L acqua salata fa chiudere il contatto da sola, e rovina pure le lamelle... A parte che come ti avevano già detto l'acqua salata anche quando si asciuga lascia residui di sale ovunque
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
L acqua salata fa chiudere il contatto da sola, e rovina pure le lamelle... A parte che come ti avevano già detto l'acqua salata anche quando si asciuga lascia residui di sale ovunque
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
quindi male che va, come immergo il fucile in acqua di mare, quello dovrebbe iniziare a sparare!
In teoria l'acqua marina (anche quella dolce dato che non è pura al 100%) conduce benissimo... Praticamente non lo so, non ho provato e non ci tengo
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
A parte tutte le problematiche del connubio " acqua-elettricità" , sarebbe interessante vedere il risultato sul pistone con il cilindro/canna pieno d'acqua.
Prima di procedere all'immersine in acqua salata (mare) si potrebbe (puoi) fare la prova di immergere l'asg in una bacinella di acqua distillata ( l'acqua distillata conduce pochissimo , quasi nulla) in modo da evitare al minimo la conducibilità elettrica , a questo punto rimane solo il fattore "meccanico" dell'acqua. Se non si distrugge il gearbox ai primi giri del motore, penso che una buona sigillatura alla parte elettrica possa garantirti il funzionamento.
Ricordo inoltre che il grasso lubrificante del gb mescolato con l'acqua ed agitato fortemente (rotazione ingranaggi) si emulsiona creando una poltiglia di dubbio effetto sulla meccanica. Tutte le parti metalliche a contatto con sale marino se non risciacquate bene si ossideranno ed eventuali depositi provocano anche la foratura del metallo.
(per esperienza diretta ho visto cosa fa la "l'aria di mare" su macchinari che hanno attreversato l'oceano all'interno dei container senza barriera protettiva).
In 10anni di SanMarco ho visto i nostri i nostri AR70/90 ed i nostri M113 deteriorarsi alla velocità della luce rispetto a quelli dell'Esercito...io eviterei.
io al posto tuo mi procurerei una borsa stagna dentro la quale riporrei un'asg compatta tipo Kurz o simili...ed effettuerei la presa di costa con pistola...o con fucile a pompa e pistola in fondina...asg che non dovrebbero avere problemi.
Ma anche fosse a che serve? Un pallino bagnato probabilemente ha la metà della gittata e 1/4 della precisione.
questo era quello che intendevo con "vi invito a non commentare il progetto!"![]()
![]()
fermo restando che non ho proprio idea del perchè un pallino bagnato debba avere metà gittata e 1/4 di precisione...
voglio solamente dimostrare la fattibilità della cosa, sperimentarne metodologie, pro e contro.
Berserk ti ringrazio per la tua opinione... effettivamente avevo pensato anche all' opzione sacca stagna, anche se mi sembra poco tattico uscire a pelo dell' acqua e mettersi ad aprire la borsa per estrarre il fucile... ma l'idea di uscire con la pistola, alla quale non avevo pensato, è stata davvero ottima!
non è il pallino in sè che ha poca gittata (anche se offre più resistenza areodinamica), il problema è che se entra acqua nella canna il pallino viene frenato tantissimo (cosa se succederà sicuramente se ti ci immergi).
Qualche anno fa feci un torneo sotto il diluvio con la minimi, facevo si e no 20 metri perchè l'acqua entrava dalla cartella e si infiltrava nell'hop up.
Fine OT