Alcune precisazioni.
Per la legge italiana tutti i giocattoli da softair devono presentare un'energia impressa la pallino inferiore al joule, quindi max 0,99J, già 1J preciso è fuori limite.
Se è overjoule (cioè da 1J in su) non solo non ci puoi giocare, ma non la puoi nemmeno detenere (per via del "calibro" e del fatto che comunque spari a raffica), quindi è illegale in tutto e per tutto e non solo ai fini della partita domenicale. Il nuovo decreto parla anche di questo (per conoscenza si può leggere il topic apposito in area leggi&softair).


Per rispondere alle domande:
- non si sa mai a priori qual'è il valore esatto in Joule di una replica, perchè cambia da una all'altra, anche se sono uguali.
- Sì può facilmente modificare con alcuni accorgimenti, il più semplice dei quali è il cambio della molla.
- Lo spessoramento serve per evitare che gli ingranaggi si muovano lungo i loro assi (rischio di sgranarli) o che siano troppo "frenati" (maggiore sforzo della meccanica, del motorino e maggiore consumo della batteria)
- Il delayer te l'ha già spiegato BU02, serve per i rof elevati, niente di cui tu debba preoccuparti adesso
- La distanza massima utile per una replica da softair, ben funzionante e settata è di circa 40m (ma anche qualcosina in meno).