Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Ventilare elmetto e zona fronte

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito Ventilare elmetto e zona fronte

    ciao! visti i problemi che tutti (compreso me) abbiamo con le nostre maschere (le varie ess, oppure bolle'...o cmq quelle non a rete), volevo trovare un modo per ventilare la zona sopra la maschera, in modo che si crei un ricambio d'aria che aiuta a portare via l'umidita' che riesce difficilmente ad uscire dalla maschera. in questo modo si limita la formazione di condensa nella maschera, che spesso e' causata da un 'tappo' sopra la maschera....puo' essere passamontagna, elmetto, berretto etc.

    prendo il caso dell'elmetto, che e' cio' che io uso, e che anche molti altri usano, e di solito maschera/elmetto e' l'accoppiata perfetta per avere una bella acquata sugli occhi...

    ho preso una ventolina piccolina da un vecchio processore di pc. l'ho collegata ad una batteria 9v e da' una bella arietta che usata per bene potrebbe aiutare non poco l'eliminazione della condensa. piu' o meno come funzionano le ventoline che ci sono nelle maschere thermal....pero' esternamente....sinceramente non ho 150 euro da spendere in una maschera ventilata internamente!!

    quindi ho un collegamento pila alcalina 9v / ventolina cpu (di cui non ho le misure qui...ma al + presto, se vi va di lavorarci insieme a me, metto tutti i dettagli). rimane da scegliere la posizione, il fissaggio nell'elmetto e soprattutto il 'getto', cioe' dove far soffiare l'aria: verso la pelle oppure verso l'elmetto.

    batteria:

    - non credo ci sia nessun problema...il filo puo' essere lungo quanto si vuole, lo spazio nell'elmetto e' tanto...si potrebbe benissimo anche fissare ad una cinghia dell'elmetto, tipo sulla guancia, oppure da qualche parte su una cinghia all'interno (con cinghia intendo le strisce di cordura....).

    - una volta finita si toglie con facilita' e si sostituisce. e' collegata alla ventolina con un normalissimo attacco per le pile da 9v (rettangolari), fili volanti collegati alla ventolina

    ventolina:

    - posizione: pensavo la migliore fosse tra la fronte e la 'visierina' dell'elmetto. la ventolina e' quasi a contatto con la fronte.

    - fissaggio: potrei pensare a colla...ma non vorrei impiastricciare l'elmetto in maniera definitiva, e non vorrei bucarlo per avvitare la ventolina....sarebbe un'altro 'danno' definitivo. mi piace una soluzione con nastro isolante oppure con nastro bi-adesivo...con un lavoro fatto bene dovrebbe tenere

    - getto d'aria: essendo la ventola, in questo caso, molto molto vicina alla fronte (appunto la fronte quasi ci si appoggia...almeno con le prove che ho fatto io), avere un getto d'aria contro la fronte. la fronte e' una parte molto sensibile...con l'aria potrebbe venire mal di testa, anche perche' e' una zona che diventa molto calda quando si suda, e avere un getto d'aria sulla fronte non sarebbe una gran cosa. di conseguenza penserei di mandare l'aria verso l'elmetto. la fronte e' comunque ventilata, e l'aria viene presa anche dalla parte alta della maschera, e ridiretta verso la plastica dell'elmetto, o comunque in un'altra direzione....poi l'aria si sparge in giro.

    difficolta' incontrate:

    stasera ho fatto qualche provetta velocemente, per vedere se la mia idea era abbastanza valida. ho visto che lo spazio c'e'...ho fatto una prova volante fissando la ventola con il nastro isolante, e il tutto e alla fronte non da' per niente fastidio.
    il problema appunto e' fissare la ventola. l'efficacia del sistema si notera' solamente sul campo...a lavoro ultimato. ho trovato altre difficolta' per non fare inceppare la ventola. non ho pensato a prendere una ventola 'incassata', cioe' con dei bordi quadrati, come quelle degli alimentatori. un lato della ventolina e' 'nudo'....e' il lato del processore, diciamo, quindi non ci sono bordi, e nello spostare la ventolina spesso mi toccava il tessuto del coprielmetto, facendo rumore oppure bloccandosi. ma e' un problema facilmente risolvibile cambiando lente oppure posizionandola bene bene.

    secondo voi si puo' fare? potrebbe essere utile? lo faccio anche per sfizio....mi piace fare queste stupidaggini.

    una volta qualcuno aveva postato la foto del suo elmetto con paraorecchie e visiera da tagliaerba in plexiglass....ci aveva avvitato sopra una ventolina, appunto...fantastico!! ma la mia idea e' un po' diversa...ma con lo stesso principio!

    ciao ciao

  2. #2
    Spina L'avatar di lo svizzero
    Club
    A.S.D.S. Red Devils
    Età
    47
    Iscritto il
    10 Oct 2005
    Messaggi
    4

    Predefinito

    ciao rogermorse,
    in effetti non sei il primo che propone un'idea del genere e vedo che la maggior parte dei softgunner riferiscono i medesimi problemi.
    - rumosorità della ventolina
    - problemi dell'aria negli occhi o sulla fronte
    - difficoltà di posizionamento della ventola a causa delle misure

    io ho pensato a un'altra possibile soluzione contro l'appannamento delle lenti utilizzando gli stessi mezzi. premetto che non ho mai realizzato un prototipo di quanto scrivo qui sotto perchè utilizzo raramente l'elmetto.

    la mia soluzione consiste nel canalizzare l'aria. mi spiego meglio...
    chi di voi non ha visto in tantissimi film i soldati portare un "pacchetto" sull'elmetto? pacchetto che potrebbe essere il kit first aid individuale o... che ne so una benda emostatica o altro...
    bene, in questo pacchetto noi ci alloggieremo la ventolina con la batteria e l'aria sarà convogliata attraverso un tubicino sotto la visiera del nostro elmetto "sparando" l'aria attraverso dei piccoli buchi che noi posizioneremo a nostro piacimento nei punti dove ritterremo + opportuno e dove non ci dia fastidio.

    il procedimento per realizzare tutto questo è molto facile. nel famoso pacchetto (potrebbe essere una scatolina di plastica debitamente colorata e insonorizzata) che avrà dimensioni molto esigue alloggieremo ventolina e batterie e lo potremo fissare sull'elmetto con nastro, elastico, o con quello che più preferite... non pesa praticamente niente. (ricordate di praticare qualche forellino sulla scatolina per la presa d'aria della ventola ovviamente)
    bisognerà costruire con del cartoncino un "imbuto" alla ventolina, ovviamente nel lato in cui l'aria viene spinta, al cui vertice fisseremo il nostro tubicino.
    esiste in commercio, anche nelle ferramenta se volete, tubo trasparente per alimenti del diametro esterno di 7 - 8 mm ad un prezzo irrisorio.
    il tubicino correrà lungo un lato del nostro elmetto e finirà per essere fissato sotto la visiera con quello che preferite.. nastro isolante, biadesivo, colla a caldo, ecc.
    una volta fatto ciò basterà praticare dei piccoli forellini sul tubicino, nel lato rivolto verso il basso, dove + preferite. io consiglierei solo 2 forellini nella zona corrispondente alla parte + esterna delle sopracciglia. non serve un getto esagerato, è abbastanza che circoli proprio quel filo d'aria che toglie l'umidità creata dal corpo.
    risultato... lenti sempre perfette, nessun rumore fastidioso, nessun fastidio agli occhi e nessun oggetto ingombrante davanti alla fronte.

    ripeto: non ho mai costruito un prototipo quindi non ho fotografie da postare. non prendete come "legge" quanto ho scritto, se trovate l'idea interessante e riuscite a trovare qualche trucco migliore per realizzare quanto scritto ben venga!! oppure se l'idea vi serve come spunto per una migliore ancora meglio! tutti ne trarranno vantaggio!

    spero di esserti stato d'aiuto!

    ciao a tutti!

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    bho, non ho mai visto di buon occhio la cosa di attaccare ventoline sugli occhiali, si può rompere facilemente, magari anche da un pallino e poi quest'aria dritta sugli occhi o cmq in faccia può creare dei problemi o cmq è fastidiosa. per non parlare poi del problema del cavo e della batteria!
    un metodo per non far appannare gli occhiali è questo: comprare le pellicole per i caschi e tagliarle con la forma degli occhiali.
    e' un metodo che non ho mai utilizzato, quindi non so se funzioni perfettamente, ma so che per i caschi funziona e lì è tutto molto più "chiuso" rispetto ad un paio di occhiali.
    personalmente ho avuto la fortuna di triovare degli occhiali antinfortunistici da un ferramenta nella mia città che almeno su di me non si appannano praticamente mai, qualche volta si appannano dopo alcuni mesi che li uso solo leggermente la parte superiore e solo quando mi fermo e sono particolarmente accalorato, ma basta spostrali un pò e l'appannamento sparisce subito e non ricompare più. quando poi sono troppo rovinati e graffiati compro un paio nuovo, tanto gli pago 4€!!!

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    fantastica la tua idea, lo svizzero! al rumore non ci avevo pensato, perche' la mia ventolina e' del tutto silenziosa. ma il tubicino mi risolverebbe i problemi di posizionamento. solo che ho il problema della scatolina :d

    cmq adesso vedo. se faccio qualcosa posto tutte le foto!

    erduca --> dove posso trovare le pellicole per caschi? ne avevo gia' sentito parlare, voglio provare anche quelle! cosi' non si graffiano le lenti degli occhiali, oltretutto! :d

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    bhe sicuramente nei negozi che vendono accessori per moto!

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    ho realizzato oggi qualcosa che potrebbe risolvermi il problema. alla prossima partita testero' tutto sul campo.

    ho fatto le foto durante la costruzione, devo solo scaricarle, uploaddarle e postarle qui su sam! un altro po' di tempo e scrivo il post...con le foto.

  7. #7
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    ok, oggi ho completato il lavoro che avevo in mente. premetto che con una ventola di forma diversa da quello che ho usato io il lavoro sarebbe stato molto piu' semplice.
    quella che ho trovato io era un po' scomoda da gestire...trovandone una invece di forma quadrata (con i bordi definiti, e i fori per le viti), il montaggio e la disposizione sarebbe stata piu' facile.



    come vedete la ventola non e' 'incassata' in un suo telaio...e' una ventola che andava montata e incastrata nel suo dissipatore. il dissipatore era troppo grande e ho pensato che avrebbe solamente complicato le cose.
    la scatolina di plastica trasparente conteneva dei tappi per orecchie da piscina. e' l'unica scatolina adatta che ho trovato per fare quello che avevo in mente. una ancora piu' piccola sarebbe stata meglio....

    ho intaccato lo spigolo della scatola, e anche del coperchio, per fare passare i fili una volta chiusa.




    la scatola chiusa contenente la ventola



    ho disegnato con un pennarello indelebile il contorno dell'area della ventola maggiormente soggetta al flusso d'aria. e' l'area dove andavano fatti i fori per l'aspirazione dell'aria. quindi dopo aver tolto la ventola ho forato la scatolina con il trapanino elettrico:



    ho inserito degli spessori di gomma per tenere ferma la ventola, oltre che per isolare un po' la scatolina sia dalle vibrazioni che per dirigere il getto d'aria verso i fori, senza che l'aria si disperdesse altrove:



    questa e' la scatolina chiusa, contenente la ventola con gli spessori, forata:



    nel foro che avevo praticato sul coperchio della scatola, cioe' dal lato opposto a quello di aspirazione, ho inserito un tubicino...:



    ...che avrebbe dovuto convogliarmi l'aria sparata dalla ventola fino all'elmetto...ma gia' senza tubicino, non usciva per niente aria da quell'unico forellino sul coperchio della scatola.
    ancora non ho capito perche'. avevo forato il lato di aspirazione, e l'aria veniva aspirata bene, perche' la ventola con la scatola aperta sparava aria. come chiudevo la scatola, sentivo aria uscire dai forellini di aspirazione (impossibile?!?!), oltre che dalle perdite della scatola (le fessure del coperchio). ho provato a sigillare le varie fessure del coperchio in modo da lasciare aperti i soli forellini di aspirazione e di espirazione....ma niente, dal forellino del tubicino non usciva per niente aria.

    fallito questo progetto del tubo d'aria....sono tornato al progetto iniziale, cioe' quello della ventola direttamente sulla fronte.

    ho fatto i fori su tutti e due i lati della scatola, quindi la scatola adesso ha una funzione puramente protettiva della ventola...anche per non farci incastrare i capelli! praticamente la scatolina costituisce l'armatura della ventola. i fori sono praticati in egual misura sia dal lato di aspirazione che dall'altro.

    la ventola e' sul lato anteriore dell'elmetto, una volta indossato l'elmetto la scatolina sta direttamente a contatto con la fronte, non da' per niente fastidio, e non si sposta di un millimetro. l'ho incastrata tra la cinghia all'interno dell'elmetto e il telino coprielmetto. sta fermissima, non mi e' sembrato necessario fermarla ulteriormente con colla o nastro adesivo. girando tutta la scatola si puo' decidere se sparare l'aria contro la fronte oppure se aspirarla.

    il cavo l'ho fatto passare lungo la pelle che sta a contatto con il cranio, dentro gli anelli di cordura.
    la batteria da 9v e' fissata alla cordura tramite un elastico (ho usato un palloncino da clown perche' e' stato il primo che ho trovato e poi e' molto piu' resistente e duraturo rispetto ad un elastico normale), e sta fermissima. per attivare la ventola basta attaccare la batteria al cavo li' vicino.

    questo e' il risultato: la presenza della ventola non si avverte per niente, l'elmetto non e' scomodo da indossare, non balla niente al suo interno.




  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di rogermorse
    Club
    Non affiliato
    Età
    36
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    880

    Predefinito

    mi ero dimenticato di dire che in assoluto silenzio il rumore non si sente nemmeno da 2 metri, e che con una cosa simile, e magari una ventola piu' grande (una ventola da alimentatore posizionata sopra al cranio, nella parte alta dell'elmetto), si puo' realizzare una specie di sistema di raffreddamento per i periodi estivi.

  9. #9
    Spina
    Club
    Orsi Bruni d'Abruzzo
    Età
    36
    Iscritto il
    18 Oct 2005
    Messaggi
    96

    Predefinito

    l'aria ti usciva dall'altra parte(aspirazione)perche ha i sbagliato il senzo provala a girare

  10. #10
    Soldataccio
    L'avatar di Kame
    Club
    Seal Team S.A.C.
    Età
    44
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,018

    Predefinito

    roger c'è un errore di fondo.

    nel punto dove hai fatto il tubicino nn viene spinta aria dalla ventola.
    sono le pale della ventola a spingere l'aria, nn il motore. il buco lo devi fare in corrispondeza delle pale.
    nella regione dove hai fatto il foro fino a 5 o 6 cm di distanza nn circola aria.




    in aggiunta guardando la ventola mi sembra che tu l'abbia montata al contrario.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:softairmania.itthreads3851-Occhiali-e-maschera

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.