Quote Originariamente inviata da lele- Visualizza il messaggio
volevo spendere 2 paroline per quanto riguarda la patente di radioamatore, in poche parole io l'ho presa senza fare gli esami di rito, basta essere in possesso di un diploma di tecnico elettronico/elettrotecnico ecc... sul sito dell'ente trovate la lista dei diplomi che rendono possibile il "salto" dell'esame...

basta compilare moduli e spedire copia del diploma, pagare tasse e bolli e la patente ti arriva a casa.

poi se vuoi anche il nominativo lo puoi richiedere (richiesto subito dopo aver preso il patentino) e si può anche richiedere il permesso per l'installazione di una stazione radio (ora non mi ricordo quant'era ma c'è una limitazione della potenza di uscita).

una volta che avete il tutto siete liberi di comunicare via radio senza disturbare le frequenze occupate da altre persone, da forze dell'ordine e altri enti che con le radio non ci giocano ma ci lavorano!

il tutto per dire a chi vuole fare il patentino di controllare prima se il diploma in possesso possa andare bene ad evitare l'esame, si risparmiano tempo e soldi..

ciao a tutti !
alcune precisazioni:

  • la "licenza di stazione - richiesta di nominativo" è obbligatoria per l'esercizio radiamatoriale, dura dieci anni e può essere rinnovata: la patente non autorizza l'uso, attesta che si è titolati a farlo, l'autorizzazione è solo la licenza di stazione (e la relativa assegnazione del nominativo).
  • non si è esattamente "liberi di comunicare via radio" perché l'attività radioamatoriale è fortemente codificata sia in relazione alle frequenze utilizzabili (non basta trovarne una libera), sia in relazione alle finalità per le quali il radioamatore comunica in radiofrequenza, sia in relazione alle modalità in cui la comunicazione deve avvenire.
    per quanto concerne le nostre necessità ribadisco ancora una volta che l'unica situazione risulta ammissibile per il radioamatore sfruttare la propria patente è luso di apparati amatoriali su banda lpd (solo ed esclusivamente quella... niente pmr446) come già ampiamente spiegato qui.
  • ottima la sottolineatura della possibilità dell'esenzione dagli esami per l'ottenimento della "per titoli", va comunque sottolineato che l'esenzione dagli esami è subordinata all'approvazione dell'ispettorato regionale.