io direi:
- evitare sempre la dicitura gift, poichè dopo anni che è stata usata per eludere la tassazione doganale, adesso quando in dogana vedono scritto gift sanno già che gift non è per niente, quindi probabili problemi/ritardi
- dichiarare sempre il valore corretto, magari far allegare dal venditore la fattura (e se proprio volete fare una bella cosa anche la vostra ricevuta di pagamento). e' vero che di soft air non ne capiscono nulla, ma se si trovano il pacco di una minimi con valore dichiarato 30$...bè, ci vuole poco a capire che li si vuole prendere per il c**o (e una persona presa per il c**o tende ad essere particolarmente zelante in questo caso)
- quando si può, se non causa aumento smisurato delle spese di spedizione, far spedire tutto in più pacchi, in modo da contenere il valore (se possibile) di ogni pacco sotto i 45€, soglia sotto la quale "in teoria" non vengono applicati dazi. ovviamente la cosa può risultare scomoda, perchè magari un pacco può subire ritardi, ecc... ma se l'obiettivo è quello di non pagare la dogana, o pagarla il meno possibile, è la soluzione ideale
- per i corrieri non ti so dire, in quanto non ho esperienza diretta tranne un paio di tattici spediti con ups lo scorso anno e ricevuti senza pagare nulla in 3 giorni...però a c**o perchè il furbetto del venditore ha inserito una fattura fasulla e non hanno approfondito il controllo. io uso sempre la posta ordinaria (che arriva come raccomandata), mi attengo a queste poche regolette e fin'ora tutto ok
spero di esserti stato utile![]()