Pagina 7 di 9 primaprima ... 56789 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 86

Discussione: scelta degli anfibi

  1. #61
    Soldataccio L'avatar di Pj Tomahawk
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2006
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    cazzo un parco macchine di tutto rispetto!

    dinguccio no no gli usmc li sto usando anche io allo stesso modo. li sto mettendo dappertutto anche se sono enormi! o forse e' perche il mio piede e' enorme? non credo perche gia da tempo sapevo che hanno un , appunto, design molto particolare come dire, grossolano.
    si si sono comodi basta mettere il calzino giusto e' puoi dormire anche tenendole ai piedi.

    no no gli altama sono piu legno ma i belleville usmc no tutto a posto.

    una cosa interessante per il topic e che hai tirato fuori tu. il fatto di rimanere asciutti. primo sono anfibi e non mi rimetto a ripetere che l'anfibio bla bla bla bla cosa che ho imparato su qeusto forum bla bla bla...ma voglio dire che mi aspettavo gli usmc belleville fossero fortissimi potentissimi isolatissimi (non so perche) e quando ho sentito l'acqua entrare ho detto...ma come e' possibile?...ebbene si delle goccie d'acqua entrano se il piedere viene lasciato a mollo, ma allo stesso tempo si asciugano in un secondo momento...tenendoli ai piedi...
    si i belleville sono comodi e sono dei carroarmati.

    ciao.

  2. #62
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    han qualcosa di strano se entra acqua. non dovrebbe... a meno che non siano gli hot con i fori di drenaggio asd.

  3. #63
    Soldataccio L'avatar di Pj Tomahawk
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2006
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    sono quelli che fanno entrare...esatto i due fori chiaro che non entra da altre parti.
    i miei usmc belleville talgia 10 e sono i piu belli piu grandi e piu cattivi!

  4. #64
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    per la cronaca, preso da un impeto di follia oggi ho portato a rifoderare i miei para' ei, vecchi temprati veterani di 12 mesi di naja e di decine partite di softair non me la sono sentita di abbandonarli, ormai ho appreso la sacra arte di come ingrassare bene la lingua(punto critico) e renderli impermeabili, prossimamente recensiro' tutte le calzature che ho usato nel sa(non molte a dire il vero),
    paraì ei
    adidas pleva (queste ultime hanno la migliore suola che abbia mai avuto un paio di scarpe, ma sono futili perchènon traspirano ed i piedi si lessano se dovete giocare piu' di 4-5 ore).
    magnum stealth 6"
    stivali armata rossa periodo sovietico,
    ed infine il nuovo pacchetto, sarebbe bello creare un database di recensioni per le calzature......

  5. #65
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bronco Visualizza il messaggio
    sono quelli che fanno entrare...esatto i due fori chiaro che non entra da altre parti.
    i miei usmc belleville talgia 10 e sono i piu belli piu grandi e piu cattivi!
    normalmente alle scarpe co fori per il deflusso dell' acqua si abinano calze in goretex, si trovano da molte parti, specie quelle dell' esercito di sua maesta' britannica, a prezzi che variano dalle 10 alle 20 euro a paio, a seconda di dove si reperiscono, classico esempio sono i vecchi altama da vietnam con calze in goretex, ottima soluzione per i campi fluviali nei mesi estivi.

  6. #66
    Soldataccio L'avatar di Pj Tomahawk
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Feb 2006
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    mcmirko, no non ho mai fatto 24 ore.
    il mio problema e' pelle e l'usura della pelle in certi punti del piede che porta ad essere doloroso ad un certo punto camminare.
    la cosa migliore anche che c'e' da fare e' far andare certi pezzi di terra od altro all'interno della scarpa che se si fermano in un punto e ci continui a camminare ti fanno aprire il piede.

    come mai le caviglie devono essere coperte? cosa succede di pericoloso (parli di storte) ok, se sono a stivale la struttura dell'anfibio aiuta ad evitare la storta, ma in altri casi? cosa succede non capisco.
    per proteggere dall'ingresso di sassi ed altro ci sono i pantaloni della bdu.( anche se non sono abbastanza) nel caso della scarpa da trekking.

    la parte importante per me e' la suola all'interno e esterna, la respirazione del piede la comodita'.
    Ultima modifica di Pj Tomahawk; 22/03/2008 a 03:47

  7. #67
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    la cosa migliore anche che c'e' da fare e' far andare certi pezzi di terra od altro all'interno della scarpa che se si fermano in un punto e ci continui a camminare ti fanno aprire il piede.
    se usi uno stivaletto alto questa cosa non succede, a meno che non ti metti a correre nel deserto in calzoncini corti.
    i pantaloni della mimetica coprono lo stivaletto e impediscono, o quasi, alla terra di entrare, e comunque se sono legati bene...certi pezzi di terra, come dici tu, non entrano.

    le scarpe basse, sono soggette a far entrare sporcizia (legnetti, rovi, sassolini) che trovi nel sottobosco nostro.
    e i pantaloni non sono abbastanza lunghi da aiutare a evitare ciò.

    la caviglia, sopratutto su un fondo non perfetto come è il bosco, ha bisogno si esser supportata dallo stivaletto, per evitare "storte" o distorsioni....e pur avendo uno stivaletto non è impossibile procurarsele lo stesso...pensa con una scarpetta da trrekking.

    la scarpetta da trekking è studiata per fare una passeggiata, magari anche impegnativa, ma di sicuro non per fare sbalzi e corse a perdifiato nel bosco.

    io, ripeto...ma non vorrei esser noioso, piuttosto che comprare 3 scarpe di media qualità mi compro uno stivaletto in goretex, scamosciato (che è più facile da pulire e tener pulito...dato che non è lucido come l'anfibio in pelle che si graffia), e cordura (è più facile mettere una claza invernale per combattere quel po di freddo che cuocere i piedi in estate.
    e sopratutto, preferisco spendere 50€ in più per gli anfibi che per il secondo dot o il terzo vest, o il 4 calciolo, o la 3 surefire.

    io consiglio ciò a uno che ha intenzione di praticare game che durano più della domenica mattina standard...e perciò avrà gli anfibi ai piedi per un bel pò di ore, e durante un uso più impegnativo, per questo sconsiglio gli stivaletti da lancio e i jungle boots, tra i due modelli ne ho posseduti 4 paia.

    poi...uè...ognuno è libero di comprare e consigliare ciò che vuole...(magari anche dopo aver usato solo 2 marchi/modelli e basta)

  8. #68
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    la questione scarpa trekking/anfibi è abbastanza articolata e ben lungi dal potersi liquidare in quattro e quattr'otto, non esiste la calzatura perfetta adatta a tutte le situazione sempre e dovunque(un po' come il discorso delle mimetiche), fare una giocata in un campo urbano è diverso da una fatta in campo fluviale,una competizione tipo 4f è diversa dal nails cutting, ed è bene sapere che le calzature alte hanno dei vantaggi sulle basse e viceversa; vediamo come poter riassumere globalmente:
    scarpe basse(da trekking o scarponcini militari sotto i 6")
    pro:
    *leggerezza, a parita' di materiali e di specifiche delle versioni alte sono considerevolmente piu' leggere
    *liberta' di movimento, avere la caviglia libera permette di correre piu' velocemente ed in movimento una piu' rapida risposta cinestetica alle avversita' del terreno.(sicurezza attiva)
    *costo, a parita' di materiali e qualita' costruttive per minor uso di materie prime e nmanodopera ovviamente costano sensibilmente di piu'.
    *reperibilita' ,ottimi scarponcini da trekking e cross trial sono facilmente reperibili nelle grosse catene dei distribuzione e nei centri commerciali, a prezzi scontati senza avventurarsi nelle rete o i negozi specializzati(spesso restii a qulsiasi forma di sconto)

    contro:
    *permabilita', per quanto fatte anche di materiali impermeabili e traspirati basta una l'attraversamento di un rigagnolo , l'acqua, superando l'altezza della calzatura penetra in quest'ultima, causando un notevole disagio, specie nei mesi invernali.
    *protezione, ovviamente le scarpe basse non sono di alcun aiuto a difendere i nostri stinchi dai i rovi e dalle ortiche, molto comuni nel bel paese, oltre al fatto di avere maggior probabilita' di penetrazione di corpi estranei (sassolini, ramoscelli etc.)
    *sicurezza passiva,in situazioni di bassa visibilita' e di bassa aderenza(notturne in capi impervi)dove la cinestesia viene a diminuire,il non avere la caviglia fasciata, aumenta le probabilita' di distirsioni.

    conclusioni:
    le calzature basse sono l'ideale in tutti i combat che non presentano situazioni di guado, in pattuglie a breve raggio diurne, ed in genere, dove la velocita' di movimento/copertura è fondamentale, negli urbani dove la mobilita sulle rampe di scale è importante; di contro assolutamente sconsigliate nei fluviali e nell esa/hsa in genere, salvo terreni estremamente facili.

    anfibi(altezza superiore a 6")
    pro:
    *protezione, anche se a caldo non ci si accorge di nulla avere i polpacci tartassati dagli spinosi rovi, o pieni di bolle causa ortiche possono far scendere drasticamente le prestazioni del giocatore. la scarpa alta è molto validea in tali situazioni, proteggendo il giocatore.
    *stabilita'/ sicurezza passiva,qundo ci si muove nelle tenebre , o si marcia pesantemente affardellati, avere la caviglia fasciata aiuta a non cadere o ad avere distorsioni.
    *impermeabilita',anche degli anfibi old stile tipo i para' o tedeschi, opportunamente ingrassati, permettono di guadare competaamente asciutti i rivagnoli frequenti nel nostro territorio che spesso hanno la profondita'"critica" di quei 20 cm, cpn le scarpe basse inevitabilmete finiremmo per avere i piedi zuppi.

    contro:
    *peso, va da se, che per coprire un area piu' vasta le calzature alte sono pesanti, tutti sappiamo che piu' siamo in grado di muoverci velocemente, meglio è.(sopratutto nei combat)
    *mobilita', la caviglia fasciata vuol dire riduzione di motricita' dell' articolazionee, di conseguenza minore velocita' e maggior sforzo nella corsa, nella semplice camminata il difetto si attenua di molto.
    *prezzo /reperibilita' costsano(a parita' di qualita')di piu' delle controparti basse, e spesso non solo di facile reperibilita', e spesso i negoz specializzati potrebbero essere sguarniti del numero che ci serve.
    conclusioni:
    calzature obbligatorie nel buon 80% degli eventi esa/hsa, ottime anche in campi fluviali, e fangosi(consiflio di pelle liscia pieno fiore, togliere il fango dalla elle scamosciata è ardua impresa), da evitare nei combat brevi , dove la motricita' è tutto.
    Ultima modifica di GOTREK; 22/03/2008 a 22:49

  9. #69
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    *impermeabilita',anche degli anfibi old stile tipo i para'
    ma dove? aaa....siii se li ricopro di grasso...anche se li metto nei sacchetti di plastica.
    consiflio di pelle liscia pieno fiore, togliere il fango dalla elle scamosciata è ardua impresa
    perdonami...te l'ho già scritto tempo fa...ma li hai mai avuti e puliti un paio di scamosciati tipo belleville 790 o ranger htg?...dico loro perchè ho solo questi due!!

  10. #70
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mcmirko Visualizza il messaggio
    ma dove? aaa....siii se li ricopro di grasso...anche se li metto nei sacchetti di plastica.

    perdonami...te l'ho già scritto tempo fa...ma li hai mai avuti e puliti un paio di scamosciati tipo belleville 790 o ranger htg?...dico loro perchè ho solo questi due!!
    basta ingrassare le cuciture interne della lingua, è quello il punto critico, per le scarpe scamosciate mi bastano le bestemmie di un mio amico che gioca nel ns. campo fluviale, gli anfibi da tan sono divenuti marroni..
    Ultima modifica di GOTREK; 22/03/2008 a 22:55

Pagina 7 di 9 primaprima ... 56789 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

anfibi

zamberlangrisportmatterhornhttp:www.softairmania.itthreads36667-scelta-degli-anfibianfibi.x.softairhttp:www.softairmania.itthreads36667-scelta-degli-anfibipage5www.calzaturificioderisisudmeindlorizoSCARPE
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.