ottima guida.... ora vado dal ferramenta a comprare la rete
ottima guida.... ora vado dal ferramenta a comprare la rete
Sorry Della rievocazione del post magari un pò vecchiotto ma molto utile e interessante direi a mio avviso.
Un consiglio: se usate il plexiglass potete risolvere il problema dell'appannamento e dei graffi con pellicole ( esistenti in commercio) per visiere da caschi motociclistici.
Personalmente avendo fatto cross io uso occhiali per motocross che resistono ai sassi, figurati a dei pallini... e comunque esistono dei fogli "adesivi" che possono essere messi multistrato sulla maschera.. si graffia?? via uno strato e così via...
Esistono poi dei no-fog da applicare interni alle maschere che evitano l'appannamento.
Rimango dell'idea che le visiere motociclistiche sono le migliori in ogni caso, costose ma migliori![]()
Sera a tutti ragazzi, vedendo le immagini in prima pagina vorrei sapere se la rimozione e la sostituzione della rete metallica nella sede della maschera è un processo complicato o alla portata di tutti?
Nel senso, se tolgo la rete pre installata poi avrò particolari difficoltà al momento dell'inserimento di quella nuova oppure è semplice?
Non vorrei rovinare/rompere irrimediabilmente la maschera.
Grazie
ciao, volevo acquistare una maschera ess (o simile) per poi applicare questa modifica con la rete, ma volevo fare una domanda a chi usa queste maschere:
-si riesce a mirare bene, o l'ingombro è eccessivo?
-si riesce a giocare con gli occhiali da vista sotto(la montatura è poco ingombrante del tipo solo stanghette e lenti)???oppure ci sono modelli specifici che permettono di indossare gli occhiali???
Ottimi consigli grazie mille![]()