Pagina 14 di 26 primaprima ... 4121314151624 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 131 a 140 su 257

Discussione: tipi di canne cilindri e fori

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    io ho uno stubby con canna 180mm e cilindro a 3/4 a goccia ICS alta scorrevolezza..
    esteticamente è tipo questo (il numero 24) Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   vendita pezzi M4 25-6-10 (9) mod.jpg 
Visite: 28 
Dimensione:   201.6 KB 
ID: 97261ha solo 2 fori a goccia.. ed è in ottine..
    puo andare bene.. =) come prestazione e tiro non mi lamento.. è a filo J con una sp100.. fa solo tanto casino avendo la canna corta..
    Ultima modifica di Brian; 19/07/2011 a 18:54

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    canna da 17 18 si, ho notato anche io che lavora bene con i cilindro forati a 3/4
    sarebbe da provare con un cilindro 3 systema (che è na via di mezzo tra il 3/4 e 1/2) se aumenta il rendimento o meno...

  3. #3
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    canna da 17 18 si, ho notato anche io che lavora bene con i cilindro forati a 3/4
    sarebbe da provare con un cilindro 3 systema (che è na via di mezzo tra il 3/4 e 1/2) se aumenta il rendimento o meno...
    penso qualcosina si..

  4. #4
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    20 Jun 2011
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Ho smontato il mio g36 golden bow per sistemare il GB e a mia sorpresa ho trovato il cilindro forato a metà (quasi) e anche montato con il foro più vicino alla testa...ora ho messo molla sp90 e cambiato la canna con una 363mm, pensate che debba cambiare il cilindro con uno a 3/4? oppure mi conviene prima cronografare e successivamente decido se è il caso? Che problemi può causarmi il cilindro errato?

  5. #5
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da megane79 Visualizza il messaggio
    Ho smontato il mio g36 golden bow per sistemare il GB e a mia sorpresa ho trovato il cilindro forato a metà (quasi) e anche montato con il foro più vicino alla testa...ora ho messo molla sp90 e cambiato la canna con una 363mm, pensate che debba cambiare il cilindro con uno a 3/4? oppure mi conviene prima cronografare e successivamente decido se è il caso? Che problemi può causarmi il cilindro errato?
    solo minori prestazioni.. intanto prova a spostare il foro più vicino al reggimolla.. =)

  6. #6
    Spina L'avatar di G.Puffo
    Club
    Lupi Val Seriana
    Iscritto il
    12 Feb 2008
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Salve gente... chiedo scusa se non ho letto tutte le pagine, e nel caso vado a ripeter euna cosa già detta; ma vorrei avere un chiarimento in merito.
    Io ho un ak74su della JG (quello scarrellante).
    Canna da 270mm (circa...) e cilindro con foro quasi a metà.
    Da quel che si evince qui io dovrei avere il foro di compensazione a 3/4... ma per scrupolo ho provato a fare due calcoli rapidi fingendo di avere la canna da 300mm (perchè vorrei metterla al posto dell'originale).

    Sapendo che V del cilindro è πr²h ho calcolato il volume di aria della canna (arrotondandone il diametro a 6mm) per cercare poi a quanto doveva stare il foro di compensazione:

    Volume canna:
    3,14*3²*300=8482,3mm³

    Sapendo ora il volume canna e sapendo che il cilindro è di diametro 24mm, ho calcolato quanto deve essere lungo il cilindro per avere lo stesso volume di aria (cerco la lunghezza per determinare quindi dove deve stare il foro di compensazione).

    Quindi: h = V/(πr²)
    8482,3mm³/(3,14*12mm²) = 18,76mm

    Quindi la corsa "utile" del pistone nel cilindro deve essere tale da spostare un volume di aria di 8482,3mm³ e, cioè, deve spostarsi di 19mm ca.
    Detto questo ho osservato il cilindro in dotazione, e parrebbe quindi corretto avere il foro quasi a metà, dato che in quel caso ho una corsa di circa 20mm.

    Detto questo, dove ho sbagliato nel calcolare il foro di compensazione? ...perchè in realtà dovrei averlo a 3/4?


    Chiedo scusa per il ripasso di geometria, ma la cosa mi sta incuriosendo.

  7. #7
    Veterano L'avatar di Brian
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    07 Jan 2010
    Messaggi
    4,622

    Predefinito

    @AngiolettoNero: tutto questo era già stato spiegato.. leggi il 3d e troverai risposta..

  8. #8
    Spina L'avatar di G.Puffo
    Club
    Lupi Val Seriana
    Iscritto il
    12 Feb 2008
    Messaggi
    299

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Brian Visualizza il messaggio
    @AngiolettoNero: tutto questo era già stato spiegato.. leggi il 3d e troverai risposta..
    Dunque... ho letto tutto questo tread ma non ho avuto risposta alla mia domanda...
    Ho letto anche:
    - https://www.softairmania.it/threads/...ri-fori-teoria
    - https://www.softairmania.it/threads/...=1#post3106971
    - https://www.softairmania.it/threads/...o-canna-VSR-10

    ...ma ho solo trovato "calla lunga X, devi avere foro Y"... ma non ho trovato il VERO rapporto ideale che deve starci tra volume interno canna e volume utile cilindro.
    Ho letto che il rapporto deve essere 1:1 (ed ecco i miei calcoli du cui sopra)... altri che dicono che deve essere 1:2 (V cilindro doppio di V canna)... ma non ho trovato perchè di uno o l'altro.

    Mettendo in teoria che non ci siano perdite nel gruppo aria (hu, spingipallino, cilindro/pistone...) e che il diametro interno della canna sia 6,001mm e il pallino sia perfettamente 6... quindi al limite estremo ma più facile per i calcoli... CHE RAPPORTO DEVE ESSERCI TRA VOLUME INTERNO CANNA E VOLUME UTILE* CILINDRO?
    *dopo il foro di compensazione.

    Tante teorie o "meglio così di cosò" ...ma perchè? ...calcoli?

  9. #9
    Spina L'avatar di ManuPici
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    31 Oct 2010
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da AngiolettoNero Visualizza il messaggio
    Salve gente... chiedo scusa se non ho letto tutte le pagine, e nel caso vado a ripeter euna cosa già detta; ma vorrei avere un chiarimento in merito.
    Io ho un ak74su della JG (quello scarrellante).
    Canna da 270mm (circa...) e cilindro con foro quasi a metà.
    Da quel che si evince qui io dovrei avere il foro di compensazione a 3/4... ma per scrupolo ho provato a fare due calcoli rapidi fingendo di avere la canna da 300mm (perchè vorrei metterla al posto dell'originale).

    Sapendo che V del cilindro è πr²h ho calcolato il volume di aria della canna (arrotondandone il diametro a 6mm) per cercare poi a quanto doveva stare il foro di compensazione:

    Volume canna:
    3,14*3²*300=8482,3mm³

    Sapendo ora il volume canna e sapendo che il cilindro è di diametro 24mm, ho calcolato quanto deve essere lungo il cilindro per avere lo stesso volume di aria (cerco la lunghezza per determinare quindi dove deve stare il foro di compensazione).

    Quindi: h = V/(πr²)
    8482,3mm³/(3,14*12mm²) = 18,76mm

    Quindi la corsa "utile" del pistone nel cilindro deve essere tale da spostare un volume di aria di 8482,3mm³ e, cioè, deve spostarsi di 19mm ca.
    Detto questo ho osservato il cilindro in dotazione, e parrebbe quindi corretto avere il foro quasi a metà, dato che in quel caso ho una corsa di circa 20mm.

    Detto questo, dove ho sbagliato nel calcolare il foro di compensazione? ...perchè in realtà dovrei averlo a 3/4?


    Chiedo scusa per il ripasso di geometria, ma la cosa mi sta incuriosendo.
    -------------------------------------------------------------------------------------------
    Dunque... ho letto tutto questo tread ma non ho avuto risposta alla mia domanda...
    Ho letto anche:
    - https://www.softairmania.it/threads/...ri-fori-teoria
    - https://www.softairmania.it/threads/...=1#post3106971
    - https://www.softairmania.it/threads/...o-canna-VSR-10

    ...ma ho solo trovato "calla lunga X, devi avere foro Y"... ma non ho trovato il VERO rapporto ideale che deve starci tra volume interno canna e volume utile cilindro.
    Ho letto che il rapporto deve essere 1:1 (ed ecco i miei calcoli du cui sopra)... altri che dicono che deve essere 1:2 (V cilindro doppio di V canna)... ma non ho trovato perchè di uno o l'altro.

    Mettendo in teoria che non ci siano perdite nel gruppo aria (hu, spingipallino, cilindro/pistone...) e che il diametro interno della canna sia 6,001mm e il pallino sia perfettamente 6... quindi al limite estremo ma più facile per i calcoli... CHE RAPPORTO DEVE ESSERCI TRA VOLUME INTERNO CANNA E VOLUME UTILE* CILINDRO?
    *dopo il foro di compensazione.

    Tante teorie o "meglio così di cosò" ...ma perchè? ...calcoli?
    Allora, secondo i miei calcoli, il volume del cilindro dev'essere quasi 2 volte maggiore del volume della canna. Ma perchè? Semplice: Perchè il pallino avanzando nella canna incontra una resistenza e quindi ci vuole più aria per spingerlo fuori.
    Per quando riguarda la canna da 300mm: il cilindro da 3/4 va benissimo (io ho la canna da 300 e cilindro a 3/4 su m4 ed esce a 95m/s con molla da 110 SMK e corsa corta). In effetti il foro vorrebbe leggerissimamente più avanti, ma mettersi a lavorare un cilindro di mezzo millimetro con la consapevolezza che è facile sbagliare, anche di poco, e magari cannare la lunghezza del foro o la posizione, ovalizzare il cilindro... Solo per poi guadagnare circa 2m/s e 10cm di gittata in più

    MORALE DELLA FAVOLA: Montate il cilindro apposito per quella canna e basta seghe mentali (almeno io ho capito questo dalle mie infinite ricerche).

  10. #10
    Recluta
    Club
    nessuno
    Età
    40
    Iscritto il
    26 May 2007
    Messaggi
    1,235

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da AngiolettoNero Visualizza il messaggio
    Ho letto che il rapporto deve essere 1:1 (ed ecco i miei calcoli du cui sopra)... altri che dicono che deve essere 1:2 (V cilindro doppio di V canna)... ma non ho trovato perchè di uno o l'altro.

    [...]

    Tante teorie o "meglio così di cosò" ...ma perchè? ...calcoli?

    prima di qualsiasi elucubrazione logica o matematica va fatta una premessa: scordati la corrispondenza tra teoria e pratica, nella meccanica del softair non esiste; di conseguenza tutto quello che sto per dirti non vale una sega :P

    dunque, ci sono diverse opinioni in merito e personalmente ritengo (ma la cosa non ha alcun valore) che il cilindro debba avere A 1 BAR DI PRESSIONE un volume d'aria superiore a quello della canna perchè aumentando la pressione sotto la spinta della molla il volume d'aria si riduce.
    Il pallino si svincola dal gommino hop up appena dopo che l'o-ring della testa cilindro ha superato il foro di compensazione. L'aria a questo punto si sposta dal cilindro alla canna (in un gb ideale senza perdite) per continuare a spingere il pallino fino alla sua uscita; ma l'aria che spinge il pallino dentro la canna non può essere ad 1bar, ma ad una pressione superiore, altrimenti non spingerebbe un bel niente. Se, per esempio, all'interno della canna, dietro il pallino, si sviluppa una pressione di 2bar vuol dire che il volume di aria che era presente nel cilindro ad inizio ciclo (quindi ad 1bar) è il doppio di quello contenuto all'interno della canna.
    La differenza di tutto la fa la pressione che, per natura delle asg, varia, e con essa variano i volumi.

    Allora, secondo i miei calcoli, il volume del cilindro dev'essere quasi 2 volte maggiore del volume della canna. Ma perchè? Semplice: Perchè il pallino avanzando nella canna incontra una resistenza e quindi ci vuole più aria per spingerlo fuori.
    non credo che funzioni così, tutt'altro...dietro al pallino la pressione aumenta; la decompressione alla quale ti riferisci tu non esiste perchè se è vero che all'avanzare del pallino nella canna aumenta il volume dietro di esso è vero pure che questo volume viene riempito da una massa d'aria spinta da una molla, che porta la pressione dietro il pallino a valori sicuramente superiori ad 1bar.

    Dopo tutti questi "avanti" e "dietro", "pressioni" e "volumi" ve la faccio semplice: come funziona una cerbottana? ecco, è uguale!
    e comunque succederà sempre che un fucile guadagni gittata e precisione montando un cilindro che non dovrebbe montare, o che ne perda montando esattamente quello dimensionato per la sua canna...ci sono cose che non sapremo mai

Pagina 14 di 26 primaprima ... 4121314151624 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

cilindri

cilindroCannaguidacilinjdroclindrohttp:www.softairmania.itthreads37009-tipi-di-canne-cilindri-e-foripage12htshttp:www.softairmania.itthreads37009-Canne-cilindri-e-fori-di-compensazione.page12https:www.softairmania.itthreads37009-tipi-di-canne-cilindri-e-foripage25
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.