, poteva tranquillmente competere con visori di 2 plus e in certe situazioni anche meglio.
    non risentendo molto dei bagliori e dei cambi di luce inoltre ti permette di usarlo in ogni condizione. la visione in bianco e nero ti permette di vedere moltissimi particolari che a volte con i visori classici fuggono.
    per il discorso cavi e batterie posso anche essere daccordo, anche se con un corretto posizionamento e utilizzo la cosa è veramente minima.
    sui prodotti professionali, inoltre, non esiste il discorso che se viene colpito da pallini si spacca in 2, perchè a sto punto ti aprono in 2 anche gli occhiali.
    sono daccordo invece con il discorso pioggia che ne limita fortemente l'uso a meno di non adottare accorgimenti particolari.
    un altro grossissimo problema? il prezzo, che è il vero neo del sistema.
    saluti spectre.


    allora siamo d'accordo in tutto...ma la prima parte della mia risposta era dovuta forse al fatto che ho visto su ebay delle robe simili che non se potevano vedè!!!...100euro una roba che aveva più l'aspetto di un dummy che di un visore digitale funzionante...hihihihihih

    cmq mi linkeresti il modello?

  6. #26
    Spina L'avatar di Spectre
    Club
    Fight For Freedom
    Età
    56
    Iscritto il
    27 Apr 2007
    Messaggi
    331

    Predefinito

    qullo che ho provato in effetti costa 2400 euro...
    e ti assicuro che è una cosa pazzesca....
    ciauz

  7. #27
    Veterano
    L'avatar di Stefal639
    Club
    Accipitres
    Età
    35
    Iscritto il
    12 Jun 2006
    Messaggi
    3,522

    Predefinito

    avevo letto infatti una recensione del ranger 2, ma alla fine quando ho visto il prezzo...aiai

  8. #28
    Adoratore della Sacra Boccia


    L'avatar di Vertunno
    Club
    Xª Balarm
    Età
    42
    Iscritto il
    21 Dec 2006
    Messaggi
    4,012

    Predefinito

    meglio fare come ha detto draghi. un visore di 1 gen + con la surefire con filtro ir e penso che vada bene per il soft air. poi se uno può spendere molto si compera una 2 gen +.

  9. #29
    Soldataccio L'avatar di one_shot
    Club
    non affiliato
    Età
    61
    Iscritto il
    29 Jun 2006
    Messaggi
    2,106

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da manzin Visualizza il messaggio
    con quelli di 1a gen riesci a distinguere le forme a 150 e a 50 metri a riconoscere. a mio parere, se non hai un budget infinito, per il softair possono bastare: la visione chè hai è di un immagine a medio-bassa risoluzione, simile ad una foto fatta con il cellulare.
    altro fastidio dei visori di 1a è che emettono il sibilo tipico dei visori notturni, quello che si sente nei film.

    quelli di 2a sono sicuramente più utili nel softair, ma non alla portata di tutti. permettono di vedere un obj nella notte o una pattuglia da 250-300m, e quindi permettono di elaborare una tattica più facilmente che con uno di 1a. ricordo a tutti, che anche se una pattuglia senza visore vi sta passando davanti, a 150 metri sente già i vostri rumori ed entra comunque in allerta, a 300m, a meno che non ve ne andiate in giro con i campanellini non vi sentono e potete aggirarla con più facilità.

    quelli di 3a li avete appena visti nel video

    di fatto è questa l'utilità dei visori nel softair. in combat si, possono essere utili, per vedere il nemico, che però rimane difficile da colpire, in quanto non vedetele scie di pallini. infatti penso sia buona norma portarsi in ogni notturna un caricatore di traccianti.

    manzin, out!
    i pallini li vedi.... tranquillamente

  10. #30
    Soldataccio L'avatar di draghi81
    Club
    STEALTH TEAM
    Età
    44
    Iscritto il
    03 Apr 2006
    Messaggi
    1,767

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da one_shot Visualizza il messaggio
    i pallini li vedi.... tranquillamente
    quoto...se per quello li vedi anche con il ii^+ e la torcia ir accesa...

Pagina 3 di 8 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

nors173

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.