Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 38

Discussione: Chi mi ha mangiato chi?

  1. #11
    Spina L'avatar di violdrums
    Club
    lupi rovereto
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2005
    Messaggi
    262

    Predefinito

    ecco questa è la prova che è stato il reggimolla:

    https://img247.imageshack.us/my.php?...img2103in8.jpg


    cmq la cosa mi crea molto fastidio....per un reggimolla del menga......

  2. #12
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    mah.....io non ne sarei tanto sicuro che la colpa sia del guidamolla. almeno non come causa iniziale.
    io ho una mia teoria.

    dalla foto si vede distintamente che le alette sono sane e che la separazione è avvenuta esattamente all'attaccatura. se si fosse rotto il guidamolla, questo mostrerebbe almeno una delle due alette di fissaggio rotte. con una sola aletta sana, ci sarebbe anche stata la possibilità che il guidamolla si potesse inclinare ed andare ad influire con la compressione della molla e, conseguentemente, anche con la corsa del pistone.
    per spaccarsi in quel modo sembrerebbe come se il guidamolla avesse urtato con un qualcosa all'interno del pistone, tipo degli spessori dietro la testa pistone. in altre parole, quando il pistone è arrivato al massimo della sua corsa, il guidamolla è stato urtato e spinto indietro da un "qualcosa" con una violenza tale da staccarlo di netto dalle alette.
    se tu avessi avuto degli ingranaggi standard, un motore standard ed una batteria meno potente, probabilmente la meccanica si sarebbe bloccata in piena fase di compressione molla ma, avendo tu una meccanica high-speed, l'inerzia è stata talmente tanta da vincere il blocco del pistone, spaccare il reggimolla che, solo allora, potrebbe essersi messo di traverso, inchiodare il pistone e creare i presupposti della rottura dell'alberino del centrale sgranandolo.

    a questo punto nascono spontanee due domande:
    - cosa c'è all'interno del pistone?
    - se metti il guidamolla dentro il pistone, le alette toccano il pistone o rimangono distanziate?

  3. #13
    Il Recensore L'avatar di Molotov
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    37
    Iscritto il
    15 Dec 2006
    Messaggi
    7,794

    Predefinito

    beh luky....potrebbe essere stato anche il guidamolla: i gb di 3a gen hanno le fessure per far entrare dentro le alette del guidamolla che sono abbastanza robuste(a differenza di quelle di 2a che si rompono subito)...
    non dico che sia al 100 % quello il problema ma potrebbe tranquillamente esserlo...

  4. #14
    Spina L'avatar di violdrums
    Club
    lupi rovereto
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2005
    Messaggi
    262

    Predefinito

    stasera provo e ve digo!

  5. #15
    Spina L'avatar di violdrums
    Club
    lupi rovereto
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Nov 2005
    Messaggi
    262

  6. #16
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    secondo la mia personale esperienza,credo che tutto sia nato dalla rottura del guidamolla,troppo leggero per quel tipo di molla:la molla,completamente svincolata,scendendo è stata "tirata via" dal centrale(se guardi bene sono veramente vicini),fintantochè si è incastrata quel tanto da strappare i denti e sversare l'ingranaggio quanto basta per rompere dallo sforzo il proprio alberino;il pistone originale marui(......!!!!!!!!ma come.....considera che è più tenero del marzapane:si consuma che è un piacere con la molla sua originale e il semidentato marui in alluminio dolce,figurati con una molla rinforzata e ingranaggi in acciaio....)intanto,in completa asincronia ormai con la meccanica,è stato intercettato dal semidentato non sul primo dente,che è rinforzato,ma su quei due che sono stati "segati",secondo me,se guardi bene la molla dovrebbe avere i segni ove è stata agganciata dal centrale.
    per quanto riguarda la qualità degli ingranaggi della classic,bè,io devo dire che non ho mai avuto alcunchè tipo di noia:con la mia minimi,a quota trenta cassette sparate(da 2500bb....)l'ho aperta e con sommo stupore,tolto il grasso vecchio......non si era consumata neanche la bruniturina sui denti degli ingranaggi!

  7. #17
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da violdrums Visualizza il messaggio

    già......

  8. #18
    Veterano L'avatar di carra
    Club
    Gauntlet
    Età
    45
    Iscritto il
    21 Mar 2006
    Messaggi
    4,683

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da chainsaw Visualizza il messaggio
    il pistone originale marui(......!!!!!!!!ma come.....considera che è più tenero del marzapane:si consuma che è un piacere con la molla sua originale e il semidentato marui in alluminio dolce,figurati con una molla rinforzata e ingranaggi in acciaio....)
    e qui toppi di grosso! il marui è il pistone migliore prorpio perchè è elastico (non tenero) se avesse avuto un altro pistone si sarebbero tranciati di netto i denti ( e non levigati, cosa che piu di qualche volta mi ha evitato una sgranatura, esempio quando ti si incastra un pallino)sia del pistone che del settoriale anche se fosse stato d'acciaio

  9. #19
    IL FRATELLINO PIU' PICCOLO DI GATLING L'avatar di CHAINSAW
    Club
    ASCU
    Età
    49
    Iscritto il
    06 May 2007
    Messaggi
    1,075

    Predefinito

    ok,sono d'accordo,è elastico,ma lo è entro i limiti della molla originale per il quale è stato progettato,se lo usi con molle superiori,non diventa più elastico,ma tenero,devastantemente tenero: prova a montarlo con una terna di ingranaggi in acciaio,con una testa pistone cuscinettata,un'asta guidamolla cuscinettata ed una molla sp 90 e giocaci con una 9,6 volts,forse in quel caso potrebbe evidenziarsi la differenza tra elastico e tenero o morbido che dir si voglia..........

    p.s: i denti del pistone,anche quando s'inceppa un pallino, si levigano sempre,quando si strappano è perchè,per un motivo x,c'è stata un 'asincronia nel sistema tale,che il semidentato ha intercettato i denti centrali del pistone,e non il primo che è rinforzato,quindi,immaginati il pistone che corre in avanti spinto dalla molla,e il semidentato che come un forsennato tira all'indietro e...crash!,e quando ciò avviene,il pistone può essere come ti pare: personalmente ho strappato denti a pistoni marui,systema sia nero che rosso,ai classic,ai g&p e ai guarder.
    nella normale sincronia,quando il semidentato intercetta la cremagliera del pistone,innanzitutto carica sul primo dente che è quello bello ciccio alla fine del pistone,inoltre,quest'ultimo stà fermo a fine corsa anteriore,e non in movimento.......sono un pochino differenti le forze che entrano in gioco;scusami ma fatico a credere che un pistone che è stato progettato per resistere alle sollecitazioni di una molla da 75m/s possa resistere ad una criticità quale un 'asincronia del sistema durante una raffica,spinto da una molla da 90m/s o peggio ancora da 100m/s!
    Ultima modifica di CHAINSAW; 22/01/2008 a 20:51

  10. #20
    Soldataccio L'avatar di mario c
    Club
    briganti dell'etna
    Età
    36
    Iscritto il
    12 Oct 2007
    Messaggi
    2,903

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da chainsaw Visualizza il messaggio
    ok,sono d'accordo,è elastico,ma lo è entro i limiti della molla originale per il quale è stato progettato,se lo usi con molle superiori,non diventa più elastico,ma tenero,devastantemente tenero: prova a montarlo con una terna di ingranaggi in acciaio,con una testa pistone cuscinettata,un'asta guidamolla cuscinettata ed una molla sp 90 e giocaci con una 9,6 volts,forse in quel caso potrebbe evidenziarsi la differenza tra elastico e tenero o morbido che dir si voglia..........

    p.s: i denti del pistone,anche quando s'inceppa un pallino, si levigano sempre,quando si strappano è perchè,per un motivo x,c'è stata un 'asincronia nel sistema tale,che il semidentato ha intercettato i denti centrali del pistone,e non il primo che è rinforzato,quindi,immaginati il pistone che corre in avanti spinto dalla molla,e il semidentato che come un forsennato tira all'indietro e...crash!,e quando ciò avviene,il pistone può essere come ti pare: personalmente ho strappato denti a pistoni marui,systema sia nero che rosso,ai classic,ai g&p e ai guarder.
    nella normale sincronia,quando il semidentato intercetta la cremagliera del pistone,innanzitutto carica sul primo dente che è quello bello ciccio alla fine del pistone,inoltre,quest'ultimo stà fermo a fine corsa anteriore,e non in movimento.......sono un pochino differenti le forze che entrano in gioco;scusami ma fatico a credere che un pistone che è stato progettato per resistere alle sollecitazioni di una molla da 75m/s possa resistere ad una criticità quale un 'asincronia del sistema durante una raffica,spinto da una molla da 90m/s o peggio ancora da 100m/s!
    vai troppo sul tecnico. ti spiego: il pistone marui a mio avviso è il migliore e per demolire i tuoi esempi, ti dico che un mio amico lo usa con una lipo 11.1, meccanica cqb c.a ed è 6 partite che ci gioca e cavolo quando tira una raffica casca il mondo. io lo uso con molla da 100 da un po di tempo e nessun problema, come amici miei che lo usano ormai da un anno con molla sp90 e nessun problema. non penso sia un caso. non pensare che siccome il pistone marui e montato su marui, è fatto solo per marui e stop. come ad esempio il pistone systema rosso che lo montano i gb systema 170 e si rompe anche con la molla marui.
    spero di essermi spiegato.

    p.s tutti quelli che conosco montano e consigliano pistoni marui. non penso che siamo tutti fessi e tu l'unico inteligente. :-d.

Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.