non si tratta di imprecisione ma, se la canna è corto e il cilindro è pieno, il pistone non arriva a fine corsa e il pallino è già uscito...diventa anche più rumoroso in realtà...
non si tratta di imprecisione ma, se la canna è corto e il cilindro è pieno, il pistone non arriva a fine corsa e il pallino è già uscito...diventa anche più rumoroso in realtà...
ummm non ne sarei così sicuro di questa cosa il pistone fa tutta la corsa ugualmente il pallino esce prima siamo daccordo maq il più dell'aria viene espulso secondo me creando una certa turbolenza facendo si che il pallino sia impreciso...umm qualcuno più ferrato sull'argomento?magari sentiamo pareri diversi...si dovrebbro stikkare certe "nozioni" base una volta discusse e verificate così non si aprirebbero tanti thead
se devo essere sincero nemmeno io ho tanto chiaro il concetto. c'è, da dire però che sarebbe inutile allora fabbricare cilindri con foro a 3/4 se questi non sono convenienti!
cmq la logica mia (nella assoluta ignoranza) è che un quantitativo maggiore di aria compressa in un'area piccola (canna corca) provochi un aumento netto della pressione che farebbe schizzare via il pallino magnificamente, a prescindere del fatto che questo esca prima o meno!
non che non ci fidiamo di voi (quelli che fino a ora hanno sostenuto il cilindro a 3/4) ma ancora non è stata fornita una spiegazione prettamente tecnica che chiuderebbe qui il dibattito!
![]()
non capisco a quali turbolenze ti riferisca...
cmq...
non capisco cos'è che non capite...
se avete una bottiglia da 2 l di aria che potete sparare in una canna da 2 ml di aria non è che il pallino esce cn + forza, ma qnd nella canna confluiscono 2ml di aria dalla bottiglia il pallino esce, i restanti 1998 ml di aria della bottiglia escono sempre dalla canna ma sul pallino non hanno alcun effetto xkè sarà già uscito.... sxo che con questo esempio largo possa essere stato chiaro... con i fori si riduce la portata del contenitore, nel nostro caso del cilindro, ottimizzandolo per la canna. nell'm4 è a 3/4, nei kurtz addirittura a metà cilindro.
ok ok...quindi traendo le conclusioni....in questo momento nel mio g36 lungo trasformato in k ho cilindro pieno canna 355mm oltre al problema che devo ancora verificare per bene della deviazione dei pallini a fine gittata, ci sono problemi tecnici che possono portare a rotture per questo fatto? spero di no...cmq sia o metterò una canna più lunga con silenziatore per coprirla oppure cilindro forato...vedrò cmq ulteriori info pratiche sono gradite...e una guida dettagliata potremmo farla...il problema non è nel crederci o meno a quello che dici ci mancherebbe e che vorrei spiegato il motivo fisico di ciò cioè col cilindro pieno e canna più corta che problemi posso avere?questa è la domanda
stanotte ci ho pensato...
la molla da il suo massimo rendimento quando ha lo spazio per distendersi del tutto. e' infatti nella distenzione finale che fa aquisire al pistone maggior velocità e potenza (inerzia).
con il cilindro pieno il pallino esce quando ancora la molla deve dare il meglio di sè!!
mentre invece con il cilindro a 3/4 l'aria che esce spinta dal tratto iniziale della molla (aria lenta) esce via mentre quando la molla si distende e il pistone supera i fori ecco che l'aria compressa con piu forza dalla traiettoria finale della molla sputa il pallino con piu potenza...
ho un po sforzato il cervelletto ma alla fine ecco la soluzione finale!
perche non mettere in evidenza sta robetta interessante...?
ecco sai che hai raggione?...in teoria dovrebbe essere così!
infatti un pò di potenza mi sa he l'ho persa...devo rimediare (che palle xò)
quindi:
canna < 40cm cilindro forato 3/4 (meno ingombro)
canna > 40 cm cilindro pieno (maggior precisione)
ecco chiarito una volta per tutte il dilemma, o quantomeno ecco una spiagazione valida.
poi con un motore systema hispeed, ingranaggi acciaio, boccole cuscinettate, pistone alluminio e molla guarder 120 direi che è come avere un systema da 1.129,00€ !! solo che se va qualcosa storto fotti tutte cose!!