ciao! visti i problemi che tutti (compreso me) abbiamo con le nostre maschere (le varie ess, oppure bolle'...o cmq quelle non a rete), volevo trovare un modo per ventilare la zona sopra la maschera, in modo che si crei un ricambio d'aria che aiuta a portare via l'umidita' che riesce difficilmente ad uscire dalla maschera. in questo modo si limita la formazione di condensa nella maschera, che spesso e' causata da un 'tappo' sopra la maschera....puo' essere passamontagna, elmetto, berretto etc.
prendo il caso dell'elmetto, che e' cio' che io uso, e che anche molti altri usano, e di solito maschera/elmetto e' l'accoppiata perfetta per avere una bella acquata sugli occhi...
ho preso una ventolina piccolina da un vecchio processore di pc. l'ho collegata ad una batteria 9v e da' una bella arietta che usata per bene potrebbe aiutare non poco l'eliminazione della condensa. piu' o meno come funzionano le ventoline che ci sono nelle maschere thermal....pero' esternamente....sinceramente non ho 150 euro da spendere in una maschera ventilata internamente!!
quindi ho un collegamento pila alcalina 9v / ventolina cpu (di cui non ho le misure qui...ma al + presto, se vi va di lavorarci insieme a me, metto tutti i dettagli). rimane da scegliere la posizione, il fissaggio nell'elmetto e soprattutto il 'getto', cioe' dove far soffiare l'aria: verso la pelle oppure verso l'elmetto.
batteria:
- non credo ci sia nessun problema...il filo puo' essere lungo quanto si vuole, lo spazio nell'elmetto e' tanto...si potrebbe benissimo anche fissare ad una cinghia dell'elmetto, tipo sulla guancia, oppure da qualche parte su una cinghia all'interno (con cinghia intendo le strisce di cordura....).
- una volta finita si toglie con facilita' e si sostituisce. e' collegata alla ventolina con un normalissimo attacco per le pile da 9v (rettangolari), fili volanti collegati alla ventolina
ventolina:
- posizione: pensavo la migliore fosse tra la fronte e la 'visierina' dell'elmetto. la ventolina e' quasi a contatto con la fronte.
- fissaggio: potrei pensare a colla...ma non vorrei impiastricciare l'elmetto in maniera definitiva, e non vorrei bucarlo per avvitare la ventolina....sarebbe un'altro 'danno' definitivo. mi piace una soluzione con nastro isolante oppure con nastro bi-adesivo...con un lavoro fatto bene dovrebbe tenere
- getto d'aria: essendo la ventola, in questo caso, molto molto vicina alla fronte (appunto la fronte quasi ci si appoggia...almeno con le prove che ho fatto io), avere un getto d'aria contro la fronte. la fronte e' una parte molto sensibile...con l'aria potrebbe venire mal di testa, anche perche' e' una zona che diventa molto calda quando si suda, e avere un getto d'aria sulla fronte non sarebbe una gran cosa. di conseguenza penserei di mandare l'aria verso l'elmetto. la fronte e' comunque ventilata, e l'aria viene presa anche dalla parte alta della maschera, e ridiretta verso la plastica dell'elmetto, o comunque in un'altra direzione....poi l'aria si sparge in giro.
difficolta' incontrate:
stasera ho fatto qualche provetta velocemente, per vedere se la mia idea era abbastanza valida. ho visto che lo spazio c'e'...ho fatto una prova volante fissando la ventola con il nastro isolante, e il tutto e alla fronte non da' per niente fastidio.
il problema appunto e' fissare la ventola. l'efficacia del sistema si notera' solamente sul campo...a lavoro ultimato. ho trovato altre difficolta' per non fare inceppare la ventola. non ho pensato a prendere una ventola 'incassata', cioe' con dei bordi quadrati, come quelle degli alimentatori. un lato della ventolina e' 'nudo'....e' il lato del processore, diciamo, quindi non ci sono bordi, e nello spostare la ventolina spesso mi toccava il tessuto del coprielmetto, facendo rumore oppure bloccandosi. ma e' un problema facilmente risolvibile cambiando lente oppure posizionandola bene bene.
secondo voi si puo' fare? potrebbe essere utile? lo faccio anche per sfizio....mi piace fare queste stupidaggini.
una volta qualcuno aveva postato la foto del suo elmetto con paraorecchie e visiera da tagliaerba in plexiglass....ci aveva avvitato sopra una ventolina, appunto...fantastico!! ma la mia idea e' un po' diversa...ma con lo stesso principio!
ciao ciao